site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Sri Lanka: tutti i segreti dell' acqua nell' antica isola di Ceylon
febbraio 27, 2019  |  By Monica Guzzi In MONDO

Sri Lanka: tutti i segreti dell’ acqua nell’ antica isola di Ceylon

112 Sigiriya

I suoi colori sono il verde e l’azzurro. Il verde delle rigogliose  foreste pluviali, delle risaie e delle piantagioni di tè. L’azzurro dell’acqua: non solo mare in Sri Lanka, ma soprattutto cascate, fiumi e laghi, ben 27mila artificiali, alcuni dei quali realizzati addirittura duemila anni fa.  La “lacrima dell’India”, come viene definita l’antica isola di Ceylon, offre al visitatore  paradisi naturali incontaminati, spiagge di palme, fortezze coloniali e vivaci templi buddisti, ma anche chilometri e chilometri di canali e di bacini idrici. Perché l’acqua qui rappresenta la principale fonte di vita.  Lo capirono subito i re che 500 anni prima di Cristo compresero l’importanza di fare di necessità virtù,  piegando i capricci della natura monsonica di quest’area alle esigenze dell’uomo:  ne è nato un sistema ingegneristico di grande qualità, ben visibile ai piedi della fortezza di Sigirya, fatto di vasche di decantazione e di grondaie per trasportare l’acqua piovana fino a riempire il grande fossato che difendeva la rocca. E lo si vede sul lago Kandalama, a due passi dalle grotte di Dambulla, realizzato 2200 anni fa grazie a una diga.

102 Mare

Opere di ingegneria idraulica al servizio di un’agricoltura fiorente, come dimostrano le risaie (che tuttavia non soddisfano completamente le esigenze del mercato interno), le piantagioni di tè di cui l’isola è una grande esportatrice, le infinite varietà di banane (ne vengono prodotti 49 tipi diversi), gli ortaggi  (zucca, zucchine, melanzane),  le spezie e il cacao.  Acqua al servizio anche dei luoghi di delizie, come gli splendidi Giardini Botanici di Peradeniya, a pochi chilometri da Kandy, visitati ogni anno da oltre un milione di persone, un paradiso nato nel 1371 dalla mano dell’uomo, fatto da 60 ettari a verde e fiori dove vengono coltivate oltre 4.000 specie diverse, dalle orchidee alle palme, dal bambù, alle spezie, dai ficus al cocco.  Acqua che dà e acqua che prende, come quella del terribile tsunami che 15 anni fa provocò 55mila morti fra India e Sri Lanka.  Ma l’isola,  così simile per colori al vicino stato indiano del Kerala,  ha ricostruito buona parte di ciò che era stato inghiottito dall’onda anomala, pronta a ricominciare, investendo soprattutto nel ritorno dei turisti.

Pinnawala, elefanti
Pinnawala, elefanti

Questi ultimi, che arrivino per un soggiorno stanziale o vedano nello Sri Lanka solo una tappa verso le Maldive,  tornano ad apprezzare un luogo capace di offrire di tutto un po’. Non solo paradisi naturali, con le spiagge ed i safari in jeep (imperdibile il Parco nazionale di Yala nel  sud dell’isola, con i suoi elefanti, i bisonti ed i coccodrilli, una riserva dove con un po’ di fortuna si può avvistare anche il famoso leopardo asiatico),  ma soprattutto cultura grazie ai templi ricchi di fascino.  Suggestivi i templi scavati nelle grotte a Dambulla, nel cuore dell’isola, con oltre 150 statue del Buddha (ma anche tre statue di re e due di divinità indù, Visnu e Ganesha)  e 2.100 metri quadrati di pitture murali.  Per raggiungere le grotte, abitate fin dal terzo secolo avanti Cristo, occorre salire una collina di 400 gradini, una passeggiata di mezz’oretta. Nulla rispetto alla scarpinata richiesta per accedere  all’imponente fortezza di Sigiriya, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Sigiriya
Sigiriya

Edificata sulla roccia nel V secolo e alta 370 metri, per raggiungerne la sommità occorre inerpicarsi su per 1.200 gradini ricavati sul fianco dell’altura, da cui si dipartono due grandi sculture a zampa di leone.   Sulla cittadella,  scoperta nel 1907,  aleggia una leggenda secondo la quale il re Kaspaya, suo fondatore, avesse murato vivo il padre per prenderne il trono, il quale sarebbe invece spettato al fratello Mugallan.  Costui però,  dopo essere scappato in India meditando vendetta, sarebbe tornato per dare battaglia. Kaspaya, vistosi abbandonato dai suoi, si suicidò, mentre il fratello trasformò il castello in un monastero.

Kandy
Kandy

Meritano un’escursione anche Anuradhapura, prima capitale singalese dal IV secolo avanti Cristo fino al X,  e la seconda capitale Polonnaruwa,  anch’esse entrate nella World Heritage List dell’Unesco.   I templi di Polonnaruwa, capitale del regno tra l’XI e il XIII secolo, sono tra i meglio conservati del Paese. Straordinario l’impatto con il Gal-Vihara, un tempio all’aperto che custodisce quattro statue del Buddha, perfettamente conservate, ricavate da un’unica colossale lastra di granito.  La statua del Buddha in piedi, alta 7 metri, viene considerata la più bella.  Vicino si trova il Buddha sdraiato,  una statua lunga 14 metri, mentre raggiunge il Nirvana.  Le altre due statue raffigurano il Buddha seduto e una si trova in una grotta scavata artificialmente.

Sigiriya
Sigiriya

Molti sono i templi ancora frequentati, ai quali si accede con le gambe e le braccia coperte. Fra quelli più noti – resi caratteristici dalle processioni di uomini, donne e bambini di ogni età vestiti di bianco che portano fiori in omaggio al Buddha – c’è il Tempio del Sacro Dente (Dalada Maligawa), all’interno del complesso del Palazzo Reale di Kandy.  Si tratta di uno dei maggiori luoghi di pellegrinaggio buddista.  Secondo la leggenda, il corpo d Buddha fu cremato in India,  ma il suo dente canino sinistro fu recuperato dai diversi  re, che lo utilizzarono come simbolo e legittimazione del potere, allo stesso modo della Corona ferrea con il chiodo della Crocifissione, diventata simbolo del Sacro romano impero in Occidente.  Il buddismo in Sri Lanka è costituito principalmente dalla scuola Theravada, capace di raccogliere  il 70 per cento della popolazione.  L’isola di Ceylon è stata infatti uno dei massimi luoghi di culto e di insegnamento del buddismo.  Tra culto e tradizione anche un’altra reliquia venerata ad Anuradhapura, dove si crede che il tempio Thuparama Dagoba custodisca la clavicola destra del Buddha.

Raccolta del te
Raccolta del te

Ma l’isola si presenta anche ricca di testimonianze coloniali portoghesi, olandesi ed inglesi. Le si trovano a Nuwara Eliya, suggestiva stazione montana a 1.889 metri di altitudine,  già nota ai tempi della colonia britannica, di cui restano tracce nel palazzo della posta. Ma la summa dei domini stranieri resta sicuramente la fortezza di Galle. Situata sulla punta sud occidentale, colonia portoghese, olandese ed  infine inglese, spicca per le sue chiese bianche (tra queste la cattedrale di Santa Maria, fondata dai gesuiti) ed i bastioni imponenti.  La città vecchia è la più grande fortezza di origine europea tra quelle rimaste in Asia. Il 26 dicembre del 2004 Galle venne devastata dal maremoto, si salvò solo un piccolo tempio buddista. Oggi rappresenta ancora una delle città più importanti dello Sri Lanka ed ospita uno stadio di cricket, il Galle international stadium, dove si giocano i test match della disciplina.

Pescatori
Pescatori

L’antica Ceylon propone anche altre suggestioni,  quali la tradizione del mare e dei pescatori in bilico su di  un palo, pratica un tempo molto diffusa nel sud dell’isola ma oggi rimasta come attrazione per turisti.  Ben nota anche la tradizione della danza. Si chiama Rangaari e non va persa.  Secondo la tradizione ogni funzione comincia con il suono di una conchiglia, cui si affiancano i tamburi, parte integrante del rituale.  In questa danza, eseguita per celebrare raccolti abbondanti e per ottenere immunità dai demoni e dalle malattie, a differenza del Katakali in Kerala, alla cui scuola accedono solo uomini, sono protagoniste anche le donne. Tutto si conclude con il cammino sul fuoco, risalente all’epoca di Rama e Sita. Ravana, re di Ceylon, rapisce la principessa Sita dall’India. Quando Rama la riprende, Sita, per provare la sua fedeltà al marito anche durante la sua cattura, cammina sul fuco chiedendo l’aiuto degli dei.  Un rito che si ripete ancora  oggi a passo di danza.
Info:   www.explorevacations.lk

Testo/Monica Guzzi  –  Foto /Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
mondo

Article by Monica Guzzi

Previous StoryPasqua 2019, otto mete da non perdere
Next StoryI riti della Settimana Santa in Salento

Related Articles:

  • Pullman Jumeirah Lakes Towers Hotel and Residence
    Dubai, non il solito Ponte
  • APERTURA
    Il forte legame del North Dakota con l’Ucraina

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.