site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Un autunno in Alta Valtaro nel segno del sottobosco
agosto 18, 2021  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Un autunno in Alta Valtaro nel segno del sottobosco

APERTURA

Se l’autunno è senza ombra di dubbio la stagione più scenografica dell’anno, con la natura che spolvera il vestito migliore di un guardaroba dalle mille sfumature caldissime, questo è ancora più vero in una zona di confine come l’Alta Valtaro (PR) che, a partire da settembre, sfoggia una versione di sé in grado di riunire il fascino dell’influsso di ben tre regioni. Lembo lussureggiante e segreto dell’Emilia accarezzato da Toscana e Liguria, il gioiello del parmense acquista un sapore ancora più unico quando i boschi aprono i loro scrigni, svelando un patrimonio d’inestimabile valore gastronomico.

Funghi, credit Alta Valtaro
Funghi, credit Alta Valtaro

Lo sanno bene gli amanti dei miceti, che da fine agosto a fine ottobre rispondono al richiamo del Fungo Porcino di Borgotaro, il solo IGP d’Europa, e possono vivere l’esperienza unica di ricerca e raccolta grazie a “Una giornata da fungaiolo”. Al seguito di una Guida Ambientale Escursionistica, esperta in micologia, i partecipanti si godono una full immersion in piena sicurezza tra gli alberi e l’aria profumata di terra e corteccia, nel perimetro della riserva privata “Bosco Facile”. Il prezzo base del pacchetto – con tour su richiesta e opportunità di pranzo in trattoria tipica – è di 15 euro a persona, inclusi fino a 300 g di funghi raccolti.
(Prenotazione obbligatoria: info@7stelleviaggieturismo.it, Tel: 3382581907 – 0521290106)

COLLAGE ALTA VAL DI TARO

Sempre in tema fungino, gli appassionati della materia esultano per la conferma della seconda edizione speciale della Fiera del Fungo di Borgotaro, in programma l’11 e il 12 e il 18 e il 19 settembre 2021. Sul piatto, la fiera gastronomica con area street food, musica, tanti showcooking e degustazioni che vedranno fra gli ospiti Lucia Giorgi (quinta classificata a Masterchef italia 5) e lo chef Guy Arnone, trasferitosi in Toscana dopo una lunga carriera a New York nei locali di Joe Bastianich (Chef del ristorante Otto e dello stellato Babbo), maestro macellaio della scuola di Dario Cecchini a Panzano in Chianti, tanto famoso da essere protagonista di una puntata della serie chef’s table.
(Per informazioni: www.sagradelfungodiborgotaro.it)

Esperienza autunnale, credit Alta Valtaro
Esperienza autunnale, credit Alta Valtaro

L’amaro in bocca per la conclusione di un evento così gustoso non fa nemmeno in tempo a formarsi, che il 2 e il 3 ottobre è già la volta della Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, proposta per ovvi motivi in una formula ridimensionata ma non per questo meno entusiasmante a livello papillare. I prodotti enogastronomici tipici del territorio – primo fra tutti il Re dell’albaretese, il fungo Porcino – diventano protagonisti del mercato che invade il centro del paese, in un corollario composito di lavorazioni artigianali e convegni micologici.
(Per informazioni: www.fieradialbareto.it)

Esperienza autunnale, credit Alta Valtaro (PR)
Esperienza autunnale, credit Alta Valtaro (PR)

I tanti boschi secolari di castagne che contribuiscono all’inusitata ricchezza del campionario dei profumi e dei colori autunnali dell’Alta Valtaro creano il contesto ideale per una delle novità del 2021: da quest’anno, grazie ad “Andar per castagne” è infatti possibile organizzare un pomeriggio tra gli imponenti obelischi della natura, nel tempio delle frasche odorose, per raccogliere uno dei frutti più dolci della stagione in tutta sicurezza. È un’esperienza unica, perfetta per le famiglie che permette di insinuarsi tra i castagni secolari di una riserva privata al seguito di una guida ambientale. Il pacchetto è valido per un minimo di due persone, al costo di 10 euro a testa. Si pagano solo le castagne che si raccolgono (3 euro al chilo).
(Prenotazione obbligatoria: info@7stelleviaggieturismo.it, Tel: 3382581907 – 0521290106)

FOTO 2 Esperienza autunnale 3

Non poteva infine mancare il diamante del sottobosco, sovrano incontrastato e profumatissimo della zona di Bedonia. Nel periodo tra novembre e marzo, “Una giornata da tartufaio” prevede un’escursione indimenticabile sui monti dell’Alta Valtaro, alla ricerca del tesoro dei boschi: il tartufo nero. Accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica e grazie alla collaborazione di Mario Marini dell’agriturismo “Il Cielo di Strela”, i partecipanti imparano a individuare, a raccogliere e perfino a cucinare i prodotti del sottobosco. Valido per un minimo di 2 e un massimo di 10 persone, il tour su richiesta è proposto al prezzo di 80 euro per la sola escursione e di 35 euro per il pranzo.
(Prenotazione obbligatoria: info@ilcielodistrela.it, Tel. 348-2885159)
Dopo la pausa forzata del 2020, torna infine la Fiera del Tartufo di Bedonia, in programma negli ultimi due weekend di ottobre. Il menu degli eventi è ancora in via di definizione ma possiamo già cominciare a leccarci i baffi.
(Per informazioni: www.fieradeltartufodibedonia.it/)
Info:Turismo Valtaro Tel: 0525 96796
E-mail: info@turismovaltaro.it
Sito web: www.turismovaltaro.it

Testo/Claudio Zeni – foto fornite da Turismo Alta Valtaro


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryPodere Vallescura (Umbria) agriturismo biologico al 100%
Next StoryTurismo responsabile a Ortisei dal 4 settembre dodicesima edizione di ECOdolomites

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.