site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > TRASPORTI > Tutti a bordo dal 13 settembre con il Pietrarsa Express, la prima ferrovia italiana
settembre 16, 2020  |  By Maurizio Ceccaioni In TRASPORTI, TURISMO

Tutti a bordo dal 13 settembre con il Pietrarsa Express, la prima ferrovia italiana

APERTURA Il Pietrarsa Express (Fondazione Fs)

Ebbene sì cari amanti del turismo ferroviario vintage, dal 1° agosto possiamo dire di nuovo aperta la stagione dei viaggi sui treni storici nel nostro Paese, quel turismo culturale di prossimità sostenuto dalla Fondazione Fs, che attraversando la Penisola punta a non far disperdere la nostra memoria storica. Infatti, in quella data si è ripartiti con il primo treno storico del nostro Paese, sulla tratta Sulmona – Castel di Sangro, linea non elettrificata soprannominata la “Transiberiana d’Italia”. A seguire si sono risvegliate molte altre linee ferrate della storia messe talvolta a riposo troppo precocemente. Dal nord al sud Italia, con locomotiva elettrica, diesel o a vapore, il calendario è pieno di viaggi d’altri tempi, fatti in piena sicurezza covid-19, con il previsto distanziamento dei posti e quant’altro.

Carrozza reale
Carrozza reale

Tra tanti, c’è il Treno del ‘Sacro Monte’, da Novara a Varallo Sesia; oppure il ‘Sebino Express’, da Milano Centrale a Paratico Sarnico; il ‘Treno Natura per la festa dell’uva e del vino’, da Siena a Chiusi; il ‘Treno delle tre Docg’, da Benevento per Altavilla, Lapio e Montemarano; l’Archeotreno Campania, da Napoli Centrale per Ercolano, Pompei, Paestum, Ascea, Salerno, Pontecagnano e Sapri; come in Sicilia il ‘Treno del Barocco’, da Siracusa a Modica, o quello ‘dei Templi’, da Palermo a Porto Empedocle e il ‘Treno della ceramica’, da Catania a Caltagirone. Ma una data su tutte, è stata per noi quella del 13 settembre 2020, quando il capostazione ha dato il via libera al ‘Pietrarsa Express’ sulla tratta Napoli Centrale-Pietrarsa/S. Giorgio a Cremano e ritorno. Si tratta di un treno storico degli anni 30 del 1900 entrato in servizio a ottobre 2015, in concomitanza alla riapertura del ‘Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa’ dopo i lavori lunghi di restauro.

Golfo di Napoli dall'area museale di Pietrarsa
Golfo di Napoli dall’area museale di Pietrarsa

Sono stati decine di migliaia i passeggeri trasportati negli anni scorsi dal ‘Pietrarsa Express’. Il convoglio ‘vintage’ è composto da due locomotive elettriche E626 alimentate a corrente continua a 3000 volt. Con le E 625, furono le prime di questo tipo a entrare in servizio sulla rete ferroviaria italiana tra il 1927 e il 1939, rimanendo in esercizio fino al 1999. La prima linea in Italia con questa elettrificazione fu la Benevento – Foggia.
Le carrozze invece sono del tipo ‘Centoporte’ e ‘Corbellini’, nomi che sicuramente ai più non dicono niente, ma per i vecchi viaggiatori, gli appassionati di modellismo ferroviario o per chi ha avuto da piccolo la fortuna di vedersi regalare un trenino elettrico, rimangono un ricordo indelebile nel tempo. Le prime furono costruite a partire dal 1928 e le seconde tra il 1948 e il 1963; ma ambedue rimasero in servizio fino agli anni 80. La prima partenza da Napoli centrale è stata alle ore 10,15 con arrivo alle 10,44; nel pomeriggio partenza alle 16,05 con arrivo alle 16,30. Per il ritorno ci sono due corse: alle 12,42 e arrivo a Napoli alle 13, oppure alle 19,12 con arrivo alle 19,35. Ma attenzione, gli appuntamenti mensili sono solo due e i posti, limitati dal “distanziamento sociale”, si esauriscono presto. Quindi si deve provvedere per tempo a prenotare il viaggio e il biglietto di andata e ritorno, per quel giorno dà diritto all’ingresso gratuito nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, un luogo degno di maggiore notorietà, del quale anche da parte di tanti partenopei veraci se ne ignora la storia.

Museo ferroviario di Pietrarsa-esposizione modellini dei treni
Museo ferroviario di Pietrarsa-esposizione modellini dei treni

Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Situato nel Golfo di Napoli, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa è un luogo unico nel suo genere. Qui possiamo conoscere la storia dei nostri trasporti su ferro e vedere coi nostri occhi gran parte dei mezzi ferroviari che hanno unito e fatto sviluppare il Paese. A cominciare dalla ricostruzione di una vaporiera Bayard come la ‘Vesuvio’, che il mattino del 3 ottobre 1839 inaugurò l’era delle ferrovie italiane. Questa da Portici a Napoli, fu la prima linea delle ferrovie italiche. Nacque principalmente per collegare le regge reali napoletane con quella di Portici, residenza estiva della famiglia reale borbonica e oggi sede museale, della Scuola di Agraria e dell’Orto botanico di Napoli. A volerla fortemente fu il re Ferdinando II di Borbone, che affidò l’incarico all’ingegnere francese Armand Joseph Bayard de le Vingtrie. La mattina del 3 ottobre 1839, il convoglio composto da 8 vagoni, tra cui la carrozza reale, percorse quei 7,4 km del viaggio inaugurale, alla velocità – per quei tempi elevata – di 50 km/h. Dopo questa prima linea le allora Ferrovie borboniche, incrementarono rapidamente i chilometri di binari, e dal 1840 al 1844 raggiunsero anche Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Caserta, Nocera e Capua.

Medaglia inaugurazione centrale elettrica Vigliena
Medaglia inaugurazione centrale elettrica Vigliena

Le centrali elettriche per l’industria pesante napoletana
Il Museo e l’attigua fermata Fs si trovano a Portici, tra San Giorgio a Cremano ed Ercolano. In questa vasta zona e ben prima di quelle del nord Italia, nei primi anni del 1840 nacque la prima vera fabbrica metalmeccanica italiana: il ‘Reale Opificio Borbonico di Pietrarsa’, industria siderurgica e officine all’avanguardia per quei tempi. Nato per la  costruzione e la riparazione di materiale ferroviario, fu però ben presto utilizzato anche per necessità della Regia Marina e dell’Esercito. In quei capannoni, poi diventati ‘Officina Grandi Riparazioni Locomotive di Pietrarsa’ e dove nacque anche la scuola per la formazione di ufficiali macchinisti, tra il 1842 e il ‘44 furono assemblate 14 locomotive su progetto inglese, tra cui ‘Impavido’ e ‘Alìgero’. Sempre da qui, dove oggi sono ospitate le parti principali del Museo Nazionale Ferroviario, uscì anche la ‘Pietrarsa’, prima vaporiera tutta italiana. Ma il grande sviluppo industriale fu poi permesso anche dalla garanzia della fornitura di energia elettrica per le esigenze di produzione. Poco distante c’è infatti l’area di San Giovanni a Teduccio dove, prima dal 1925 con la centrale termoelettrica ‘Maurizio Capuano’ e poi dal 1953 con quella di Vigliena, fu possibile soddisfare il grande fabbisogno di elettricità durante le guerre e la ricostruzione post-bellica.
La centrale termoelettrica di Vigliena, realizzata sull’area della ‘Maurizio Capuano’, rimane un patrimonio di archeologia industriale del nostro Paese, come il Museo di Pietrarsa o la centrale elettrica Montemartini di Roma.

La ricostruzione della vaporiera Bayard coperta durante i lavori nel 2015
La ricostruzione della vaporiera Bayard coperta durante i lavori nel 2015

Info e prenotazioni: www.fondazionefs.it
Biglietto adulti €12; bambini €6

Testi/Maurizio Ceccaioni – Foto/Fondazione Fs/Maurizio Ceccaioni

Print Friendly, PDF & Email
trasporti turismo

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryAppennino Bolognese, alla scoperta di un originale percorso dedicato a Luigi Fantini
Next StoryTutto il sapore della Val d’Ega

Related Articles:

  • APERTURA
    Torre del Cardo, tra mistero, enogastronomia e relax
  • APERTURA Panorama vigneti
    A Bolzano estate e vino

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (47)
  • CULTURA (73)
  • ENOGASTRONOMIA (168)
  • EUROPA (46)
  • EVENTI (163)
  • ITALIA (72)
  • LIBRI (23)
  • MONDO (70)
  • MOSTRE (64)
  • NATURA/SCIENZA (59)
  • NEWS (94)
  • OSPITALITÀ (80)
  • REPORTAGE (59)
  • STORIA-STORIE (54)
  • TOUR OPERATOR (91)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (209)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • A Eala il lusso è anche active giugno 29, 2022
  • Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna giugno 27, 2022
  • Torre del Cardo, tra mistero, enogastronomia e relax giugno 24, 2022
  • Notte Rosa 2022 la Romagna si tinge del colore dell’estate giugno 22, 2022
  • Estate 2022 all’Acquapark Villaggio della Salute Più giugno 20, 2022

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità ospitalià reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.