site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Votiamo tutti per i Luoghi del Cuore FAI
agosto 21, 2018  |  By TerreIncognite In CULTURA

Votiamo tutti per i Luoghi del Cuore FAI

70 bis

Sarà capitato anche a Voi di trovarvi di fronte ad un bene culturale, artistico o naturale in stato di degrado, oppure anche solo non sufficientemente valorizzato, magari inaccessibile al pubblico, dispiaciuti e rammaricati – oltre che per lo stato di quel bene – per quel senso di impotenza e di inadeguatezza per il non poter fare qualcosa per tramandare un patrimonio ricevuto in eredità dai nostri predecessori, e tale trasferirlo alle generazioni future.  Una situazione frequente in una nazione dove, per favorevoli condizioni astrali,  si concentra il 60 % dei beni culturali di tutto il pianeta, così come il maggior numero di siti Unesco, e si sa  come lo stato non possa arrivare sempre a tutto, perennemente diviso tra quanti sostengono ancora che con la cultura non si mangia, ed una coperta perennemente troppo corta.   Un tempo ci si doveva accontentare soltanto di biasimare, oggi anche il cittadino comune – singolo oppure aggregato in associazioni – può intervenire facendo qualcosa di concreto.  Come? Ad esempio partecipando alle votazioni biennali de I Luoghi del Cuore del FAI, segnalando cioè un bene a suo parere degno di tutela, o di miglior valutazione.

Castello di Sammezzano
Castello di Sammezzano

Il FAI – Fondo Ambiente Italia è una benemerita associazione protezionistica, nata nel 1975 sul modello del National Trust inglese, con l’intento di intervenire mediante azioni concrete nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale, naturalistico e paesaggistico, consentendone una fruizione pubblica la dove possibile.  Ad oggi gestisce in Italia 50 beni, acquistati o affidatigli dai proprietari che non erano più in grado di mantenerli, di cui 29 aperti al pubblico; si tratta di residenze nobiliari di varie epoche, castelli, chiese, conventi ed abbazie, parchi e giardini, aree naturalistiche ed altro.

74

Tra le molteplici iniziative del FAI che coinvolgono il pubblico, una delle più azzeccate risulta quella nota sotto il fortunato nome de “I Luoghi del Cuore”:  Si tratta di far segnalare ai cittadini, intesi come singoli ma anche raggruppati in appositi comitati, enti o associazioni locali, un bene culturale, storico, artistico o naturalistico in cattive condizioni e meritevole di salvaguardia e di valorizzazione.  Con l’appoggio del gruppo Banca Intesa-San Paolo e del Ministero per i Beni e le Attività culturali e il Turismo, quando un luogo ottiene un minimo di 1.500 voti, i proponenti possono richiedere l’intervento concreto dell’associazione e del Ministero presso gli enti locali, per sollecitare la tutela di quel bene. I siti più votati ottengono inoltre un contributo finanziario per interventi immediati di recupero:  50 mila euro al primo in classifica, 40 mila al secondo e 30 mila al terzo, oltre ad ulteriori 7 mila euro per chi ha ottenuto più di centomila voti e 4 mila sopra i cinquantamila.  La manifestazione, iniziata nel 2003, ha cadenza biennale, in quanto un anno si raccolgono le indicazioni del pubblico e l’anno successivo il Fai interviene a tutela.

72

FAI ed Intensa San Paolo dopo ogni censimento mettono a disposizione un budget di 400 mila euro: fino ad ora si sono registrati interventi in 92 luoghi d’arte o natura in 17 diverse regioni, con 5 milioni di voti e 3,5 milioni di segnalazioni per 33 mila località in 6.003 comuni coinvolti.  La sola edizione 2016 ha fatto registrare oltre 1,5 milioni di votanti, e coinvolto 319 comitati. La classifica dell’ultima edizione ha visto al primo posto il castello e il parco di Sammezzano a Reggello (Firenze),  seguito da Chiesa e convento domenicano di Santa Croce a Bosco Marengo (Alessandria),  Grotte del Caglieron a Fregona (Treviso), area archeologica di Capo Colonna a Crotone e il negozio storico Guenzati a Milano, attivo dal 1768.

Castello di Sammezzano
Castello di Sammezzano

L’edizione 2018, in concomitanza con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale,  prevede quattro diversi settori: Luoghi d’Acqua, Borghi da scoprire, Luoghi di Natura e Luoghi nelle grandi città.  Si vota fino al 30 novembre.  Votare è semplice, facile e gratuito:  basta andare sull’apposito sito  www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore e seguire le istruzioni.  Basta un clic per salvare il nostro patrimonio.

77
Info: www.fondoambiente.it – info@fondoambiente.it – iluoghidelcuore@fondoambiente.it, Tel. 02 46 76 151

ByTerreIncognite –  Foto/FAI e Google Immagini


 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
cultura

Article by TerreIncognite

Previous StoryVenezia, Relais Alberti apre a eventi culturali e convegni
Next StoryGli Alabardieri di Monza, da secoli al servizio della Corona Ferrea

Related Articles:

  • APERTURA
    A Bolzano per Ötzi l’uomo venuto dal ghiaccio
  • APERTURA - Giuseppe Grifeo vicino all'albero genealogico- a dx Girolamo Grifeo
    Inaugurato il nuovo museo nel Castello Grifeo a Partanna

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (191)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (61)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023
  • Tipicità Festival 2023 parte da Londra il viaggio verso la trentunesima edizione gennaio 23, 2023
  • Si parla anche arabo nel nuovo menù del Rome Cavalieri Waldorf Astoria gennaio 20, 2023
  • È tempo di detox per iniziare l’anno in piena forma gennaio 18, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.