site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Volpedo, la Pieve di San Pietro con le sue origini leggendarie e i suoi affreschi
novembre 30, 2022  |  By Paolo Ponga In TURISMO

Volpedo, la Pieve di San Pietro con le sue origini leggendarie e i suoi affreschi

APERTURA

La Pieve Romanica di San Pietro Apostolo si trova poco al di fuori delle mura dell’antico borgo di Volpedo, che un tempo era un castrum fortificato i cui resti sono ancora visibili ad un occhio attento, malgrado l’abbattimento delle mura effettuato nell’Ottocento. La chiesa viene citata per la prima volta in una pergamena del 965 conservata presso l’archivio Capitolare di Tortona; l’attuale edificio sorge nel luogo dove c’era probabilmente una fonte battesimale paleocristiana ed è stato costruito nel X secolo con una struttura semplice di mattoni e ciottoli di fiume. La chiesa venne poi modificata radicalmente nel Quattrocento, periodo a cui appartengono gli stupendi affreschi da poco riportati all’antico splendore.

Interno chiesa san Pietro
Interno chiesa san Pietro

L’interno è a tre navate, divise da file di quattro pilastri quadrangolari che sorreggono gli archi a sesto acuto o a tutto sesto, mentre la copertura è a capriate. Il catino absidale, risalente alla costruzione più antica, è affrescato con la figura del Cristo Pantocratore circondato dai simboli dei quattro evangelisti, con la Vergine e san Michele ai lati. Sotto la mandorla con il Cristo si può notare la figura di re Davide, cerniera fra il Vecchio e il Nuovo Testamento, ritratto con barba e capelli bianchi e con abiti assai raffinati, che ricordano una miniatura del Decamerone; attorno a lui vi sono i Dodici Apostoli e un Cristo in pietà. In fondo alla navata destra vi è una bellissima immagine della Madonna col Bambino, che suscita grande dolcezza ed era immagine cara alla devozione popolare; si tratta però della parte sopravvissuta di una grande opera, distrutta durante alcuni lavori effettuati all’inizio dell’Ottocento.

FOTO 3

I robusti pilastri ospitano una particolarissima teoria di affreschi: sono degli antichi ex voto, delle immagini dei santi invocati dai fedeli durante le loro preghiere, che compongono così una notevole galleria iconografica della fine del ‘400. Le mani che dipinsero la bella chiesa furono sicuramente diverse: fra queste un ignoto Antonius che firma un frammento (datato 1462), Giovanni Quirico da Tortona (1502) e soprattutto i fratelli Manfredino e Franceschino Boxilio di Castelnuovo Scrivia, molto attivi nell’area alla fine del secolo, ma conosciuti anche a Milano per aver partecipato ai lavori del Duomo. Anche i committenti degli ex voto furono probabilmente diversi, ognuno a perorare il suo santo prediletto, a cui si rivolgeva per salvare il corpo terreno o la propria anima dalle malefatte commesse. Lo stile è sempre quello gotico lombardo, senza le nuove influenze che si imporranno a breve nella pittura piemontese. La visita alla Pieve risulta così molto suggestiva e ricca di particolari da ricercare, in un’atmosfera generale di grande pace.

Affresco San Pietro
Affresco San Pietro

Una nota curiosa. Il paese alessandrino di Volpedo è noto per le sue magnifiche pesche, ma soprattutto per aver dato i natali al famoso pittore Giuseppe Pelizza, l’autore del Quarto Stato, enorme e magnifico ritratto della povera gente che, presa coscienza di classe, marcia verso lo spettatore per far valere i propri diritti. Il quadro ebbe una lunga genesi durata circa nove anni, con il pittore intento a cercare la giusta ambientazione, la luce, i personaggi e anche il messaggio da inviare. Pelizza da Volpedo nel 1896 dipinse Fiumana, opera con il medesimo soggetto ma ancora preliminare, non definitiva, oggi conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano. In essa si intravede nettamente il profilo della Pieve di San Pietro di Volpedo.

Testo e foto/Paolo Ponga


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Paolo Ponga

Previous StoryAl via la stagione della neve a Cortina e sulle Dolomiti
Next StoryLe festività natalizie all’Aleph Rome Hotel, per sognare ad occhi aperti con ‘Aleph in Wonderland’

Related Articles:

  • Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland
    Irlanda tutto l’anno
  • APERTURA
    Il Forte di Bard da struttura militare a centro culturale

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.