site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > LIBRI > “Storie Sommerse – esplorazioni tra i relitti”: un libro di viaggi, immersioni e storie di mare
aprile 22, 2022  |  By TerreIncognite In LIBRI

“Storie Sommerse – esplorazioni tra i relitti”: un libro di viaggi, immersioni e storie di mare

copertina

Nel suo libro, edito da Il Frangente, Paolo Ponga racconta le storie di 25 relitti visitabili sotto la superficie dei mari di tutto il mondo

Rimorchiatori in azione sulla Senna ad inizio secolo scorso
Rimorchiatori in azione sulla Senna ad inizio secolo scorso

Inizio del secolo scorso, prime guerre balcaniche. Una misteriosa nave a vapore percorre la costa della Penisola Calcidica, presso Salonicco, quando una tremenda tempesta la getta letteralmente sulle rocce vicino a un piccolo paese abitato da greci. L’equipaggio, probabilmente di etnia turca scompare, così come il motore, l’elica e tutto il carico. Poi la nave affonda sotto la superficie del mare fino al ritrovamento avvenuto pochi anni fa. Quale la sua storia? Cosa trasportava così vicino alla costa? Sicuramente doveva essere una nave magnifica, come dimostra la bellezza della sua poppa ancora intatta.

 BR20
BR20

Liguria, Santo Stefano al mare. A 47 metri di profondità giace il BR20 Cicogna che pilotava Simone Catalano il 13 giugno 1940, mandato a bombardare un aeroporto francese e lasciato senza caccia di scorta. Ferito, il tenente riuscì a tornare sulle coste italiane, salvando parte del suo equipaggio ma morendo nel tentativo. Verrà decorato con la Medaglia d’oro al valor Militare. Il BR20 di Imperia è uno dei due esemplari sopravvissuti al conflitto, divenuto oggi una vera oasi di vita marina. Queste sono solo due delle storie che Paolo Ponga, scrittore e giornalista nonché collaboratore di TIM, racconta nel suo libro “Storie Sommerse” edito da Il Frangente. Il volume raccoglie le vicende di 25 relitti visitabili nei mari di tutto il mondo, i viaggi effettuati per poterli vedere e le immersioni su di essi.

 tacauds nel relitto M4600 in atlantico
Tacauds nel relitto M4600 in atlantico

Un classico libro di subacquea?
“Assolutamente no. Storie Sommerse è un libro di viaggi, di storie di mare e di immersioni, tutto insieme. Non so dirti fra le tre cose quale sia a tirare i fili del racconto. I viaggi sono la mia passione, il motore della mia anima. Immergermi significa entrare in un altro mondo, come fare un viaggio nello spazio senza navicella ma con bombole e muta. Conoscere la storia delle navi affondate significa onorare la memoria di chi ha vissuto su di esse, ha lottato insieme ai propri compagni e magari è morto nel tentativo di salvare loro e la propria nave. Viaggi, storia e subacquea alla fine sono inscindibili nel libro.”

Squalo a Santa Maria di Leuca
Squalo Leuca

Cosa significa visitare un relitto per un subacqueo?
“Vedere un relitto significa visitare un luogo unico. Come subacqueo, se vado a immergermi in parete o su una secca, faccio un’immersione naturalistica. Può essere meravigliosa, ma sempre replicabile da un’altra parte. Vedere un relitto, per quanto possa essere rovinato dal tempo, dalle correnti o dall’uomo, è sempre un’esperienza unica, con una storia ben precisa a illuminare il suo passato. A volte semplice e con poca importanza, in altre occasioni assolutamente affascinante, come un libro d’avventura. Quando stai per immergerti su un relitto che non hai mai visto ti senti di nuovo bambino, pronto a scendere sulla nave dei pirati, alla ricerca del forziere del tesoro. In questo libro sono raccontate storie incredibili di guerra, di spie, di tempeste, ribellioni, squali e del destino che spesso agisce contro gli uomini coraggiosi, come citava il titolo originario del volume. Ma anche e soprattutto dei viaggi fatti per andare a vederli e delle immersioni compiute su di essi.”

Kalamitsi
Kalamitsi

Il libro, comprendente un ricco inserto fotografico, è disponibile in tutte le librerie, presso gli store online e il sito dell’editore all’indirizzo https://www.frangente.com/libri/6489-art-Storie_sommerse.htm

Spiaggia di kalamitsi
Spiaggia di kalamitsi

By/Terre Incognite – Foto/Paolo Ponga


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
libri

Article by TerreIncognite

Previous StoryIl grande Tintoretto di Venezia
Next StoryTicino gourmet tour un nuovo modo per scoprire un territorio

Related Articles:

  • paoloM
    Intervista a Paolo Ponga autore di romanzi di viaggio
  • APERTURA Maiori portatrici-limoni-3158235.660x368
    Dall'antichità alla tavola, un viaggio tra i profumi, le storie e i sapori del Paese dei limoni

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (45)
  • CULTURA (70)
  • ENOGASTRONOMIA (165)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (160)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (21)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (62)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (77)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (206)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • North Dakota 90 anni di Giardini della Pace maggio 16, 2022
  • Il Grand Tour delle Marche 2022 è “ un’esperienza infinita” maggio 13, 2022
  • Aria di novità a Palazzo Ducale maggio 11, 2022
  • Ivan Dimitrov in Art City White Night 2022 “GIOCATTOLI E RICORDI – voci dal passato” maggio 9, 2022
  • Per la Festa della Mamma le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano maggio 6, 2022

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.