site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Roma, moderna e antica
ottobre 18, 2016  |  By Anna Maria Arnesano In NEWS

Roma, moderna e antica

mosaici-che-parlano1

Due appuntamenti imperdibili quelli di domenica 23 e 30 ottobre alla scoperta della storia nascosta della “Città Eterna”. Il primo riguarda la città della Sapienza e del Rigore.

Gli avvenimenti del passato raccontano che tutto ebbe inizio dal vino. Pare che dagli incassi della tassazione del vino proveniente dall’estero, sia stata istituita nel 1300 circa la prima università di Roma “Studium Urbis”, diventata poi la famosa università La Sapienza.

Il percorso prevede la narrazione della storia di questa importante e rinomata istituzione fino ad arrivare alla scoperta della sua sede moderna, la Città Universitaria, inaugurata nel 1935 da Mussolini e dal re Vittorio Emanuele III.

Tuttavia, ciò che renderà interessante il tour, saranno le opere di artisti come Arturo Martini e Mario Sironi, oltre a ripercorrere gli stereotipi del razionalismo architettonico, osservando gli edifici disegnati da Giò Ponti, Gaetano Rapisardi, Marcello Piacentini e Giuseppe Capponi.

Quando: Domenica 23 ottobre, ore 10,30
Luogo appuntamento: Ore 10.15 in Piazzale del Verano, 1
Programma della visita: Città Universitaria La Sapienza
Prezzo: Visita guidata – 10 euro per i non abbonati
Info e prenotazioni: Via Arezzo, 1 -00161 – Roma
Tel. 06.89021630 – 328- 3657078, 349 -3977945

www.notfortouristrome.com, info@notfortouristrome.com

roma-architettura

Il secondo appuntamento, racconta i fatti di un’epoca abbastanza complessa e devastante che ha lasciato profonde tracce nella storia a venire della città. Era il 6 maggio 1527, quel giorno è ricordato come “Il Sacco di Roma”.

Passeggiare fiancheggiando idealmente le antiche mura che circondavano Borgo e Trastevere per calarsi nelle vicende che vide la Città eterna, non solo protagonista ma che fu anche palcoscenico dello scontro tra potenze dominatrici, della lotta all’interno della Chiesa, di saccheggi e atrocità. Episodi drammatici e surreali, personaggi illustri e molto in vista, grotteschi e calati nell’epoca dell’Italia Disunita. Una vicenda di forte crudezza e drammaticità inserita in quel Rinascimento che siamo abituati a ricordare essenzialmente per il rifiorire artistico e culturale.

sacco-di-roma
Sacco di Roma

Quando: Domenica 30 Ottobre, ore 10.30
Luogo appuntamento:
Ore 10:15 in Via delle Fornaci, 37 (davanti all’ingresso del Teatro Ghione)
Programma della visita
Porta Cavalleggeri – Piazza del Vaticano – Via dei Corridori – Borgo Sant’Angelo – Lungotevere (alt.za del Santo Spirito) – Ponte Sisto – Piazza Farnese
 
Prezzo 
Visita guidata: 10 euro (evento non in abbonamento)

INFO&PRENOTAZIONI
Via Arezzo,1 – 00161, Roma
Telefono: 06.89021630 – 328.3657078 – 349.3977945
www.notfortouristrome.com, info@notfortouristrome.com

 

Test : Anna Maria Arnesano


 

Print Friendly, PDF & Email
news

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryCarlo Riccardi, un ragazzino di novant’anni
Next StorySlovenia, Capodanno in Pomurje, tra terme, vigneti e cicogne

Related Articles:

  • ANTEPRIMA montepulciano
    Paesaggio rurale storico Poliziano con Montepulciano Active
  • Immagine di apertura
    Il dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.