site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Polonia, aperta da pochi giorni la piscina più profonda del mondo
dicembre 25, 2020  |  By Paolo Ponga In NEWS

Polonia, aperta da pochi giorni la piscina più profonda del mondo

APERTURA

Deepspot è la piscina più profonda del mondo: 45 metri. Si trova a Mszczonow, un’anonima città nel cuore della Polonia non lontano da Varsavia. Per riempire questa enorme vasca sono stati necessari 8000 metri cubi d’acqua, provenienti dalla stessa fonte termale che riempie il contiguo parco acquatico. Raggiungendo questa profondità, ha rubato lo scettro finora detenuto da Y-40 Deep Joy a Montegrotto Terme in provincia di Padova, inaugurata nel 2014 da Enzo Maiorca e Umberto Pelizzari, ed entrata nel Guinness World Record grazie alla profondità di 42,15 metri.

1 jpg

Entusiasti i subacquei polacchi, come riportano i giornali locali, che possono usufruire anche della posizione facilmente raggiungibile tramite autostrada per chi proviene dalla capitale, da Poznan o da Czestochowa. Przemyslaw Kacprzak, un istruttore subacqueo di 39 anni, riusciva a malapena a contenere la sua eccitazione: “Non ci sono magnifici pesci o barriere coralline: non è un sostituto del mare, ma è sicuramente un buon posto per imparare e allenarsi ad immergersi in sicurezza.” Jerzy Nowacki, un ufficiale forestale di 30 anni e principiante delle immersioni ha detto: “Per la prima volta sono sceso a cinque metri, ma puoi vedere fino in fondo dove si trovano il relitto e le grotte: è magnifico!” L’imponente struttura polacca sembra essere stata fatta per i corsi subacquei con le bombole ed in apnea, anche dedicati ai giovanissimi, come mostra questo video https://www.youtube.com/watch?v=hofsW-M9Rzw

2

Ma non è tutto. Infatti Deepspot sembra essere stata progettata come un gigantesco lunapark subacqueo. Ci sono addirittura un piccolo relitto, alcuni tunnel e ambienti impressionanti tra uno che sembra uscito direttamente da un film di Tomb Raider: il divertimento è assicurato per tutti, anche i più avventurosi. Inoltre è stato realizzato un tunnel di vetro per chi vuole passeggiare all’asciutto ammirando i subacquei sommersi. Fra poco verrà ultimato anche un hotel collegato alla piscina e convenzionato con essa, per ospitare istruttori subacquei ed allievi in tutta comodità.
Il record di Deepspot verrà mantenuto in Polonia solo per poco tempo. A Wirral, nel Regno Unito, è in costruzione una nuova piscina che si chiamerà Blue Abyss e dovrebbe venire aperta al pubblico all’inizio del prossimo anno. La sua profondità massima sarà di 50 metri, ma non sappiamo ancora cosa si potrebbero inventare per attirare altra clientela.
https://www.youtube.com/watch?v=s-tpLoveVts

Testo/Paolo Ponga


Print Friendly, PDF & Email
news

Article by Paolo Ponga

Previous StoryCaterina de’ Medici maestra di cucina alla corte di Francia
Next StoryItty.Fish, dal mare alla tua tavola

Related Articles:

  • APERTURA
    Non solo viaggi: il dovere di guardare più in basso
  • 9 www.musamexico.org
    I migliori luoghi di immersione creati dall’uomo

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (113)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021
  • Un anno con Dante “a riveder le stelle” gennaio 6, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.