site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Val Noana il brivido del canyoning, il ponte tibetano e il Sentiero degli Abeti Giganti
agosto 9, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In TURISMO

Val Noana il brivido del canyoning, il ponte tibetano e il Sentiero degli Abeti Giganti

1 Val Noana_Passerella panoramica

Per gli appassionati di escursionismo, per gli amanti della natura e di ambienti incontaminati, il posto adatto è la Val Noana considerata uno dei posti magici del Primiero, per la sua natura e gli scorci spettacolari, dove ritemprare corpo e spirito, insomma, un vero paradiso per gli escursionisti. Qui, vi si snodano percorsi di varia lunghezza e impegno fisico, adatti sia a chi vuole fare una semplice passeggiata, che ai più sportivi. E il Rio Neva che la percorre è una vera e propria palestra naturale per il canyoning. Da maggio a ottobre, opportunamente attrezzati con casco e muta, corde e imbracatura, e accompagnati dalle guide alpine Aquile, si accede in sicurezza alla forra e si può provare il brivido del canyoning (www.aquilesanmartino.com). Si tratta di un percorso, non particolarmente impegnativo, scende tra pozze d’acqua cristallina e toboga naturali, in un ambiente severo, spettacolare, altrimenti irraggiungibile. Un’avventura di un paio d’ore, assolutamente memorabile, sempre più apprezzata dai turisti.

Ponte tibetano
Ponte tibetano

Questa estate una bella novità attende gli escursionisti: sopra Rio Neva in prossimità del rifugio Fonteghi, che dista 8 km dall’abitato di Mezzano di Primiero, sono state realizzate dal Comune di Mezzano due passerelle panoramiche in materiale zincato, che attraversano la forra del Rio Neva e saranno collegate a breve con un sentiero panoramico allo spettacolare ponte tibetano, che fa da collegamento tra rifugi Caltena e Fonteghi. Dalla passerella più in basso si ha una meravigliosa vista panoramica sul lago artificiale della Val Noana. La passerella servirà a dare continuità al sentiero che a breve sarà sviluppato e che metterà in collegamento con la località Col e con il ponte su funi sul rio Giasinozza, in fondo al lago. Sì creerà così un bellissimo giro ad anello fra rivi, lago, boschi, con punti panoramici interessanti e si potenzierà la rete sentieristica nella zona del rifugio Fonteghi. La seconda, a una quota maggiore, ha esclusivamente funzione di postazione di osservazione sulla forra e sulle evoluzioni degli appassionati impegnati nel canyoning fra le rapide del Rio Neva. Il progetto s’inserisce all’interno del programma di valorizzazione delle aree naturalistiche della Val Noana, promosso dalle iniziative del Fondo strategico territoriale.

Val Noana_Sentiero degli Abeti Giganti_ph www.orlerimages.com
Val Noana Sentiero degli Abeti Giganti ph www.orlerimages.com

Tra i tanti percorsi per passeggiate, tutto da percorrere con calma, immergendosi nel fitto bosco e respirandone il profumo rigenerante, è l’emozionante ed affascinante Sentiero degli Abeti Giganti, con i suoi alberi secolari che svettano fino a toccare i 50 metri con il tronco il cui diametro può arrivare a misurare, addirittura, un metro di larghezza. Un vero spettacolo della natura.

Val Noana Canyoning
Val Noana Canyoning

Info: Ufficio Turistico Comune di Mezzano
Tel. 349.7397917 – info@mezzanoromantica.it – www.mezzanoromantica.it

 Testo/Anna Maria Arnesano


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryEstate gourmet in un borgo da favola
Next StoryTavolo con vista firmato les Collectionneurs

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.