site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ATTUALITA’ > Volare senza piloti? La tecnologia già c’è, manca la fiducia
settembre 22, 2017  |  By TerreIncognite In ATTUALITA’, TRASPORTI

Volare senza piloti? La tecnologia già c’è, manca la fiducia

600

Sul fatto che avverrà, il responso dei più diversi analisti del settore risulta unanime.  La  differenziazione è piuttosto sul quando:  chi dice 2025, chi 2030 o 2040, addirittura chi 2020, cioè domani.  In realtà la tecnologia, più o meno, esiste già, per cui la data potrebbe avvicinarsi anche di parecchio.  Quello che manca invece risulta essere la fiducia da parte degli utenti, per cui l’impegno maggiore consisterà nel farci cambiare opinioni ed abitudini, altrimenti il progresso tecnologico non servirà a nulla.  Sulla data invece, forse hanno ragione tutti:  comincerà piano piano, a livello sperimentale domani, ma per affermarsi a livello di massa dovrà richiedere parecchio più tempo.  Un po’ quello che sta già succedendo per auto e bus:  tutti sappiamo che il futuro è nella macchina elettrica,  assai più economica nei costi e nell’esercizio, e soprattutto nell’auto che si guida da sola, più sicura perché non commette errori umani, ma tutti continuiamo a comperare auto tradizionali a benzina e con posto guida.  Colpa di una radicata abitudine mentale difficile da modificare, e ancora più radicata nel caso dei voli aerei, sollevati nel cielo.  Eppure il futuro è quello, volenti o no.

604

Da tempo l’industria aerea sta lavorando per un velivolo senza piloti e con motore elettrico. Lo impongono l’economia, prima ancora dell’ecologia:  il carburante attualmente impiegato inquina parecchio e costa alle compagnie quasi il 50 % dei loro bilanci;  i piloti rappresentano la seconda voce di costo e già oggi scarseggiano: con questo ritmo nel 2035 ne servirebbero almeno 600 mila, difficili e costosissimi da formare.  Meglio allora puntare ad abolire entrambi.  Tra le varie iniziative a buon punto, da segnalare l’inglese Astrea (Autonomas Systems Technology Related Airborne Evaluation and Assesment), che ha destinato 62 milioni di sterline per lo studio di ogni possibile implicazione per la sicurezza dei voli senza piloti.  L’ultimo Air Transport IT Summit di Sita, azienda leader nelle forniture di tecnologie ad aeroporti e compagnie aeree, 4.700 dipendenti nel mondo e 400 aziende partecipate, svoltosi a Bruxelles nei mesi scorsi, ha confermato chiaramente questa tendenza.

603

In realtà l’aereo senza pilota, governato da terra da un sistema di computer e basato su sistemi di navigazione più visuale che cartografica con sensori lidar e geolocalizzazione laser, esiste già.  Airbus ha infatti presentato Vahana, veicolo realizzato assieme alla torinese Italdesign di Giorgetto Giugiaro e Volkswagen, per passeggeri e merci, capace sulla media distanza di un risparmio di tempo di un terzo. Risparmio di tempo uguale risparmio di denaro. E potrebbe entrare in servizio già nel 2020. La Siemens invece sta lavorando ad un aereo elettrico, che finora ha battuto tutti i record di velocità: 342 km/h.

608

Se la tecnologia è già a buon punto e fa ben sperare,  dove invece non ci siamo è nella disponibilità degli utenti. Una recente indagine compiuta dalla banca svizzera Ubs  su un campione internazionale di 8 mila utenti, ha infatti accertato che soltanto il 17 % degli attuali 3,77 miliardi di persone che hanno volato nel 2016, sarebbe disposta a salire su un aereo privo di pilota in carne ed ossa, pur in presenza di una riduzione del costo del biglietto dell’ 11 %. E i più entusiasti si sono rilevati, ovviamente,  i giovani di età compresa tra 18 e 34 anni, utenti poco attivi. Il lavoro maggiore che attende le compagnie aeree per realizzare un simile progetto sarà quindi soprattutto di ordine psicologico nei confronti degli utenti, i quali dovranno cambiare totalmente le loro visioni e le loro abitudini al riguardo.  Il passaggio dovrà essere sicuramente progressivo, con eliminazione prima dei piloti dai voli cargo, quindi affidando i voli commerciali ad un solo pilata, poi ad un tecnico con il compito di svolgere la sorveglianza sul sistema informatico automatico, con possibilità di intervento in caso di necessità, prima di eliminare del tutto la cabina di pilotaggio.  Buon volo.

609

ByTerreIncognite – Foto/Google Immagini


 

Print Friendly, PDF & Email
attualità trasporti

Article by TerreIncognite

Previous StoryEtiopia del Sud, popoli primitivi dell’ Omo
Next StoryVietnam-Cambogia, dalla Baia di Halong ad Angkor

Related Articles:

  • APERTURA Il Pietrarsa Express (Fondazione Fs)
    Tutti a bordo dal 13 settembre con il Pietrarsa Express, la prima ferrovia italiana
  • dragopress
    Il Veneto non si arrende: un progetto a sostegno delle eccellenze e della ricerca

caterorie

  • ATTUALITA’ (60)
  • BENESSERE (41)
  • CULTURA (60)
  • ENOGASTRONOMIA (118)
  • EUROPA (45)
  • EVENTI (132)
  • ITALIA (68)
  • LIBRI (18)
  • MONDO (67)
  • MOSTRE (55)
  • NATURA/SCIENZA (57)
  • NEWS (84)
  • OSPITALITÀ (53)
  • REPORTAGE (52)
  • STORIA-STORIE (51)
  • TOUR OPERATOR (90)
  • TRASPORTI (40)
  • TURISMO (166)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017


Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano

Direttore Responsabile
Giulio Badini
Via California, 3
20144 Milano

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Per la Festa della Donna le bollicine del Caterina Rosè di Podere Casanova di Montepulciano marzo 1, 2021
  • Da Parigi a Brest alcune buone ragioni per visitare la Francia nel 2021 febbraio 26, 2021
  • Friuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival febbraio 24, 2021
  • L’arancia raccontata da Enrico Crippa febbraio 22, 2021
  • Burton, Speke e le montagne della luna febbraio 19, 2021

tags

attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi italia libri mondo mostre natura natura-storie natura/scienza news ospitalità reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.