site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > NATURA/SCIENZA > Primavera Slow 2019 nel Parco del Delta del Po
marzo 13, 2019  |  By TerreIncognite In NATURA/SCIENZA

Primavera Slow 2019 nel Parco del Delta del Po

57

Ritornano anche quest’anno e durano ben tre mesi, dal 22 marzo fino al 23 giugno 2019,i tradizionali appuntamenti dedicati dal Parco del Delta del Po agli amanti della natura,  noti sotto il nome di Primavera Slow.  Si tratta di un intenso calendario di eventi ed iniziative rivolte a grandi e piccini, individuali oppure collettivi, di escursioni a piedi,  in bicicletta ed in barca, passeggiate a cavallo, laboratori  didattici su argomenti ecologici, visite guidate, eventi culturali e sportivi, il tutto in un ampio territorio tra Veneto e Romagna da Rosolina Mare a Goro, da Mesola a Comacchio, da Ravenna a Cervia, dalla costa adriatica all’entroterra fino alla scoperta delle Valli di Argenta, dell’Oasi di Bando, delle Vallette di Ostellato fino alla bassa Romagna.

62

Da sempre l’obiettivo di Primavera Slow consiste nell’unire le bellezze ambientali, naturalistiche e paesaggistiche del comprensorio del Delta del Po, al fascino della cultura espresso nel tempo da questo territorio, attraverso percorsi nei quali si avrà la possibilità di conoscere la natura peculiare prodotta dall’habitat e di osservare da vicino nel loro ambiente le diverse specie di piante, animali, pesci ed uccelli che popolano gli ambienti del Delta padano, entrando in contatto con palazzi, monumenti e chiese espressioni della cultura locale, poco noti al grande pubblico e fuori dai confini locali.

63

Ad esempio si può partecipare alle “Bio-gite nel Delta a bordo di piccoli gozzi con un esperto biologo lungo i canali e le anse della Sacca di Goro e del Po di Volano, per apprezzare alla velocità lenta di una barca le molteplice bellezze naturalistiche di queste aree umide.  A sud si può visitare quel gioiellino urbanistico ed architettonico rappresentato da Comacchio, una piccola Venezia di pescatori poveri, e poi solcare le famose Valli annesse a bordo di esili canoe, oppure ammirare i nugoli di eleganti fenicotteri rosa da un trenino nel suggestivo ambiente della Salina, oppure su un minibus che compie il periplo degli argini per ammirare le antiche tecniche di pesca all’anguilla. Quindi si può proseguire fino all’area archeologica di Classe, l’antico porto della capitale dell’impero romano d’occidente, e poi Ravenna con i suoi insuperabili mosaici bizantini, per concludere la giornata in bellezza con una passeggiata romantica al tramonto nelle candide saline di Cervia.

59

I programmi di dettaglio, in costante definizione  ed aggiornamento,  possono essere consultati sul sito  www.primaveraslow.it,   info@deltaduemila.net,    tel. 0533 57 69 3/4

ByTerreincognite  –  Foto/Primavera Slow


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
natura/scienza

Article by TerreIncognite

Previous StoryAntonello da Messina in mostra a Milano
Next StoryAimo e Nadia e i suoi nuovi satelliti

Related Articles:

  • 3 - L'inghiottitoio carsico della Cava a Filo nel 1962 - Foto Fantini
    Note di Paleontologia dei Gessi Bolognesi
  • 3
    Varani di Komodo, visitabili ma a caro prezzo

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (114)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Una tavola italiana all’Exè di Fiorano gennaio 18, 2021
  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.