site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > TRASPORTI > Volare nel mondo, dove costa di più, dove di meno
ottobre 4, 2016  |  By TerreIncognite In TRASPORTI, TURISMO

Volare nel mondo, dove costa di più, dove di meno

a320-star-alliance-m-non-mettere-dida

Le tariffe aeree, come ben sanno gli addetti ai lavori, sono una giungla dove risulta piuttosto difficile districarsi per un comune mortale. Non a caso quando prenotiamo un volo, uno qualsiasi, riportiamo spesso la spiacevole sensazione che avremmo potuto pagarlo di meno, anche parecchio di meno, cosa che non succede invece nel caso del treno, di un concerto o di una crociera. Perché ? E per fortuna sono nate, ormai molto tempo fa, le compagnie aeree lov-cost, con il preciso intento di rubare utenti alle compagnie tradizionali di linea e di acquisire nuove fette di mercato abbassando i costi ed i servizi e, soprattutto, i prezzi per gli utenti finali. Nonostante tutto ciò le tariffe aeree rimangono un’incognita dove l’utente trova difficoltà a muoversi, con quotazioni spesso elevate ed a volte assurde, sproporzionate e ingiustificate, come testimoniato di recente da parte non di una partigiana associazione di consumatori, ma dall’ Aviation Price Index, un organismo che fa capo alla Iata, l’associazione che raggruppa tutte le compagnie aeree pubbliche e private del mondo. Orbene questo organismo ha analizzato oltre un milione di voli interni e internazionali in 75 diversi paesi, confrontando le tariffe medie di vendita per tratte di 100 km, volati su destinazioni domestiche e internazionali, sia da compagnie a basso costo che da quelle di linea. I risultati ottenuti confermano in pieno la nostra premessa: una totale disparità, il più delle volte assolutamente non giustificata. Basti soltanto pensare che il rapporto di costo tra il più caro e il più economico non è di pochi centesimi o di qualche euro, bensì di ben 32,5 volte, cioè in moneta una differenza di € 94,91 contro € 2,92. Inaccettabile per chiunque, sceicchi compresi.

E veniamo alle graduatorie. Le nazioni dove volare costa di più sono Qatar e Finlandia, con una media rispettiva di € 45,23 e 45,77, preceduti dagli Emirati Arabi Uniti con una media di costo addirittura più che doppia, ben € 94,91. Ora, se un prezzo elevato può essere in parte giustificato dalle difficili condizioni climatiche ed ambientali, nonché dalla scarsa demografia, per la Finlandia, non altrettanto si può dire per Qatar e EAU, per giunta produttori di petrolio, dove però tutto risulta decisamente più caro. Assolutamente sproporzionata per quest’ultima anche la differenza tra voli nazionali (€ 197,85) e internazionali (€ 10,13). A seguire Paesi Bassi, Giappone, Canada, Belgio, Danimarca e Svizzera, tutte comprese tra € 38,03 e € 33,08). Dove invece si spende davvero poco è in India, con € 2,92 e scarsa differenza tra voli locali e extranazionali, e poi in Russia (€ 5,29), Portogallo (6,03), Indonesia (6,14), Azerbaijan (6,23), Sud Africa (6,59), Algeria (6,89) e Filippine (6,97). Dovendo fare viaggi molto lunghi, tipo giro del mondo, e volendo risparmiare sensibilmente, converrebbe transitare da tali destinazioni, oppure acquistare in Italia i biglietti di compagnie di tali nazioni.

L’Italia in questa classifica si colloca abbastanza bene, al 26° posto (su 75), preceduta da stati come Messico, Thailandia, Brasile, Grecia, Usa, Germania, Spagna, Cina, ecc., con € 11,09, media costituita da € 11,94 per i voli low cost nazionali e € 3,28 per quelli internazionali, e ancora € 24,73 per i voli di linea domestici e € 4,40 per quelli extraconfine. Le differenze ci sono, magari meno rilevanti che altrove, ma ci sono e si vedono, soprattutto se si fanno le dovute comparazioni. Ecco perché quando acquistiamo un biglietto aereo, ci accompagna sempre la sensazione che avremmo potuto trovare qualcosa di più economico.. Comunque, buon viaggio.

Info: www.kiwi.com/stories/aviation-price-index/eur

Print Friendly, PDF & Email
trasporti turismo

Article by TerreIncognite

Previous StoryCapitale italiana della cultura 2018
Next StoryA Rovigno per l’ Istria Gourmet Festival, tra turismo e enogastronomia

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.