site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > EUROPA > Vienna, il castello di Schonbrunn e le sue delizie
gennaio 1, 2019  |  By Anna Maria Arnesano In EUROPA

Vienna, il castello di Schonbrunn e le sue delizie

150

Un giorno del 1612 l’imperatore Mattia d’Asburgo si trovava impegnato in una battuta di caccia vicino a Vienna, all’interno della riserva di proprietà imperiale chiamata Khattermuhle, poi Katterburg, dove un antico mulino era stato sostituito da un casotto di caccia.  Improvvisamente scoprì una sorgente d’acqua in un punto ameno di una radura, che definì Schoner Brunnen, cioè bella fonte. Fu così che quando poco prima della metà del 1600 venne costruito un castelletto, con un meleto ed una orangerie, la località prese definitivamente il nome di Schloss Schönbrunn (Castello Bella Fonte). Danneggiato durante l’assedio turco del 1683, fu totalmente ricostruito ed amplificato a partire dal primo progetto del 1696, per essere quindi destinato a residenza estiva della corte imperiale dal 1730 al 1918, quando avvenne il crollo della duplice monarchia.

152

L’aspetto attuale del maniero risale all’ opera di Maria Teresa d’Austria  la quale, con l’aiuto dell’architetto Nicolò Pacassi, portò a termine l’ampiamento della struttura e la sistemazione in stile rococò austriaco degli interni. Qui prese residenza Napoleone Bonaparte dal 1805 al 1809; sempre qui nel 1830 nacque l’imperatore Francesco Giuseppe e qui vi morì nel 1916. Nel 1918 Carlo I° firmò all’interno delle sue sale la sospensione dei lavori del governo imperiale, decisione che diede inizio alla dissoluzione dell’Austria-Ungheria. Durante la seconda guerra mondiale  venne molto danneggiato dalle bombe alleate, e riportato agli antichi fasti dopo la fine del conflitto.  Attualmente è stato inglobato dall’area metropolitana viennese e fa parte della città a tutti gli effetti; grazie alle sue 1441 (!) stanze, viene utilizzato principalmente come stabile per uffici governativi. Quasi 200 stanze sono state però aperte al pubblico come museo, con una stima di circa 1,5 milioni di visitatori all’anno per il castello ed oltre 5 milioni per le aree annesse, i magnifici giardini.

158

Le stanze di Schönbrunn servivano come abitazione della famiglia imperiale, della servitù e dei più stretti collaboratori dell’imperatore, ma anche come luoghi di rappresentanza o di celebrazione di feste e cerimonie, da cui la sontuosità degli interni e dei suoi arredi. Nella parte orientale vi sono le camere di Maria Teresa, mentre in quelle occidentali gli appartamenti dell’imperatore Francesco Giuseppe e della moglie Elisabetta, la famosa Sissi. A dividere le due aree vi erano quelle più propriamente di rappresentanza. Fra di esse, particolarmente importante ed affascinante appare la Gran Galleria, un locale di 43 metri per 10 con enormi specchi di cristallo che riflettono la luce proveniente dalle alte finestre, ed il soffitto dipinto dall’italiano Gregorio Guglielmi. Utilizzata ancora oggi per importanti ricevimenti dello Stato, ha visto lo storico incontro fra il Presidente americano John Fitzgerald Kennedy ed il premier russo Nikita Krusciov, svoltosi qui nel 1961, in piena guerra fredda. Un’altra sala famosa risulta quella degli specchi, i quali riflettono l’un l’altro le immagini, dando l’impressione di essere in un locale immenso; qui avvenne il primo concerto di Mozart alla presenza di Maria Teresa. La leggenda dice che il giovane compositore, allora sedicenne, al termine del concerto si gettò sull’imperatrice, baciandola, con gioia della medesima.

156

Terminato il lungo giro turistico delle sale del castello, è arrivato il momento di gustare il vero pezzo forte di Schönbrunn: i suoi enormi giardini. Il parco, inscindibile dall’edificio vero e proprio, è stato progettato da Jean-Nicolas Jadot, allievo del giardiniere della reggia di Versailles, sotto la direzione di Maria Teresa; il suo stile viene infatti definito barocco alla francese. I due parterre laterali vennero da lei ampliati e nel 1755 venne terminata la costruzione dell’Orangerie; fu sempre l’imperatrice a commissionare la Fontana di Nettuno e la Gloriette in fondo ai giardini, a memoria del marito scomparso prematuramente. In seguito l’imperatore Giuseppe II° decise di aprire i giardini alla gente comune, contro il parere dell’aristocrazia che non amava mescolarsi con il popolino.

154

Dietro il palazzo, verso la Fontana di Nettuno si stende il Grande Parterre, un’enorme spianata di prato colma di aiuole fiorite di mille colori, affiancata da alberi e 32 statue di tipo classico. Dopo la Fontana, in cui Nettuno governa le acque circondato da altre divinità marine, inizia la salita verso la Gloriette, così detta perché rappresenta secondo i costruttori la “guerra giusta” che porta alla pace: sentimento tipico di un’altra epoca, meno esperta di guerre devastanti. Nel parco, dove i viennesi vengono a passeggiare od a correre sotto l’ombra degli alberi, si trovano altre fontane, delle finte rovine romane ed una voliera: il tutto grandioso, ma mai pacchiano. Meravigliosa anche l’Orangerie, con il suo percorso coperto fatto da piante, ed eccezionali i due Labirinti. Quello “nuovo” rappresenta un modo moderno di rappresentare il percorso, con vari giochi e stimoli tattici; quello “classico” è il rifacimento costruito nel 1998 di quello originario fatto nei primi del ‘700 ed andato perduto. Scopo del percorso appare quello di arrivare alla piattaforma centrale che, essendo rialzata, permette di averne una visione completa; la soluzione, incredibilmente, non risulta facile e capita più sovente di quanto si possa immaginare di perdersi e di non riuscire a venirne a capo, se non con tenacia e testardaggine. La vista dall’alto, che rappresenta una piccola vittoria, ripaga però dalle fatiche e dai giri a vuoto.

159

Arrivare a questo piccolo paradiso risulta semplicissimo: basta prendere la metropolitana U4 e scendere alla fermata Schönbrunn; da qui pochi passi a piedi. Quanto costa: la visita completa non è a buon mercato: 24 € a testa il biglietto intero. Un’opzione romantica: volete stupire la vostra lei con un’iniziativa incredibilmente romantica? Prendete una delle carrozze a cavalli per fare il giro dei giardini. Sappiate però che il tour di 25 minuti costa 65 €, cosa che vi toglierà un po’ di atmosfera. Ma cosa conta il vile denaro di fronte alla sensazione di sentirsi un nobile d’altri tempi ?
Info:  Ente Austriaco Turismo,  www.austria,info – tel. 02 46 75 19 05.

Testo/Paolo Ponga – Foto/Paolo Ponga e Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
europa

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryIl Carnevale di Ivrea
Next StorySardegna, gli ecologisti acquistano le Dune di Chia

Related Articles:

  • REGIS COLOMBO/diapo.ch
    Losanna un Natale all’insegna della sostenibilità
  • APERTURA Tours, 29.08.2022, città vecchia (1)
    Arte e Castelli della Loira

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.