site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Tutti pazzi per le bollicine rosa
febbraio 3, 2021  |  By Monica Guzzi In ENOGASTRONOMIA

Tutti pazzi per le bollicine rosa

Prosecco Doc Rose'_orizzontale

Bello da vedere, profumato, buono… e fa bene al mercato. Dopo il successo globale del Prosecco, un fenomeno da 500 milioni di bottiglie l’anno, era necessario affinare il marketing e creare un prodotto nuovo, che strizzasse l’occhio anche alle donne e al rito del momento: l’aperitivo.
È l’ultimo nato: il Prosecco Rosè, un prodotto di qualità, ma anche una moda. Un prodotto fatto bene, non impegnativo, che si adatta perfettamente alla tendenza e che è già conosciuto e apprezzato nel mondo, per esempio negli Stati Uniti.

FOTO 1

Lo spumante rosè prodotto nell’area del Prosecco (Valdobbiadene e Colli di Conegliano, nel Trevigiano) tutelata dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità non solo è una realtà da diversi anni – molto prima che si concretizzasse la Doc nel 2009 (e le sue prestigiose Docg) – ma è anche un traino anche per le altre tipologie più ortodosse previste dal regolamento di produzione. Sono finora 27 le aziende che hanno chiesto la certificazione per il rosè. Per il momento la previsione è di portarne sul mercato 20 milioni di bottiglie.
A colorare la Glera, uva che per disciplinare deve comporre il Prosecco fino ad un minimo dell’85%, è il Pinot Nero.

  FOTO 2

Una novità commercializzata da gennaio dalla cantina Le Manzane, che per San Valentino rilancia il nuovo Prosecco DOC Rosè Millesimato Brut, un omaggio alla vita e alla voglia di ripartire, ma anche agli innamorati.
La tenuta di San Pietro di Feletto (Treviso) ne ha prodotte 60mila bottiglie. «Abbiamo iniziato la distribuzione e i pareri che abbiamo avuto finora sono stati lusinghieri – spiegano Ernesto Balbinot e Silvana Ceschin, titolari della cantina – l’interesse c’è, il prosecco rose’ piace perché rappresenta la gioia di vivere, porta un raggio di sole e un po’ di colore in questo periodo difficile».
La cantina Le Manzane si trova a San Pietro di Feletto, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’azienda, a conduzione familiare, è fortemente radicata nel territorio trevigiano come produttrice da quasi 40 anni. La cantina produce un milione di bottiglie l’anno, che distribuisce sia in Italia che all’estero, raggiungendo 34 Paesi.

Territorio rosè
Territorio rosè

Nei 78 ettari di vigneti, quasi tutti in zona collinare tra i 200 e i 300 metri tra Conegliano, scrigno di bellezze architettoniche e artistiche, il cui emblema dell’eredità medievale è il Castello con la ben conservata Torre della Campana, sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico, e Valdobbiadene, oltre al Glera, vitigno principe per la produzione del Prosecco, vengono coltivati vitigni autoctoni come Verdiso, Manzoni Bianco, Bianchetta e Marzemino e vitigni internazionali quali Cabernet, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco.
Nella nuova variante rosè della cantina Le Manzane, il Glera (88%) incontra il Pinot Nero (12%). La breve macerazione a contatto con le bucce dell’uva a bacca nera conferisce al vino un colore delicato e una veste romantica: un rosa provenzale brillante con preziosi riflessi cipria. Il perlage è fine e persistente; al naso spiccano sentori di rosa, fragoline di bosco e pesca. Cremoso, fresco ed equilibrato con un retrogusto leggermente ammandorlato, è uno spumante dalla beva piacevole.

FOTO 5 territoriorosè1

Le bollicine rosa sono destinate a crescere. Aumenta il consumo degli spumanti, ma anche dei vini rosati, un prodotto che con la sua versatilità viene scelto sia per festeggiare le occasioni speciali che per un aperitivo a fine giornata. «Anche se siamo un’azienda radicata nel territorio della Docg – concludono Ernesto e Silvana -, abbiamo voluto aggiungere questa referenza per far capire ai nostri collaboratori che siamo attenti e sensibili a ciò che succede nel mercato. Abbiamo deciso di andare incontro alle richieste della nostra forza vendita creando le condizioni commerciali adeguate alle esigenze del consumatore».

Prosecco Doc Rose'_dettagli_orizzontale
www. lemanzane.com

Testo/Monica Guzzi – foto fornite dalla struttura


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Monica Guzzi

Previous StoryPasqua 2021 all’insegna della speranza e fiducia
Next StoryMonte-Carlo Société des Bains de Mer è il Resort più stellato in Europa

Related Articles:

  • APERTURA PatriaPalace
    Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo
  • APERTURA A sx Fabio Boschero e a dx Elerian Tarek
    Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.