site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > storia/storie
FOTO d'APERTURA
aprile 1, 2020  |  By Giulio Badini In STORIA-STORIE

Alla scoperta dell’uomo paleolitico di Isernia

Da appassionato cultore della materia, mi sono più volte chiesto come potesse essere scandita  la vita quotidiana per l’uomo preistorico, e come si presentasse l’habitat nel quale tale vita si svolgeva.  Domanda semplice ed un po’ puerile, risposta complessa e necessariamente articolata ma forse – e soprattutto – risposta quasi impossibile, in quanto la preistoria […]

Read More 0
SANTABARBARA_Apertura
marzo 18, 2020  |  By Giulio Badini In STORIA-STORIE

Sardegna, l’incredibile Grotta di Santa Barbara

L’estremo sud-ovest della Sardegna, nel territorio minerario dell’Iglesiente tra spiagge solitarie e falesie precipiti a mare, cela un tesoro naturalistico e scientifico di primissimo piano, tanto segreto che a conoscerlo sono davvero in pochi e, soprattutto, occorre andarselo a cercare sottoterra, nel profondo della montagna, dopo un percorso piuttosto accidentato compiuto entro antiche gallerie di […]

Read More 0
40) Omama social hotel Aosta, l'esterno dell'albergo
febbraio 12, 2020  |  By Olivia Cremascoli In STORIA-STORIE

Chicco Margaroli: la cantrice del naturale

Aostana purosangue, formatasi tra la facoltà d’Architettura e l’accademia delle Belle Arti di Torino, Chicco Margaroli (www.chiccomargaroli.it), classe 1962, è un’artista propriamente detta, che ha esordito come illustratrice iperrealista nell’editoria (per il bimestrale Oasis, 1987) e che poi, essendo una curiosa detective delle discipline e delle tecniche artistiche, ha sperimentato nel corso degli anni parecchio […]

Read More 0
102 Parco Archeologico
aprile 11, 2019  |  By Giuseppe Rivalta In STORIA-STORIE

Montale, alla scoperta della civiltà delle terramare

Il complesso di aspetti culturali spontanei, organizzati, relativi ad una certa collettività, tipici di una specifica epoca, possono essere definiti col termine di “civiltà”. Notissime, ad esempio, sono la cretese, la greca, la romana ecc. Meno conosciuta è quella che, nell’Età del Bronzo, si sviluppò e si diffuse nell’area padana e che è oggi considerata […]

Read More 0
94
aprile 7, 2019  |  By Giulio Badini In STORIA-STORIE

Turismo in Salento: Porto Badisco, occasione mancata

Se ci sono una regione ed un comprensorio che negli ultimi trent’anni hanno registrato un incremento abnorme del turismo, quelli sono certamente la Puglia ed il Salento, le cui incantevoli spiagge attirano ogni estate milioni di visitatori, capaci di generare nel 2018 oltre 4 milioni di presenze e 15 milioni di pernottamenti, più di Sicilia […]

Read More 0
palm16 arco di trionfo
settembre 23, 2018  |  By Giulio Badini In STORIA-STORIE

Incredibile: nel 2019 Palmira riaperta al turismo?

Dopo mezzo secolo di onorata professione giornalistica in giro per il mondo,  dove ne abbiamo viste di tutti i colori, sono davvero poche le notizie in grado di farci sobbalzare sulla postazione di lavoro.  Eppure è accaduto nei giorni scorsi, alla lettura di un dispaccio di agenzia proveniente dalla Siria.  In estrema sintesi, si trattava […]

Read More 0
troia21 area sacra
agosto 14, 2018  |  By Giulio Badini In STORIA-STORIE

Turchia: Troia, le rovine del mito

Esattamente vent’anni fa le rovine di Troia venivano riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, un riconoscimento che sanciva universalmente l’importanza storica di una delle più famose e suggestive scoperte archeologiche. La Turchia ha pertanto deciso di proclamare il “2018: The Year of Troy”, in accordo con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, con una serie di apposite manifestazioni […]

Read More 0
200
giugno 4, 2018  |  By Giancarlo Salvador In STORIA-STORIE

Madagascar, storie di paradisi e di pirati

Caraccioli… chi era costui ? E Misson ?… Thomas Tew ?  Avreste mai immaginato che qualcuno, un bel po’ di tempo fa e in un luogo decisamente remoto, fosse riuscito a realizzare una repubblica egalitaria di stampo comunista o comunitario, tentando di attuare nella pratica le idee utopistiche preconizzate nella storia da tanti illustri filosofi, […]

Read More 0
SG 5
aprile 28, 2018  |  By Anna Maria Arnesano In STORIA-STORIE

Napoli, il miracolo delle catacombe di San Gennaro

In occasione di “Tourisma 2017”, il salone dell’archeologia e del turismo culturale in programma ogni anno a febbraio al Palacongressi di Firenze a cura della rivista “Archeologia Viva” dell’editore Giunti, il ministro per la cultura ed il turismo on. Dario Franceschini ha consegnato il premio Riccardo Francovich, istituito dalla SAMI (Società Archeologica Medievalisti) quale massimo […]

Read More 0
Newer1 2 Older

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (83)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021
  • Perline di vetro soffiato della Boemia bene Immateriale dell’Umanità febbraio 17, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.