site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Parma, Museo d’Arte Cinese, al via la rassegna web “Riti e usanze dal mondo”
luglio 6, 2020  |  By TerreIncognite In EVENTI, MOSTRE

Parma, Museo d’Arte Cinese, al via la rassegna web “Riti e usanze dal mondo”

APERTURA

Al Museo d’Arte Cinese di Parma è già in atto un’iniziativa davvero speciale.
Dopo la rassegna online dedicata alle favole nel mondo ogni giovedì di giugno, molto gradita non solo dai bambini, per il mese di luglio è, infatti, in programma “Riti e usanze dal mondo” che ogni giovedì porterà alla scoperta di popolazioni lontane.
“L’obiettivo – afferma Chiara Allegri, responsabile eventi e marketing – è quello di svelare le culture extraeuropee, delle quali il Museo conserva pezzi pregiati, divulgando conoscenze, riti e tradizioni di Paesi lontani e proprio per questo motivo incredibilmente affascinanti”.

Riti e usanze
Riti e usanze

La rassegna sarà disponibile sulla pagina Facebook del Museo: cinque appuntamenti, dal 2 al 30 luglio 2020. Protagoniste le zone in cui hanno operato i missionari Saveriani: Cina, Africa subsahariana, Giappone, Amazzonia, America.
Si partirà il 2 luglio con il Giappone: “Geisha. Fascino femminile millenario”, il 9 tocca alla Cina con “La calligrafia tra arte e natura”, mentre il 16 luglio sarà la volta dell’Amazzonia con “La cosmogonia del popolo Kayapò”. Gli ultimi due appuntamenti di luglio approfondiscono due temi che ci portano in Africa: il 23 “L’arte africana e la sua interpretazione” e infine il 30 “Il Bwami, la setta segreta dei Lega”.
E già sono in cantiere nuove date per ulteriori approfondimenti che andranno a stuzzicare la nostra curiosità su rituali e usanze di Cina, Giappone e Amazzonia.

Museo Cinese, Interno
Museo Cinese, Interno

Con la riapertura il museo si è arricchito di un nuovo strumento per la trasmissione del sapere: ai visitatori verrà infatti offerta la possibilità di intraprendere un viaggio tra le collezioni, mediante l’impiego dell’app MuseOn. Facilmente scaricabile sul proprio dispositivo (smartphone o tablet) una volta arrivati al museo, funziona comodamente senza l’utilizzo di internet e permetterà di vivere una visita guidata personalizzata, tra schede didattiche, audio e video, per favorire l’incontro tra il visitatore e le molteplici culture del mondo che il Museo ospita, permettendo inoltre di rimanere aggiornati sulle iniziative future.
Le visite guidate sono riprese, in sicurezza e per piccoli gruppi di massimo sei persone (costo di 5 euro a persona), previa prenotazione a info@museocineseparma.org o contattando il numero 0521 257337.

Riti e usanze dal Mondo
Riti e usanze dal Mondo

Info: Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino, 8 – 43123 Parma
Tel: 0521 257337
Sito web: www.museocineseparma.org
E-mail: info@museocineseparma.org
Orari: da martedì a sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
La domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiuso il lunedì.

By/TerreIncognite

Print Friendly, PDF & Email
eventi mostre

Article by TerreIncognite

Previous StoryPodere Maremma Agriresort post COVID 19
Next StoryDanimarca, inaugurato il nuovo hotel Villa Copenhagen

Related Articles:

  • APERTURA Piccolo Opera Festival
    Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival
  • APERTURA
    Concorso fotografico, I Love Camogli “L’Amore in un Abbraccio”

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (84)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (168)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanze post-Covid grazie al progetto Terragir3 marzo 5, 2021
  • In Toscana il turismo delle stelle marzo 3, 2021
  • Per la Festa della Donna le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano marzo 1, 2021
  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.