site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Pompei ed Ercolano al chiaro di luna
luglio 10, 2017  |  By TerreIncognite In NEWS

Pompei ed Ercolano al chiaro di luna

620 Pompei, via Stabbiana

Due dei luoghi turistici ed archeologici più importanti e più visitati d’Italia, i resti delle città romane di Pompei e di Ercolano sepolti dall’eruzione del Vesuvio nell’agosto del 79,  entrambi riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità, potranno per tutti i mesi di luglio ed agosto 2017 essere visitati anche di notte, sotto la luce argentata della luna e delle stelle, capace di far ammirare i monumenti da una romantica e inusuale prospettiva diversa, con un fascino intrigante.

Pompei
Pompei

A Pompei, dopo tre anni di lavori, è stato realizzato un percorso illuminato di 3 km di lunghezza, con completa copertura Wi-Fi, che consente l’accesso a gran parte degli scavi e la visita ad una trentina di domus. Le visite, con accompagnamento didattico, avverranno ogni martedì e giovedì sera – oltre al sabato del primo fine settimana di luglio e agosto – dall’ 8 luglio al 24 agosto compresi (in pratica 13, 18, 20, 25 e 27 luglio, 1, 3, 8, 10, 17, 22 e 24 agosto); la durata è di un’ora e un quarto, il costo di 11 euro a partire dalle ore 21 per sei turni in gruppi di 50/60 persone ciascuno,  ed è consigliabile prenotare in anticipo, chiamando il numero 800 600 601 da linea fissa, e 081 11 97 37 256 da mobile e dall’estero. Info: www.beniculturali.it/pompeidinotte/.

Ercolano
Ercolano

Dal 7 luglio sono cominciati i percorsi serali anche nel Parco archeologico di Ercolano, in programma tutti i venerdì fino al 6 ottobre: a partire dalle ore 20, e fino alle 23,  i visitatori saranno accompagnati in un itinerario guidato di circa un’ora, durante il quale potranno ammirare illuminati il Sacello degli Augustali, la Casa di Nettuno e Anfitrione, le Terme femminili, la Casa sannitica e la Casa dei Cervi, al prezzo speciale di 2 euro a persona. Grazie alla collaborazione con il Museo archeologico virtuale, le visite si baseranno anche su ricostruzioni multimediali con scene di vita quotidiana dell’epoca romana, nonché toccando le nuove straordinarie scoperte compiute negli ultimi anni dai ricercatori dalle università di Toulouse e da quella americana di Washington and Lee University di Lexington. Info: tel. 081 732 43 38, www.pa-erc@beniculturali.it.

Ercolano
Ercolano

“Queste importanti realizzazioni – ha dichiarato il ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti – debbono diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di tutto il territorio, collegando Ercolano e Pompei con Stabia e Torre Annunziata: una delle zone più belle del mondo, bisogna valorizzarla”.

ByTerreIncognite – foto Google Immagini


 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by TerreIncognite

Previous StoryLa Via dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, a Grado la Cena Spettacolo
Next StoryPaolo Villaggio: “Io la vita me la mangio”

Related Articles:

  • ANTEPRIMA montepulciano
    Paesaggio rurale storico Poliziano con Montepulciano Active
  • Immagine di apertura
    Il dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.