site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Paraguay, tra natura e missioni gesuitiche
gennaio 15, 2017  |  By TerreIncognite In MONDO, TOUR OPERATOR

Paraguay, tra natura e missioni gesuitiche

para12 missione gesuitica

Nonostante costituisca l’epicentro del continente sudamericano,  si tratta del paese meno noto e meno visitato, schiacciato tra giganti geografici di grande richiamo come Brasile, Bolivia e Argentina e privo di sbocchi al mare. Un vero peccato,  perché questa terra sconosciuta e incompresa tagliata in due dal Tropico del Capricorno, cela importanti tesori ambientali, naturalistici e storici, in un contesto di forti contrasti, estremamente povero e sfacciatamente ricco, disseminato di enormi riserve naturali esotiche e imponenti dighe sui suoi grandi fiumi, carretti a fianco di auto di lusso, botteghe artigiane e centri commerciali, e un sito Unesco tra i meno frequentati al mondo; possiede cinque siti Unesco, di cui tre sono parchi nazionali. Il Paraguay, più grande dell’Italia ma con appena 6,5 milioni di abitanti e una delle più basse densità al mondo, si presenta come un bassopiano alluvionale ai piedi delle Ande, solcato da imponenti fiumi;  spina dorsale è il Rio Paraguay, affluente del Parana (grande via fluviale che sfocia in Atlantico poco sopra Buenos Aires), che taglia in due il paese: ad est un fertile tavolato produttivo dove si concentra il 97 % della popolazione, ad ovest il Chaco, un’enorme savana arida semidesertica e con aree umide allagate, prolungamento con le stesse caratteristiche ambientali del Pantanal brasiliano,  regno della flora (cedri, mogani e palme) e della fauna selvatica (uccelli, serpenti, armadilli, formichieri, capibara e giaguari) subtropicale, ma anche dei grandi allevamenti di bovini, principale alimento di una popolazione all’ 86 % india (pur se meticciata), con i bianchi al 10 %.  Indipendente dal 1811,  nello stesso secolo ha combattuto una tragica guerra con i vicini, che ne ha ampiamente ridotto i confini  e ridotto la popolazione (con ben sei donne per ogni uomo rimasto, vecchi e bambini compresi).  Da allora i militari, tra golpe, intrichi e arresti per corruzione, hanno sempre avuto una forte influenza su una debole democrazia.

Cascate Iguazu
Cascate Iguazu

Ma il Paraguay merita di essere ricordato, e visitato, anche per le missioni gesuitiche installate nel XVII sec., che costituiscono uno dei più interessanti esperimenti di vita comunitaria condotti nel continente americano con gli amerindi, e uno dei rari aspetti positivi del colonialismo nel Nuovo Mondo. A fianco dei conquistadores, militari e civili impegnati ad arraffare ogni possibile risorsa da queste terre, c’erano i religiosi – in particolare i Gesuiti – con l’intento di convertire alla fede questi selvaggi pagani, migliorandone magari il livello di vita quotidiana.  Due intenti spesso in palesi contraddizioni, messe bene in risalto nello stupendo e pluripremiato film Mission di Roland Joffè. I Gesuiti si accorsero ben presto di non poter evangelizzare gli indios guarani fintanto che i bianchi li uccidevano, li facevano schiavi e gli sottraevano ogni risorsa, il tutto sotto lo stesso simbolo della croce.  Ottennero quindi dal re di Spagna di creare dei villaggi fortificati interdetti ai bianchi dove insegnare agli indigeni, che si sarebbero autogestiti sotto la guida dei frati, la fede, ma anche a produrre di che vivere con agricoltura, allevamento e artigianato, elevandone l’istruzione e il livello sociale. A partire dal 1607 nel Paraguay, ma anche negli stati confinanti, sorsero una sessantina di missioni (reducciones des indios), tutte con identico schema urbanistico, dove trovavano posto chiesa, monastero, scuole, ospedali, ricoveri, magazzini e laboratori, oltre alle abitazioni, dove si parlava e si studiava in lingua guarani, arrivando a coinvolgere circa 100 mila indigeni.  Non esisteva la proprietà privata, ognuno doveva dare e ricevere secondo le capacità ed esigenze e nessuno – povero, ammalato, orfano o vedova – veniva lasciato solo.

Chiesa francescana
Chiesa francescana

Un concetto di regno utopistico ma pragmatico di giustizia e di uguaglianza teocratico, un mondo di fede pulita e genuina in antitesi alla corrotta e simoniaca chiesa europea, un catto-comunismo ante litteram che influenzerà non poco i filosofi marxisti di tutto il mondo.  Ma un esperimento che cozzava contro gli sporchi interessi di negrieri e latifondisti, i veri padroni del Nuovo Mondo.  E il tornaconto, purtroppo si sa, trova sempre la maniera per prevalere su tutto.  Dopo oltre un secolo di relativi successi, pur se condito dal paternalismo gesuitico (comunque il male minore), lo scioglimento della Compagnia portò nel 1767 al dissolvimento delle missioni sudamericane, con l’uccisione e la schiavitù per gli indios e la confisca dei loro possedimenti.  Una delle poche iniziative positive prodotte dalla religione cattolica, sacrificata per il tornaconto di qualche rapace satrapo ispano-portoghese.

Missione gesuitica
Missione gesuitica

L’operatore urbinate “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88. www.apatam.it), specializzato dal 1980  in percorsi culturali a valenza ambientale, etnografica, artistica e storica con accompagnamento qualificato in ogni parte del mondo, propone come novità un tour inedito e originale di 15 giorni alle scoperta delle maggiori caratteristiche naturalistiche del Paraguay, a cominciare dalle suggestive cascate dell’Iguazu, sito Unesco, viste sia sul lato brasiliano che da quello argentino.  Clou del viaggio, che inizia con la visita dei principali monumenti di Buenos Aires, sarà comunque la visita dei resti di parecchie missioni gesuitiche, sia in Argentina che in Paraguay, dove diverse chiese costituiscono dei veri capolavori d’arte indigena, non a caso protette dall’Unesco.  Suggestiva la partecipazione alla solenne processione del Venerdì Santo a San Ignacio. Unica partenza di gruppo con voli di linea da Roma (e da ogni altro aeroporto) l’ 8 aprile 2017, pernottamento con mezza pensione in hotel a 3 stelle, accompagnatore dall’Italia e guide locali di lingua italiana, assicurazioni, quote da 4.850 euro in doppia tutto incluso.

Granchaco, alligatori
Granchaco, alligatori

ByTerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
mondo tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryLe vacanze degli italiani 2017: dove andremo, e dove sogniamo di andare
Next StoryPuglia, in giro per le gravine del Tarantino

Related Articles:

  • APERTURA
    Da Salerno a Maratea, tra storia, cultura e arte
  • APERTURA La nave Malaspina all'ancora nel porto di Skagway
    Alaska, alla riscoperta dell’oro

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (114)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (131)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (164)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Jesolo, una canzone e un marchio per ritornare gennaio 25, 2021
  • Terme di Saturnia Natural SPA & Golf Resort gennaio 22, 2021
  • Concorso fotografico, I Love Camogli “L’Amore in un Abbraccio” gennaio 20, 2021
  • Una tavola italiana all’Exè di Fiorano gennaio 18, 2021
  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.