site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Priscilla Occhipinti la granduchessa della Toscana superalcolica
dicembre 14, 2020  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Priscilla Occhipinti la granduchessa della Toscana superalcolica

APERTURA

Negli anni Settanta, il Maestro Distillatore Gioacchino Nannoni trasforma una vecchia casa padronale nella campagna maremmana, in località Aratrice a Civitella Paganico (Gr), in una distilleria, entrata ormai nella storia della grappa e di un territorio ricco di profumi e tradizioni. A raccogliere il testimone dell’arte della distillazione di Gioacchino è Priscilla Occhipinti, classe 1978, che in breve tempo diventa Master Distiller (anche se preferisce essere chiamata Maestro Distillatore), sicuramente l’unica donna in Italia che cura personalmente oggi tutto il percorso che va dalla vigna al bicchiere, distillando la totalità della produzione aziendale da ormai diversi lustri. 

Priscilla Occhipinti
Priscilla Occhipinti

«Gioacchino Nannoni era un maestro distillatore con il quale mio padre amava andare a pescare i tonni – esordisce Priscilla – Gioacchino non aveva nessuno che continuasse nella sua arte e quindi mi prese sotto la sua ala, vedendo in me delle potenzialità per raccogliere il suo testimone. Sono un artigiano che vuole stare dietro l’alambicco». Così, in poco più di due decenni, la distilleria Nannoni vede aumentare il numero delle collaborazioni con aziende primarie della vitivinicoltura italiana e extra moenia, mentre Priscilla conquista premi e medaglie oro e doppio oro a livello nazionale e internazionale.
«Una grande soddisfazione personale devo dire e il merito di queste gratificazioni lo devo alla mia famiglia che mi ha spinto a presentare ai concorsi le mie grappe, quelle che produco per la mia azienda – prosegue Priscilla – tra i tanti premi vinti quello che mi ha dato maggior soddisfazione è il ‘Buttero doro’ ricevuto nella mia terra. Un riconoscimento che sfata l’antica locuzione in lingua latina ‘Nemo propheta in patria’, mentre tra gli altri premi assegnatemi voglio ricordare il World Grappa Awards per la migliore acquavite del concorso».

Nannoni Grappe
Nannoni Grappe

Soprannominata ‘Signora delle Grappe’ o ‘Granduchessa della Toscana superalcolica’ Priscilla ricorda con orgoglio gli insegnamenti del suo maestro Gioacchino per diventare un ottimo distillatore: «Gioacchino mi ha trasmesso non solo i ‘trucchi del mestiere’, ma anche la passione e la sensibilità necessarie per capire di cosa l’impianto di distillazione abbia bisogno. Infatti, prima di insegnarmi a distillare, Gioacchino mi ha insegnato ad ascoltare quello che i macchinari mi chiedevano in modo da fare le modifiche necessarie per migliorarsi continuamente. Poi il mio olfatto e i miei sensi entrano a contatto con le macchine per fare un buon distillato». Passione ed incoscienza sono inoltre nel dna di Priscilla. «La passione serve per investire ogni centesimo in un sogno mentre l’incoscienza serve per prendere sulle proprie spalle a diciassette anni un impegno importante – ricorda Priscilla – il futuro di una tradizione esclusivamente tramandata per via ereditaria e riservata in genere agli uomini».

Priscilla Occhipinti
Priscilla Occhipinti

Nell’azienda Nannoni si producono anche numerosi prodotti per conto terzi, tra cui brandy, acquaviti di frutta, di miele e di birra, London gin, whisky e il 60% del fatturato deriva da esportazioni all’estero (ultimamente anche New York e Svizzera). Da poco in vendita un altro gin e il MaremmAmaro, ma in invecchiamento Priscilla conserva, pazientemente, partite di grappa anche di vent’anni, un lavoro di attese ricompensate! Le grappe Nannoni sono distribuite in Italia da Rinaldi1957. Prima del lockdown tre volte al mese Priscilla organizzava eventi culturali per unire la grappa all’arte e alla musica.
«L’augurio è che si torni presto a potere organizzare nuovi eventi per degustare i nostri distillati con rinnovata piacevolezza insieme alle bellezze proposte da vari artisti – conclude Priscilla – promuovere la cultura del buon bere per un consumo consapevole è sempre stato uno dei nostri obiettivi».

Testo di Claudio Zeni/ Foto fornite dall’Azienda Nannoni


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryNon solo viaggi: il dovere di guardare più in basso
Next StoryCarovigno, un paese da visitare e da vivere

Related Articles:

  • APERTURA Famiglia Gaslini Alberti
    Badia di Morrona una storia infinita
  • APERTURA
    Il Santo Bevitore una cucina gourmet firmata Danilo Massa

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (40)
  • CULTURA (58)
  • ENOGASTRONOMIA (113)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (130)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (66)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (82)
  • OSPITALITÀ (51)
  • REPORTAGE (51)
  • STORIA-STORIE (50)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (162)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il canale Saint-Martin, monumento storico di Francia e luogo simbolo della movida parigina gennaio 15, 2021
  • Badia di Morrona una storia infinita gennaio 13, 2021
  • San Valentino 2021, l’amore si ritrova in viaggio gennaio 11, 2021
  • Benessere e relax all’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena gennaio 8, 2021
  • Un anno con Dante “a riveder le stelle” gennaio 6, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.