site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Tutte le montagne del mondo a portata di app
settembre 2, 2018  |  By Anna Maria Arnesano In ATTUALITA’

Tutte le montagne del mondo a portata di app

PV_Realtà Aumentata-photo

Per gli appassionati della montagna, siano essi visitatori abituali per piacevoli gite con amici o familiari, siano essi amanti di vacanze culturali oppure uscite occasionali su territori poco conosciuti, è stata sviluppata, grazie a una brillante idea nata da giovani entusiasti in Italia, un’applicazione di ultima generazione che si chiama “PeakVisor – Nome e info sulle montagne”, uno strumento efficace e divertente, capace di unire il piacere della conoscenza all’utilità della geolocalizzazione. Si tratta di un’app che porta con sé grandi novità tecnologiche, oggi tanto di moda, la quale permette, attraverso la fotocamera del cellulare, di proiettare i nomi delle montagne sullo schermo, disegnando il panorama in 3D. È già disponibile per iOS e Android. Il servizio finale risulta di assoluta qualità. Nonostante ciò, è in continuo aggiornamento sia per quanto riguarda i contenuti che per quel che concerne la qualità della user experience. Ormai è stato mappato tutto il mondo, ottenendo risposte di valore anche da realtà e mercati lontani come quello degli Stati Uniti d’America e del Giappone. Nel complesso, parlando di numeri, sono circa 20.000 i download in meno di un anno. Risultati molto soddisfacenti, quindi, per quest’applicazione che vede i giovani italiani unirsi in una start-up dal nome Routes Software SRL.
Cliccare per credere: http://bit.ly/PeakVisor_Ita

!cid_image005_jpg@01D4032E

Ma vediamo concretamente di cosa si tratta. PeakVisor sta rivoluzionando l’approccio con il mondo della montagna, infatti sono tanti i vantaggi  portati a quanti, quotidianamente o saltuariamente, hanno a che fare con questo fantastico strumento. Innanzitutto si tratta di una guida capace di informare in tempo reale su tutte le caratteristiche della montagna davanti ai nostri occhi. Risulta sufficiente inquadrare il massiccio roccioso per conoscerne immediatamente tutte le informazioni. Dal nome del monte, all’altitudine passando poi alle vette circostanti, insomma una panoramica generale sullo scenario che stiamo osservando. Ma non solo. Altre sono le caratteristiche capaci di rendere unica quest’ app: la fotocamera del cellulare risulta infatti aumentata grazie alla funzione “Panorama di montagna 3D ad alta precisione” che rappresenta visivamente la località in cui ci si trova. E ancora, attraverso la bussola 3D e l’altimetro si avranno sempre i punti di riferimento necessari per non perdere la strada maestra. Il modello ad alta definizione del paesaggio consente di usufruire inoltre di una fantastica vista dall’alto in 3D, definendo esattamente la posizione attuale e tutto quanto circonda l’osservatore. Da notare che la definizione risulta tale da poter essere considerata una delle migliori mappature delle montagne in 3D mai viste fino ad ora. E non è ancora tutto: nell’inverno 2018 è stata inaugurata anche la mappatura delle piste da sci. Infine, sfruttando la visualizzazione della “rotta del sole”, si hanno a disposizione altri elementi fondamentali per regolare la bussola e pianificare al meglio la propria gita. Una nota importante riguarda tutti gli strumenti presenti nell’applicazione, i quali  sono predisposti per l’utilizzo offline. Anche in caso di assenza di rete e, su qualunque vetta del mondo, quindi, non sarà mai messa in dubbio la loro funzionalità.

PeakVisor00 - Copia

Ed ecco i pregi dell’applicazione: Risulta divertente e curiosa. Offre maggiori sicurezze a chi vive la montagna.  Sono stati inseriti i castelli e i rifugi della zona, con la possibilità di contattarli direttamente. Risulta facile da usare. L’approccio all’app viene istintivo e intuitivo.  Può essere utilizzata da tutti: sportivi o semplici osservatori. Sfrutta la tecnologia di ultima generazione, tanto da essere usata da persone di tutte le età, impegnate nelle più svariate attività che vanno dagli appassionati di tecnologia agli amanti dello sport, sempre all’aria aperta di fronte a scenari sconosciuti, passando per i frequentatori abituali della montagna, sia per escursioni impegnative sia per passeggiate più semplici, in questo caso accrescendo la loro sicurezza. Oltre agli sciatori e gli snowborder, per informarsi durante una pausa ristoratrice. Le famiglie che vogliono mostrare ai figli le bellezze della zona durante una gita. I gruppi di amici in vacanza in luoghi  sconosciuti.

!cid_image006_png@01D4032E

Sempre più collaborazioni si stanno estendendo con importanti partnership:  istituzionali e private che, per diversi motivi, vivono la montagna. Club Alpini, enti del turismo, gruppi di sviluppo del territorio e realtà  curanti la sicurezza sulle montagne. Sono tanti gli spunti che possono nascere e rendere l’applicazione ancora più utile, per tutti coloro i quali avranno la possibilità di sfruttarne le enormi potenzialità.

Info:
per l’assistenza alla app:
Yulia Sidorova – yulia@routes.tips

Social and web:
Sito web http://peakvisor.com/
Video link – https://youtu.be/Vd41ICnhpRU
Instagram- https://www.instagram.com/peakvisor_app/

Link per scaricare l’app:
iOS: https://itunes.apple.com/app/id1187259191
ANDROID: https://play.google.com/store/apps/details?id=tips.routes.peakvisor
PeakVisor Web: http://bit.ly/PeakVisorWEB

Testo/Anna Maria Arnesano


Routes Software
PeakVisor nasce da un’idea di Routes Software Srl, giovane azienda con sede a Lomazzo, in provincia di Como, nata all’interno dell’incubatore Como Next. Risulta costituita da un gruppo di lavoro internazionale: al suo interno ci sono ingegneri informatici, ingegneri gestionali, designer, professionisti del marketing e della comunicazione. Una squadra vincente e abile, nell’arco di breve tempo, ad entrare sul mercato con diverse intuizioni interessanti, capace di attirare l’attenzione degli utenti internauti con applicazioni curiose. Un gruppo fresco e dinamico, qualificato e pronto ad accettare la sfida della montagna con PeakVisor.

 

Print Friendly, PDF & Email
attualità

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryGli straordinari voli delle formiche alate sul Monte delle Formiche
Next StorySardegna, turisti multati per furto di sabbia

Related Articles:

  • APERTURA
    North Dakota 90 anni di Giardini della Pace
  • 1 Interno del reattore
    Fantasmi di Chernobyl

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.