site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Pink Week 2020, la Romagna si colora di rosa
luglio 29, 2020  |  By Claudio Zeni In CULTURA, EVENTI

Pink Week 2020, la Romagna si colora di rosa

APERTURA

La Notte Rosa, il capodanno dell’estate italiana, quest’anno si trasforma in Pink Week, una lunga settimana all’insegna del romanticismo, di ritmi e atmosfere slow, di suggestioni che coloreranno tutta la Romagna, dall’entroterra al mare. E tutto nel segno della sicurezza.  Una terra allegra, organizzata, accogliente e legata alle tradizioni si racconta in questo 2020 attraverso la manifestazione che, da quindici anni, rappresenta l’estate della riviera e, oggi, della Romagna intera. Se infatti il classico week end della Notte Rosa si trasforma in una Pink week, dal 3 al 9 agosto, anche i luoghi che si tingono di rosa aumenteranno, come l’offerta di eventi, più di 300 e con un calendario in continuo aggiornamento e repliche per permettere a tutti di godere dei numerosi appuntamenti.
Lungo i 110 chilometri di spiaggia e poi ancora nelle ampie piazze delle città ricche di arte e storia, nei borghi dolcemente distesi sulle colline dell’entroterra, si svolgerà un programma diffuso di eventi, una varietà di proposte di intrattenimento per tutti.

FOTO 1

L’evento clou dell’estate romagnola si spalma lungo una settimana con centinaia di eventi e protagonisti: da Giovanni Allevi a Alex Britti e Francesco Gabbani, da Claudio Bisio e Gigio Alberti a Paolo Cevoli e Giuseppe Giacobazzi, da “Deejay on Stage” (con Rudy Zerbi, La Pina, Andrea & Michele e Linus) alla Terrazza Dolce Vita di Giovanni Terzi, che ospiterà al Grand Hotel di Rimini Il Principe Alberto di Monaco, Simona Ventura, Gigi D’Alessio, Albano Carrisi, Paola Perego, Alfonso Signorini e tanti altri – E ancora: beach parties, cinema d’autore nelle arene, escursioni all’alba e al chiaro di luna in saline, boschi e riserve naturali, La Notte Rosa dei Bambini a Bellaria, visite guidate a mostre e musei, enogastronomia tipica e intrattenimento per grandi e piccini.
E ancora l’esposizione di due splendidi codici realizzati espressamente per Malatesta Novello a metà del XV secolo, gli appuntamenti con la Milanesiana di Elisabetta e Vittorio Sgarbi e le commedie di Plauto a Sarsina, le celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi nella sua Forlimpopoli, le acrobazie e le risate del Circo Paniko, gli incontri serali sulla Rimini tra antico e presente, lo yoga all’alba. E, ad unire tutti i territori e gli ospiti di questa Notte Rosa “diffusa”, la magia dei fuochi d’artificio, da sempre uno dei momenti più attesi ed emozionanti del Capodanno dell’Estate Italiana, e dei monumenti turistici della Romagna illuminati di rosa per l’occasione. Quest’anno più che mai la Pink Week sarà occasione per conoscere una Romagna insolita, per vedere con occhi diversi i luoghi del cuore, quelli dell’infanzia e dell’adolescenza, per vivere esperienze nuove ed indimenticabili, celebrate come sempre dalle note di Romagna Mia perché “Lontan da te, non si può star”.
www.lanotterosa.it

Nella foto: L’assessore regionale al turismo Andrea Corsini, il presidente di Visit Romagna e sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il presidente di apt servizi Emilia-Romagna Davide Cassani, i sindaci e gli amministratori della Riviera dell’entroterra romagnolo. Al centro Riccarda Casadei.

Testo/Claudio Zeni

Print Friendly, PDF & Email
cultura eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryAlaska, alla riscoperta dell’oro
Next StoryStoria, natura e buon vino sulle sponde del Garda

Related Articles:

  • APERTURA
    Il 2021 si annuncia un anno speciale per i matrimoni
  • APERTURA
    Natale 2020, idee sfiziose e gourmet per festeggiarlo a cuor leggero

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (113)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021
  • Un anno con Dante “a riveder le stelle” gennaio 6, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.