site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Soggiorni speciali per persone “speciali”, al Parkinson ci pensa Ermitage
luglio 8, 2017  |  By Renato Malaman In BENESSERE

Soggiorni speciali per persone “speciali”, al Parkinson ci pensa Ermitage

162 Hotel Ermitage, piscine

A loro ci si pensa solo in poche occasioni. Solo quando ce n’è strettamente bisogno, oppure un amico ti racconta di loro. Eppure anche “loro”, i malati di Parkinson, hanno diritto a godersi un periodo fuori casa. Magari anche per migliorare la propria condizione. Una vacanza speciale per persone speciali, dunque. Una vacanza tagliata su misura per chi fino a ieri pensava… di dover rinunciare alla vacanza. Le Paralimpiadi negli ultimi anni hanno contribuito a cambiare la sensibilità verso le problematiche dell’handicap e ad abbattere in modo definitivo determinate barriere. Dai valori dello sport nasce dunque una nuova cultura dell’accoglienza, contribuendo a migliorare la vita anche a chi dalla vita aveva avuto meno.

Hotel Ermitage, palestra
Hotel Ermitage, palestra

L’Ermitage Bel Air – Medical Hotel di Abano Terme, resort termale ai piedi dei Colli Euganei in Veneto,  è stato pioniere in questo campo. Oggi le sue proposte nel settore del “turismo accessibile”, avvalorate dalla certificazione di qualità rilasciata da V4ALL, costituiscono un’opportunità importante. All’Ermitage non sono solo le camere, realizzate secondo i concetti dell’Universal Design, ma sono accessibili anche le terme, il reparto benessere e le piscine. Nonché tutti gli ambienti comuni. In questo modo la vacanza diventa godibile per tutti.  Un esempio? L’ospite che ha problemi di ambulazione può concedersi anche una escursione a Venezia, grazie ad un servizio di transfer accessibile, ad un molo accessibile e ad una gondola… anch’essa accessibile. Servizio quest’ultimo finanziato da Comune di Venezia, Regione Veneto e lo stesso Ermitage, grazie all’adesione convinta al progetto da parte della famiglia Maggia,  che da quattro generazioni gestisce l’hotel. A rendere “speciale” il Medical Hotel sono anche le persone che ci lavorano: medici specialisti in fisiatria, ortopedia, neurologia e dietologia; fisioterapisti, massoterapisti, infermieri, estetiste e tutto il personale dell’albergo, dal ricevimento ai camerieri.

Hotel ermitage, piscina
Hotel Ermitage, piscina

Pacchetti su misura sono stati studiati per tutte le persone “speciali”: I Senior “attivi”.  Quando famiglie e badanti lasciano le abitazioni, ci possono essere  anziani che non voglio sentirsi un peso. All’Ermitage possono trovare un luogo inclusivo in cui poter fare anche fitness e piscina, grazie alla preparazione dei fisioterapisti e all’assistenza medica.  Possono concedersi anche momenti di relax grazie ai programmi anti aging.

Hotel Ermitage, piscina
Hotel Ermitage, piscina

Famiglie con bambini “speciali”. L’ambiente non ospedalizzato, la possibilità di godere di fare riabilitazione,  ma anche un buon bagno termale e l’occasione di non rinunciare ad altri aspetti piacevoli della vacanze, assicurano relax a tutta la famiglia. Info:  www.ermitageterme.it

 Testo/Renato Malaman – foto/Hotel Ermitage


 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
benessere

Article by Renato Malaman

Previous StoryA Brescia Steve McCurry, il fotoreporter più famoso dei nostri tempi
Next StoryUzbekistan, meraviglie islamiche sulla via della seta

Related Articles:

  • APERTURA Seehof Nature Retreat - Winrter
    Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma
  • APERTURA
    È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.