site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Nuovo Museo nazionale di Monaco: Ombre d’azzurro
agosto 16, 2019  |  By Olivia Cremascoli In MOSTRE

Nuovo Museo nazionale di Monaco: Ombre d’azzurro

22) Ettore Spalletti, Ombre d’azur, transparence (ph. W. Hannappel, VG-Bildkunst Bonn)

Chiamata personalmente da Carolina di Monaco, Marie-Claude Beaud, curatrice e storica dell’arte francese (tra il resto, ex Fondation Cartier pour l’art Contemporain di Parigi ed ex Musée d’art moderne Grand-Duc Jean di Lussemburgo), nel 2009 ha dato vita nel Principato al Nuovo Museo Nazionale di Monaco, finanziato direttamente dalla famiglia Grimaldi.  Dedicato ai plurimi linguaggi dell’arte contemporanea, il museo si presenta suddiviso su due sedi, Villa Paloma e Villa Sauber, vale a dire due fascinose architetture neo-classiche. Villa Paloma è oltretutto ieraticamente insediata in un contesto paesaggistico roccioso-collinare, in quello che ormai pareva l’unico appezzamento di terreno sfuggito agli ineluttabili tentacoli immobiliari del Principato, ma l’illusione terminerà nel 2022, quando sarà ultimato il contiguo cantiere de L’Exotique, esteso complesso residenziale di lusso firmato dall’archi-star francese Rudy Ricciotti).

Giardino di Villa Paloma, Folding House di Jean Pascal Flavien
Giardino di Villa Paloma, Folding House di Jean Pascal Flavien

Villa Paloma oltretutto possiede un suo magnifico giardino, dove tra l’altro ci si può rilassare leggendo e godendosi la vista panoramica sulla minuscola città-stato.  All’interno della villa (1913), ex-residenza privata di americani acquistata dalla stato monegasco nel 1995, grazie a ben studiate mostre si susseguono anche riflessioni sul tema del paesaggio – naturale, artificiale ed urbano – come, per qualche verso, è anche l’attuale, intitolata Ettore Spalletti: Ombre d’azur, transparence (fino al 3 novembre) e curata da Cristiano Raimondi. Il grande artista italiano Ettore Spalletti (Cappelle sul Tavo, Pescara, 1940) –  che, a partire dai primi anni Settanta, ha portato la sua ricerca artistica verso un dialogo tra classicità e contemporaneo, realizzando pittura e scultura attraverso un articolato studio del colore e la sua interazione con lo spazio  – ha appositamente realizzato per Villa Paloma trenta opere, allestite in sette ambienti, articolati sui tre piani dell’edificio, che si mixano con sue opere storiche, provenienti sia dal suo studio che da importanti collezioni private.

 Ritratto di Ettore Spalletti
Ritratto di Ettore Spalletti

Gli ambienti monegaschi, costituiti principalmente da opere tri-dimensionali monocrome – i rosa, gli azzurri ed i bianchi assoluti dei paesaggi dell’Abruzzo, dove l’artista ha sempre vissuto – vengono sublimati e resi atemporali grazie al materiale con cui sono realizzate le opere. La pratica di Spalletti viene sovente definita “meditativa”, dato che è il risultato di una tecnica originale, lenta e metodica: per settimane, decine di strati d’impasto di colore sono applicati dall’artista su strutture in legno; ogni passaggio viene lasciato asciugare e poi abraso per fare emergere i pigmenti in tutta la loro tonalità e luce. Il risultato di quest’accurato processo di finitura crea una sorta di ‘pelle’, capace di proteggere ed allo stesso tempo connettere l’opera con il visitatore, diffondendo ombre di colore e di luce. Lo studio dell’artista è il punto di partenza per la costruzione del percorso espositivo nel quale, come un direttore d’orchestra, ‘riorganizza’ l’architettura in cui  progetta il suo intervento attraverso percorsi di colori e volumi, i quali divengono proiezioni della sua dimensione spirituale, per regalarci un’atmosfera di rigore e trascendenza universale.

Ettore Spalletti, Ombre d’azur, transparence (ph. W. Hannappel, VG-Bildkunst Bonn)
Ettore Spalletti, Ombre d’azur, transparence (ph. W. Hannappel, VG-Bildkunst Bonn)

E’ pubblicato da Mousse il catalogo della mostra, in occasione della quale è stato appositamente realizzato un documentario (1h30’, sottotitoli francese ed inglese) dedicato a Spalletti, scritto e diretto da Alessandra Galletta, prodotto dalla casa di produzione indipendente Lagalla23 Productions di Milano, e presentato in anteprima mondiale a Monaco.

Ettore Spalletti, Ombre d’azur, transparence (ph. W. Hannappel, VG-Bildkunst Bonn)
Ettore Spalletti, Ombre d’azur, transparence (ph. W. Hannappel, VG-Bildkunst Bonn)

Info:  Nouveau Musée National de Monaco, Villa Paloma, 56 boulevard du Jardin Exotique, Principato di Monaco,  tel. +377.98.98.48.60,  www.nmnm.mc  –

Testo/Olivia Cremascoli – Foto/courtesy Nouveau Musée National de Monaco


 

 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Olivia Cremascoli

Previous StoryA Palmi (Reggio Calabria) CenaInVilla
Next StoryLe colline del Prosecco, patrimonio Unesco

Related Articles:

  • 094
    Mostre di fine anno in Italia ed all’estero
  • boldini_moda_5
    Le opere di Boldini a Barletta

caterorie

  • ATTUALITA’ (58)
  • BENESSERE (33)
  • CULTURA (39)
  • ENOGASTRONOMIA (85)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (108)
  • ITALIA (54)
  • LIBRI (16)
  • MONDO (57)
  • MOSTRE (38)
  • NATURA/SCIENZA (55)
  • NEWS (79)
  • OSPITALITÀ (28)
  • REPORTAGE (44)
  • STORIA-STORIE (41)
  • TOUR OPERATOR (87)
  • TRASPORTI (34)
  • TURISMO (125)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Con l’Eneide sulla Rotta di Enea nel Mediterraneo dicembre 9, 2019
  • Le maggiori città del mondo dicembre 6, 2019
  • Salento, la prima alba d’Italia dal faro di Punta Palascìa dicembre 4, 2019
  • Regali di Natale? Ecco dieci viaggi in cofanetti dicembre 2, 2019
  • Presepi di sabbia novembre 29, 2019

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.