site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Vacanza in ville antiche con les Collectionneurs
aprile 21, 2021  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

Vacanza in ville antiche con les Collectionneurs

APERTURA les Collectionneurs_Villa Signorini_Ercolano

In attesa di poter tornare a viaggiare senza restrizioni, les Collectionneurs – community di ristoratori, albergatori e viaggiatori – invita a lasciarsi ispirare dalla selezione di antiche ville immerse nella natura e ricche di storia per programmare un weekend di evasione dalla routine quotidiana o un soggiorno di relax di più giorni.

Villa Ormaneto
Villa Ormaneto

Veneto: esclusive residenze nobiliari nella pianura padana
Villa Ormaneto (Cerea-Verona) – new entry 2021 – Basta allontanarsi di pochi chilometri da Verona per scoprire nella pianura della Bassa veronese il fascino di una tipica villa veneta. Fermandosi nel comune di Cerea, i viaggiatori resteranno incantati da Villa Ormaneto, un casino di caccia risalente alla prima metà del 300, che fu di proprietà del nobile Cangrande Della Scala. Tra le atmosfere senza tempo degli ambienti interni e la calda accoglienza della proprietaria Grazia Fabricci e della direttrice Camilla De Santi, gli ospiti potranno rilassarsi in una delle eleganti camere dallo stile country-chic, soffermarsi nella grande sala camino e passeggiare nel verde del grande parco che circonda la villa. Per i viaggiatori gourmand la novità da non perdere è il nuovo ristorante VI.OR (inaugurazione ad aprile) con il giovane chef Marco Fazzini e le sue proposte di una cucina ‘fusion’ veneta. Tariffe a partire da € 90 a camera, possibilità di riservare la villa in esclusiva.
Villa Barbarich (Venezia-Mestre) – new entry 2021 – A soli 15 minuti da Venezia, sulle sue sponde del fiume Marzenego sorge Villa Barbarich, un esempio di dimora nobile veneta risalante alla prima metà del ‘500, che fu la residenza estiva della famiglia Malipiero, una delle più note e influenti della Serenissima. Oggi, grazie ad un recente passaggio di proprietà, a fare gli onori di casa è Antonio Barbieri lieto di poter far conoscere a tutti i viaggiatori le particolarità stilistiche della villa, dagli ampi saloni e corridoi curati in ogni minimo dettaglio, ai raffinati arredi e lampadari in vetro di Murano, agli affreschi di Ludovico Toeput del piano nobile. Qui ‘relax e bellezza’ sono le parole d’ordine in ognuna delle 31 camere e suite dall’allure principesca, nella spa attrezzata e riservata, nella grande piscina circondata dal verde, nei giardini rigogliosi. Per assaporare le specialità della tavola regionale, imperdibile è il ristorante Malipiero, guidato dallo chef Marco Murador, con una proposta menu che varia in base alle stagioni così come la sua location, dalle salette affrescate al patio e in giardino. Tariffe a partire da € 119 a camera, possibilità di riservare la villa in esclusiva.

Villa Barbarich
Villa Barbarich

Emilia-Romagna: un’oasi urbana
Villa Abbondanzi Resort (Faenza) – new entry 2021 – Alle pendici delle prime colline romagnole, a Faenza si trova Villa Abbondanzi Resort, un’antica residenza dallo stile neoclassico immersa nella quiete di un grande parco secolare in cui è possibile ammirare esemplari di cicogne e di fenicotteri rosa. Gli ospiti saranno accolti dalla famiglia Bucci e potranno trascorrere momenti di relax in una delle 19 eleganti camere e suite, a bordo della piscina tra piante e fiori, concedersi qualche coccola di benessere alla private spa. Per completare l’esperienza, due gustose proposte di cucina dello chef Alessandro Giraldi: ricercata e di sperimentazione al ristorante Fenicottero Rosa, tradizionale e autentica al ristorante Cinque Cucchiai con un menu à la carte in cui il mare è il vero protagonista. Tariffe a partire da € 97 a camera.

Villa Maremonti
Villa Maremonti

Toscana: dimore signorili in collina e al mare
Albergo Villa Marta (Lucca) – new entry 2021 – Addentrandosi nella campagna lucchese, tra Lucca e Pisa, si raggiunge l’Albergo Villa Marta, un’ottocentesca dimora di caccia che prende il nome dall’ultima sua proprietaria, la signora Marta. Oggi è il direttore Francesco Domenici ad accogliere gli ospiti e ad accompagnarli a conoscere le unicità di questa antica villa: 15 camere dal fascino provenzale, alcune dotate di ingresso indipendente dal giardino, altre con una vista a 180 gradi sulle colline circostanti, l’esclusiva Suite della Chiesa ricavata all’interno della chiesetta di fronte alla Villa principale, frutto di un’attenta ristrutturazione ad opera di artigiani locali. Altro fiore all’occhiello è il grande parco di 6000mq dove rilassarsi tra piante di magnolie, pini, camelie e palme, un vero salotto verde in cui è custodita anche una piscina attrezzata. Nella moderna veranda che si affaccia sul giardino, è possibile gustare le specialità del rinomato ristorante Botton d’Oro ideate dallo chef Nicola Contabile. Tariffe a partire da € 100 a camera.
Villa Campestri Olive Oil Resort (Vicchio di Mugello) – Tra le dolci colline toscane punteggiate da oliveti secolari, nel cuore del Mugello, è incastonata Villa Campestri Olive Oil Resort, una dimora rinascimentale con oltre 800 anni di storia. I viaggiatori potranno vivere l’esperienza di soggiornare nel primo Olive Oil Resort del mondo, avvolti da un ricco patrimonio artistico, come testimoniano gli affreschi della cappella privata e gli arazzi della sala camino, e dai sapori più autentici della terra grazie ad un olio di qualità superiore ricavato da alberi centenari. La famiglia Pasquali sarà lieta di fare scoprire l’eccellenza di questo olio con percorsi sensoriali e degustazioni nella caratteristica Oleoteca della tenuta, ma anche di farlo ‘assaporare’ sulla pelle con esclusivi massaggi corpo disponibili nella Spa e a tavola con le specialità del Ristorante L’Olivaia. Il team di cucina elabora ogni giorno piatti genuini con prodotti a Km zero da gustare anche in versione pic-nic nel grande parco o a bordo piscina. Tariffe a partire da € 132 a camera.
Hotel Villa Maremonti (Ronchi-Massa) – A due passi dal lungomare, circondato dallo scenario delle Alpi Apuane e nella quiete di un parco di 7.000 mq, Hotel Villa Maremonti è il rifugio perfetto per chi è alla ricerca del binomio mare e riservatezza. Una villa dall’inconfondibile stile liberty in cui la proprietaria Francesca Siciliano invita ogni ospite a trascorrere momenti di tranquillità in ogni ambiente, nei salotti interni e nelle eleganti camere, alcune con vista mare altre con affaccio sul giardino, ma tutte 19 accomunate dal fascino tradizionale di una casa toscana combinata con dettagli lussuosi e comfort moderni. Con l’arrivo delle temperature più miti è un piacere poter gustare la colazione nel gazebo in giardino, rilassarsi nel verde o nella piscina recentemente rinnovata e impreziosita da una “conchiglia” riscaldata con idromassaggio e cromoterapia. Tariffe a partire da € 140 a camera.
Campania: in una villa del Miglio d’oro…
Villa Signorini Hotel & EVENTS (Ercolano-Napoli) – In un contesto storico e paesaggistico unico denominato Miglio d’oro, poco distante dagli scavi di Ercolano e da Pompei, spicca Villa Signorini Hotel & EVENTS. Un esempio di architettura barocca realizzata nella metà del Settecento che ben conserva ancora oggi affreschi, saloni d’epoca, giardini maestosi e grandi terrazze dalle quali si gode un panorama che parte dal Vesuvio fino al Golfo di Napoli. È il direttore Corrado Sorbo ad accogliere i viaggiatori con una scelta di 30 camere e suite dislocate tra il piano terra e quello nobile, tutte arredate con mobili antichi, alcune con pareti affrescate originali altre invece con decorazioni su carta del primo Novecento. All’interno del parco, che vanta un’estensione di circa 10.000 mq, è racchiusa un’ampia area relax con piscina e solarium. Per completare l’esperienza dal sapore partenopeo, da non perdere sono le proposte gastronomiche dello chef Vincenzo Borriello servite nell’elegante ristorante Le Nuvole. Tariffe a partire da € 80 a camera.
…e dell’Art Nouveau
Luxury Villa Excelsior Parco (Capri) – Nella lista dei viaggi da fare almeno una volta nella vita non può mancare Capri e soggiornare in una villa Liberty dei primi del Novecento renderà l’esperienza ancor più memorabile. Lo stile sofisticato dell’Art Nouveau, la ricercata armonia tra i colori delle maioliche, i raffinati decori floreali che rendono omaggio all’isola unite all’impareggiabile vista sul Golfo di Napoli accompagneranno i viaggiatori per tutto il loro soggiorno al Luxury Villa Excelsior Parco. Il direttore Valerio Paone saprà consigliare al meglio una delle 11 camere arredate con gusto e con dettagli che le rendono diverse l’una dall’altra. Imperdibile la suite n. 1906 che rende omaggio all’anno di costituzione della villa e vanta una vista mare da sogno e una vasca Jacuzzi sul terrazzo ad uso esclusivo! Le temperature miti tipiche dell’isola permetteranno anche di fare colazione sulla terrazza e pranzare in giardino. Tariffe a partire da € 200 a camera.

Villa Paola
Villa Paola

Calabria: una perla preziosa nella Costa degli Dei
Hotel Villa Paola (Tropea) – Tropea conosciuta anche come la ‘perla del tirreno’ e nota per la cipolla rossa, si fregia anche di un’altra esclusività: Hotel Villa Paola, un boutique hotel a picco sul mare ricavato in un ex convento francescano del sedicesimo Secolo. La storicità della struttura si fonde armoniosamente con il design moderno e raffinato dei complementi d’arredo e delle 12 camere e suite; le sfumature turchesi del mare si alternano ai colori vivaci dei lussureggianti giardini costellati di piante di glicine, gelsomino, bouganville, palme ed alberi d’arancio. In questo scenario da cartolina, i viaggiatori potranno rilassarsi nella suggestiva piscina a sfioro con vista mare, in una delle tante aree relax e nel chiostro originale del convento magari soffermandosi a chiacchierare con la padrona di casa Marie-Christine Born. Per rendere ancor più memorabile l’esperienza, basterà accomodarsi al nuovo ristorante fine dining Dé Minimi, di imminente apertura, e provare le specialità dello chef Dario Marco Bettoni, tra le quali non mancheranno le delizie dell’orto della proprietà. La villa può essere riservata in esclusiva, le tariffe a camera sono a partire da € 180.
www.lescollectionneurs.com

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalle strutture


Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryDieci motivi per visitare Brescia e dintorni
Next StoryGrado, torna a splendere l’isola amata da Pasolini

Related Articles:

  • Apertura
    Le festività natalizie all’Aleph Rome Hotel, per sognare ad occhi aperti con ‘Aleph in Wonderland’
  • APERTURA Les Collectionneurs_Palazzo Lovera_Cuneo
    City break autunnali con Les Collectionneurs

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.