site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Pasqua 2019, otto mete da non perdere
febbraio 25, 2019  |  By Anna Maria Arnesano In ATTUALITA’

Pasqua 2019, otto mete da non perdere

uova Slovenia

Per le prossime vacanze pasquali, che quest’anno per la sua collocazione “alta” nel calendario possono essere legate in un unico ponte, comprensivo anche delle festività del 25 aprile e del 1° maggio, in un lungo periodo di vacanza della durata complessiva di ben 13 giorni, ecco qualche suggerimento per trascorrere al meglio questo lunghissimo ponte  come momento di riposo, di svago, in compagnia, da soli oppure in famiglia, in Italia, in Europa e nel mondo.

Iran, Persepoli
Iran, Persepoli

L’Iran costituisce una meta imprescindibile e se non ci siete ancora andati fatelo,  lasciando da parte i pregiudizi che potrete esservi formati seguendo stampa e televisione. Tutte le città e i siti archeologici dell’antica Persia vantano infatti una loro connotazione ben definita, sia dal punto di vista storico e culturale, sia dal punto di vista sociale ed economico. Shiraz, Isfhan, Persepoli, Qom e Pasargade, solo per citarne alcune, sono i fiori all’occhiello di una nazione che affonda le proprie radici nella storia più lontana.
Il tour operator Apatam Viaggi di Urbino propone partenze di gruppo il 19 aprile (coincide con la Pasqua) e il 24 maggio 2019. Undici giorni e dieci pernottamenti, quote da euro 2.490,00, minimo 10 paganti in camera doppia. Supplemento camera singola euro 590,00.
Info: www.apatam.it, apatam@apatam.it, tel: 0722 32 94 88.

 Aix-en-Provence, Cattedrale St. Sauveur, copy Sophie Spiteri

Aix-en-Provence, Cattedrale St. Sauveur, copy Sophie Spiteri

Dedicato agli amanti della musica di genere, il Festival di Pasqua ad Aix En Provence (Francia) può costituire un’opportunità per visitare e scoprire le bellezze di questa magnifica terra. Dal 13 al 28 aprile si terrà, infatti, al Grand Théatre de Provence, la 7ma edizione, con un programma molto ricco che coinvolgerà non solo gli artisti, ma anche il pubblico. Ci saranno solisti affermati e talenti emergenti in occasione dell’evento Génération@Aix e delle master class. Tra gli altri saranno presenti il giovane Daniel Lozakovich, Arcadi Volodos, la Staatskapelle di Dresda e Rudolf Buchbinder, una delle prestigiose orchestre tedesche che presenterà integralmente i cinque concerti per piano di Beethoven durante una giornata-evento.
Info: www.festivaldepaques.com, www.france.fr

Deserto algerino
Deserto algerino

Pasqua nel sud dell’ Algeria, nel Tadrart Akakus, per scoprire in dieci giorni uno tra i più bei deserti del Sahara algerino, con tutte le sue molteplici forme morfologiche.  Un viaggio in fuoristrada tra dune, guglie, pinnacoli, oasi, wadi(letto del fiume) fossili, siti preistorici come quello di Bohedienne, famoso per la “Giraffa accucciata” e quello dei buoi di Teghaghart, profondamente incisi e molto levigati. Insomma, un viaggio nel deserto dove si trova e dove poter ammirare la più alta espressione dell’arte rupestre sahariana. L’operatore Harmattan, specialista sulla destinazione, propone una partenza di gruppo il 20 aprile.
Info:  www.harmattan.it, info@harmattan.it tel. 041 81 22 956.

Terme Rimske, piscine esterne
Terme Rimske, piscine esterne

Tre giorni di riposo a pochi passi dall’Italia, per concedersi una piacevole vacanza in Slovenia, magari per rilassarsi alle antiche terme romane, le Rimske Terme, facendo trattamenti termali e piacevoli passeggiate, ma anche per conoscere la cultura e le antiche tradizioni locali.  E’ risaputo come durante il periodo pasquale in Slovenia sia usanza decorare le uova: dopo averle fatte sode o soffiate, le donne disegnano sui gusci ricchissimi e raffinati motivi neri o rossi, successivamente con grande delicatezza, li intagliano per trasformarli in fragili merletti, tenendo presente che i decori sono diversi in ogni regione. Si racconta come un tempo le uova pasquali decorate venivano donate dalle ragazze ai loro fidanzati come pegno d’amore, inoltre erano utilizzate per decorare la casa o, ancora, usate per alcuni giochi di abilità, tra cui il più curioso era quello di tiro a segno,  consistente nel mirare alle uova, riunite in una cesta, con una moneta da una distanza prestabilita.  Per i bambini risulta prezioso conoscere queste antiche tradizioni e viverle insieme ai propri genitori, scoprendo nel frattempo una cultura ed un territorio verdeggiante. Fra le attività pensate per i bambini durante il soggiorno, divertenti laboratori creativi per imparare a decorare le uova e      a creare piccoli nidi per gli uccelli, un’appassionante caccia al tesoro ed un pic nic con il coniglietto pasquale. Inoltre, a seconda che viaggiate in coppia, in famiglia o in gruppo, potete scegliere di formulare il soggiorno secondo i vostri desideri: per chi soggiorna con i bambini, ad esempio, può essere piacevole ed insolito un massaggio di famiglia, tradizionali per gli adulti mentre per i più piccoli massaggi con burro di cacao ed olio profumato, oltre a sessioni di yoga in famiglia.
Info: www.rimske-terme.it/?package=pasqua

Delta del Po
Delta del Po

Nell’oasi naturale del Delta del Po, nelle bellezze del Parco tra risaie, valli e lagune, è possibile trascorrere la Pasqua (quattro giorni e tre notti) in bicicletta, pedalando alla scoperta di un territorio attraente grazie alla sua straordinaria vicinanza ai corsi d’acqua affiancati da rigogliose golene, pinete, boschi e spiagge incontaminate. Il Delta, benché sia una delle maggiori zone umide a livello europeo, si presenta nello stesso tempo intrigante per la sua importanza naturalistica sotto il profilo avifaunistico, tanto da essere annoverato tra le aree più ricche del continente. Basti pensare alle oltre 380 specie di uccelli che frequentano il Delta tra quelle nidificanti, svernanti, di passo o accidentali. La storia e la natura sono ben rappresentate nelle oasi come il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto, nella Golena di Ca’ Pisani ed al Bacucco oppure nei diversi Musei e/o Centri Visita del Parco come il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin ed il Centro Turistico Culturale di San Basilio.
Info: Jonas by Circolo Viaggi,  www.jonas.it,  infovacanze@jonas.it, tel 0444.303001 

Cartagena
Cartagena

Colombia, Perù e Costa Rica sono destinazioni consigliate da Vuela per il periodo pasquale, con partenze di gruppo per le prime due e individuale libera per la Costa Rica. Il viaggio in Colombia, inedito, dura 14 giorni e 12 notti, con partenza di gruppo il 16 aprile (minimo 4 partecipanti), per conoscere i tesori di Bogotà, le piantagioni a perdita d’occhio della “Regione Cafetera”, i colori del mercato degli Indios Guambianos a Silvia, le sculture megalitiche di  Popayan e Cartagena, la Perla dei Caraibi, città coloniale fiabesca sul Mar dei Caraibi raccontata da Márquez, con un centro storico conservato molto bene patrimonio Unesco cinto da ben 13 km di mura spagnole. Quota individuale in camera doppia (esclusi biglietti aerei e tasse): minimo 4 partecipanti 2.785 euro.

Regione Cafetera
Regione Cafetera

Un altro itinerario sempre in Colombia è di 16 giorni e 14 notti, con partenza di gruppo il 16 aprile (minimo 4 partecipanti), che tocca: Bogotà, con la Candelaria, il barrio coloniale e il “Museo del Oro”, tra i più suggestivi di tutta l’America Latina; Villa de Leyva, il deserto della Tatacoa, un tempo valle paludosa, oggi Parco Archeologico; Popayan, una delle più belle città coloniali del paese chiamata “la Ciudad Blanca”; Silvia e la regione abitata dagli indios Guambianos; la Valle del Cocora, tra le montagne della cordigliera andina centrale e la zona Cafetera; Medellin, con le sculture di Botero; Cartagena, la perla coloniale e caraibica.  Plus esclusivi: un trattamento di benessere nella SPA della Cattedrale di Sale di Zipaquirá; il deserto della Tatacoa; il Parco Archeologico di San Agustin; il mercato delle comunità indigene dei Guambianos a Silvia; i villaggi di Salento e Filandia; Medellin e i siti della sua nuova identità; Piedra del Peñol e il villaggio di Guatapé (presso Medellin). Servizi privati e guide locali in lingua italiana, con 11 pranzi.  Quota individuale in camera doppia (voli e tasse esclusi):  minimo 4 partecipanti 3.045 euro.

Peru, Valle Sacra
Peru, Valle Sacra

Il tour del Perù risulta avvincente, con partenza di gruppo (minimo 4 partecipanti) il 16 aprile, di 14 giorni/12 notti tra Lima, Arequipa, Cusco, Valle Sacra, Ollantaytambo, Aguas Calientes, Machu Picchu, Tarapoto in Amazzonia orientale, Sauce, Lima. I plus esclusivi di Vuela:  il convento di Santa Teresa e la Casa de Moral ad Arequipa; il Mercato San Pietro a Cusco; in Amazzonia orientale: Lamas, la città del folklore; la comunità Quechua di Rumicallpa; le miniere di sale di Pilluana; la laguna Azul a Sauce. Servizi privati e guide locali in lingua italiana (escluso in Amazzonia). 6 pranzi e 9 cene Quota di partecipazione per persona in camera doppia (voli e tasse esclusi): minimo 4 partecipanti 2.190 euro.

Costarica
Costarica

E’ dedicato alla Costa Rica ecologica il viaggio di 11 giorni e 9 notti, con partenza libera individuale, che accompagna nel cuore verde di questo Paese, dove sono concentrati 26 parchi nazionali, oltre 160 aree protette e 7 vulcani attivi, toccando le tappe principali come: San José, Tortuguero, Sarapiqui, Arenal e Monteverde.
Partenza individuale libera, quota individuale di partecipazione, in camera doppia, minimo 2 partecipanti: 1.450 euro, voli e tasse esclusi.
Info:  www.vuela.it,  info@vuela.it,  tel. 02 26 80 9117.

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/ Vuela, Jonas, Rimske Terme, archivio Arnesano-Badini


 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryZurigo: il museo Rietberg, un viaggio in Oriente
Next StorySri Lanka: tutti i segreti dell’ acqua nell’ antica isola di Ceylon

Related Articles:

  • APERTURA bottiglie di olio di palma rosso
    Olio di palma ad uso alimentare, lo consumiamo ma non lo abbiamo mai visto
  • dragopress
    Il Veneto non si arrende: un progetto a sostegno delle eccellenze e della ricerca

caterorie

  • ATTUALITA’ (61)
  • BENESSERE (42)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (124)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (133)
  • ITALIA (70)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (68)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (58)
  • NEWS (86)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (53)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (170)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Dieci motivi per visitare Brescia e dintorni aprile 19, 2021
  • Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB! aprile 16, 2021
  • Primavera in Val Gardena, per ritrovare energia e benessere aprile 14, 2021
  • Bertinoro celebra il suo ospite più illustre con “Danteinoro” aprile 12, 2021
  • Il Parco di Monza: tra case e palazzi, un’oasi verde che profuma di storia aprile 9, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.