site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Per la festa del papà, Zephyros Il soffio dell’anima al Museo ferroviario di Pietrarsa
marzo 9, 2022  |  By Maurizio Ceccaioni In EVENTI

Per la festa del papà, Zephyros Il soffio dell’anima al Museo ferroviario di Pietrarsa

Esterno notte

Per gli amanti dell’arte e non solo per quelli del turismo ferroviario vintage, il prossimo 19 marzo torna in scena la grande cultura grazie alla ‘Fondazione FS Italiane’ con ‘Zephyros- Il soffio dell’anima’, una serata musicale a cura del Maestro Ivana D’Addona, che eseguirà brani musicali da colonne sonore di film famosi e sue composizioni originali.

Auditorium Museo Fs Pietrarsa
Auditorium Museo Fs Pietrarsa

Lo scenario è quello Golfo di Napoli e la location è quella della grande sala delle locomotive, nel polo museale della Fondazione FS a Pietrarsa, luogo unico nel suo genere diretto amorevolmente da Oreste Orvitti, che su circa cinque ettari di cui 1,4 coperti da grandi capannoni, racchiude la storia dei nostri trasporti su ferro. Inaugurato nel 1989, qui si può toccare con mano gran parte del materiale rotabile che da nord a sud ha permesso l’unione e lo sviluppo del Paese. Nata nel XIX secolo per la costruzione e la riparazione di materiale ferroviario come ‘Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa’, da quest’area industriale uscì anche la ‘Pietrarsa’, la prima vaporiera tutta italiana. Senza dimenticare che la fermata Pietrarsa/San Giorgio a Cremano fu il punto di partenza della storia ferroviaria italiana, che prese avvio il 3 ottobre 1839 con l’inaugurazione della ‘Portici-Napoli’, la prima linea ferroviaria del Paese che su quei 7,4 km aveva fatto una scommessa – poi vinta – sul futuro.  Pianista di fama internazionale, Ivana D’Addona è originaria di Ercolano, a 3 hm da qui. Si è distinta in questi anni oltre che per la sua bravura, anche per la partecipazione a concerti di beneficienza. Tra le varie presenze nell’auditorium del Museo di Pietrarsa, quella per il concerto per la campagna di beneficenza del Gruppo Fs per la Caritas e il progetto ‘Oggi offro io’ (19 gennaio 2020), e per l’anniversario della prima ferrovia d’Italia (3 ottobre 2021).

Zephiro nel museo Fs di Pietrarsa
Zephiro nel museo Fs di Pietrarsa

‘Zephyros- Il soffio dell’anima’, sarà aperto dal coro polifonico ‘Libentia Cantus’ diretto dal Maestro Carlo Intoccia, che lo fondò nel 1991 a Torre del Greco (Na). Di seguito, melodie con la violinista Fabiana Sirigu, che ha seguito le orme del nonno Virgilio, per 35 anni violinista del teatro San Carlo di Napoli. Con lei il violoncello di Mauro Fagiani, la viola di Paolo Di Lorenzo e il flauto di Marco Gaudino.
La serata sarà arricchita dalle opere d’Arte di Carmen Novaco, artista di Portici appartenente al ‘Movimento di Astractura’, che «Agisce rastremando al limite estremo le modalità espressive della creatività e privilegia, pertanto, il ‘Linearismo’, che si esplica secondo ragioni di interpolazione spazio-temporali – la ‘Cronotopia’ – per attingere la consistenza propria del ‘Cinestetismo’ che fornisce ragione della estrema mobilità relativistica». In chiusura, la lettura di alcuni versi degli scrittori Renato Granato e Salvatore Coccoluto, recitati dall’attore teatrale napoletano Antonio Gargiulo.
Dove: Portici – Museo ferroviario di Pietrarsa – via Pietrarsa 16, Napoli
Quando: sabato 19 marzo 2022 ore 20,30
Biglietto Intero: € 20; Ridotto (under 18, ferrovieri in servizio e familiari con CLC): € 15

I biglietti sono disponibili sul sito www.azzurroservice.net  o direttamente presso la biglietteria del Museo di Pietrarsa nei giorni: giovedì 14–20; venerdì 9–16,30; sabato 9,30–19,30; domenica 9,30–19,30.
Per info: www.fondazionefs.it

Testo/Maurizio Ceccaioni – Foto/Fondazione Fs


 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryIl forte legame del North Dakota con l’Ucraina
Next StoryFantasmi di Chernobyl

Related Articles:

  • APERTURA
    Il Grand Tour delle Marche 2022 è “ un’esperienza infinita”
  • Foto apertura
    Orticola di Roma, mostra mercato dedicata al verde, florovivaismo e altro

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (45)
  • CULTURA (70)
  • ENOGASTRONOMIA (165)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (160)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (21)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (62)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (77)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (206)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • North Dakota 90 anni di Giardini della Pace maggio 16, 2022
  • Il Grand Tour delle Marche 2022 è “ un’esperienza infinita” maggio 13, 2022
  • Aria di novità a Palazzo Ducale maggio 11, 2022
  • Ivan Dimitrov in Art City White Night 2022 “GIOCATTOLI E RICORDI – voci dal passato” maggio 9, 2022
  • Per la Festa della Mamma le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano maggio 6, 2022

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.