site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Sony Awards, le foto più belle alla Villa Reale di Monza
ottobre 6, 2019  |  By Monica Guzzi In MOSTRE

Sony Awards, le foto più belle alla Villa Reale di Monza

1

Il mondo in una galleria di fotografie: dall’effetto dei cambiamenti climatici nel sud dell’India alla street art, fino alla boxe come strumento di liberazione delle donne nella Repubblica democratica del Congo. Immagini dei paesi ma anche della vita vera, un reportage di mille colori di stringente attualità, quello in mostra alla Villa Reale di Monza, dove viene proposto il meglio della dodicesima edizione del concorso Sony Photography Awards. Un concorso che alla sua dodicesima edizione ha raggiunto il record di 326.997 candidature, presentate da fotografi professionisti, studenti ed esordienti di 195 paesi del mondo. La mostra italiana, visitabile fino al 3 novembre 2019, viene ospitata a Monza per il terzo anno consecutivo: i visitatori potranno ammirare le fotografie vincitrici e finaliste del concorso fotografico più eterogeneo del mondo, una bellissima panoramica degli scatti degli ultimi dodici mesi. Per l’occasione sono state selezionate circa duecento immagini, proposte al pubblico nelle stanze del corpo centrale della Villa voluta nel 1770 da Maria Teresa d’Asburgo per farne la residenza estiva del figlio, l’arciduca Ferdinando, e commissionata all’architetto Piermarini.

6

Quest’anno il premio più ambito è andato ad un ialiano. Con “Five Degrees”, il progetto del fotografo bolognese Federico Borella ha vinto il titolo di “Photographer of the Year 2019”.Borella ha esplorato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla regione agricola e sulla comunità di Tamil Nadu, nel sud dell’India, colpita dalla più grave siccità degli ultimi 140 anni: “Senza un intervento mirato delle istituzioni, il surriscaldamento globale farà aumentare il numero di suicidi in tutta l’India – racconta – L’impatto dei cambiamenti climatici si ripercuote sul benessere a livello globale, oltrepassando i confini dell’India e rappresentando una minaccia per tutta l’umanità”. Come spiega Denis Curti, curatore della mostra in Italia, “la potenza delle immagini di questi reportage appare travolgente e colpisce per l’attenzione e la sensibilità con cui è raccontata una realtà molto complessa. Il valore documentaristico degli scatti di Federico Borella emerge non solo attraverso i soggetti, ma anche nella varietà della tecnica utilizzata, che spazia dal ritratto alla natura morta alle vedute aeree e di paesaggio”.

3

Altri quattro artisti italiani hanno trionfato nel concorso Professionisti: Alessandro Grassani si è classificato primo nella categoria Sport, il duo formato da Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinini ha conquistato il primo posto nella categoria Scoperta, mentre Massimo Giovannini si è aggiudicato il posto d’onore posto nella categoria Ritratto. Il National Award è andato invece a Nicola Vincenzo Rinaldi con l’immagine “The Hug”. Alessandro Grassani è il vincitore della categoria Sport con la serie “Boxing Against Violence: The Female Boxers of Goma”, che racconta come la box rappresenti un mezzo di sostegno e un luogo sicuro per molte donne a Goma (provincia di Kivu Nord, Repubblica Democratica del Congo). Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinini hanno trionfato nella categoria Scoperta con la serie “Güle Güle”, che in turco significa “arrivederci”, dedicata ad Istanbul ed agli aspetti più caratteristici della città. Massimo Giovannini si è aggiudicato il secondo posto nella categoria Ritratto con “Henkō”, parola giapponese che significa “cambiamento” e “luce variabile e insolita”, attraverso cui affronta il tema della luce e di come possa alterare la prospettiva degli oggetti. l National Award, invece, è andato a Nicola Vincenzo Rinaldi, appassionato di street photography, grazie all’immagine dal titolo The Hug che, come l’artista stesso spiega, “ritrae un abbraccio avvolgente: solo i piedi sfuggono alla stretta”.

12

Ora il concorso riparte: da giugno sono infatti aperte le iscrizioni per l’edizione 2020 dei Sony World Photography Awards, con due grandi novità: l’aggiunta al concorso Professional della categoria Ambiente, onde sottolineare il valore di questo argomento per gli artisti contemporanei, e poi un nuovo format per il concorso Youth, pensato per coinvolgere e premiare i fotografi in erba di ogni parte del mondo. Approfondimenti su http://www.worldphoto.org/.

5

Info: www.villarealedimonza.it – www.reggiadimonza.it – tel. 039 22 400 24 –villarealemonza@bestunion.com – Orari: da martedì a domenica, 10,00 – 19,00 -La mostra è visitabile alla Villa Reale di Monza, viale Brianza 1 –20090 Monza MB -Prezzi biglietto: intero € 10, ridotto € 8.

Testo/Monica Guzzi – Foto Monica Guzzi e Sony World Photography Award


Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Monica Guzzi

Previous StoryLadakh, dove la terra incontra il cielo
Next StorySalonicco, la Grecia del nord

Related Articles:

  • APERTURA
    Un anno con Dante “a riveder le stelle”
  • apertura_1
    Museo Ferroviario di Pietrarsa fino al 22 novembre la mostra ‘Cina 1981 – 1984’

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (119)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (84)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (168)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Il vino Neri Etna Rosso Doc 2018 è medaglia d’argento marzo 8, 2021
  • Vacanze post-Covid grazie al progetto Terragir3 marzo 5, 2021
  • In Toscana il turismo delle stelle marzo 3, 2021
  • Per la Festa della Donna le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano marzo 1, 2021
  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.