site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience
giugno 9, 2025  |  By Claudio Zeni In BENESSERE, TURISMO

A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience

APERTURA Percorso cicloturistico Emilia-Romagna

Palazzo di Varignana a Castel San Pietro Terme domina dall’alto il paese dei colli bolognesi da cui prende il nome. Cuore del resort è Palazzo Bentivoglio, castello di campagna dalle quattro tradizionali torri, datato 1705, e riportato al suo splendore con un’attenta ristrutturazione nel 2013. L’edificio storico è circondato da un borgo contemporaneo in pietra, ispirato a un’architettura coerente e armonica col paesaggio circostante. Attorno al complesso si estendono trenta ettari di terreno tra spazi verdi, panorami collinari e un Giardino Ornamentale, inserito nel prestigioso network Grandi Giardini Italiani. A disposizione degli ospiti ci sono 150 camere, cinque ristoranti, eleganti spazi dedicati a cerimonie, eventi e congressi, con dotazioni tecnologiche all’avanguardia.

Resort vista aerea
Resort vista aerea

Nel cuore delle colline bolognesi, tra strade bianche, vigneti e crinali che si aprono su paesaggi ondulati, Palazzo di Varignana presenta la sua nuova Cycling Experience: un soggiorno pensato per gli amanti delle due ruote, alla scoperta d’itinerari spettacolari e con tutti i benefici di un approccio integrato al benessere.  Il pacchetto, a partire, da tre notti, include colazione salutare presso il ristorante Aurevo e la mezza pensione al Ginkgo Longevity Restaurant, con un menù potenziativo pensato per favorire il recupero muscolare e la performance sportiva. Completano l’esperienza l’accesso libero agli spazi outdoor con sette piscine (di cui una per bambini), un massaggio personalizzato con focus gambe per due persone, tre ore di relax nel percorso benessere di Varsana SPA – con sauna, bagno turco, piscina sonora e la rigenerante Grotta dei Calanchi – e l’utilizzo della bike room attrezzata per la manutenzione.  I percorsi cicloturistici, su diversi livelli di difficoltà, sono accessibili anche tramite tour guidati o personalizzati in e-bike, organizzati in collaborazione con i travel designer di CicloWine. La proposta, perfetta sia per ciclisti amatoriali sia per sportivi esperti, partire da € 1.337 a persona.

Pieve di Sant'Andrea tra la Valle Sellustra e quella del Santerno
Pieve di Sant’Andrea tra la Valle Sellustra e quella del Santerno

Gli itinerari, tra sterrati e panorami spettacolari
Palazzo di Varignana ha ideato e mappato una rete di percorsi cicloturistici che valorizzano il territorio circostante, collegando il resort ai principali cammini e ciclovie dell’Emilia-Romagna, come la Ciclovia del Sole (EV7) e la Via degli Dei. Gli itinerari, sviluppati in collaborazione con CicloWine, sono stati tracciati per offrire diverse opzioni di difficoltà e sono fruibili attraverso le più importanti app di escursionismo e cicloturismo, tra cui Komoot e Outdooractive. Dai tracciati panoramici che attraversano i borghi di San Pietro, Castel dei Britti e San Lazzaro, fino al collegamento con il Cammino di Sant’Antonio lungo il torrente Quaderna, ogni percorso è stato pensato per integrare natura, storia e scoperta. Per i ciclisti più allenati non mancano le sfide tecniche, come l’anello dei Gessi e dei Calanchi o il lungo itinerario della Romagna Odissey, che tocca località di grande fascino come Dozza, Brisighella e Castrocaro Terme. Tutti i percorsi sono adatti a biciclette gravel o mountain bike. Su richiesta, e con supplemento, è possibile prenotare tour guidati o personalizzati.

Percorso cicloturistico Emilia Romagna
Percorso cicloturistico Emilia Romagna

Il menù potenziativo studiato dalla dottoressa Annamaria Acquaviva
Fiore all’occhiello della Cycling Experience è l’approccio nutrizionale sviluppato secondo il Metodo Acquaviva, a cura della dottoressa Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana, dietista, farmacista, esperta di mindfulness e strategie di longevità. Al Ginkgo Longevity Restaurant ogni piatto è pensato per accompagnare le diverse fasi dell’attività ciclistica, con tre menù funzionali calibrati per rispondere a specifici bisogni fisiologici: Essential Boost, per il carico energetico e la prevenzione del catabolismo muscolare; Natural Strength, per sostenere il metabolismo, la digestione e la vitalità cellulare; Recovery & Longevity, per favorire il recupero profondo e modulare lo stress ossidativo. Ogni proposta è completata da un elisir funzionale a base di ingredienti ad alto valore nutraceutico, come curcuma, maca, kombucha, golden milk. I piatti utilizzano materie prime provenienti dall’azienda agricola del resort, che si estende su 650 ettari.

Lago San Martino
Lago San Martino

www.palazzodivarignana.com

Sentiero anfiteatro
Sentiero anfiteatro

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura – Percorso cicloturismo Emilia-Romagna


 

 

Print Friendly, PDF & Email
benessere turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryA Cesenatico nasce Bellavita il cocktail della Riviera romagnola
Next StoryLa casa museo dell’élite parigina

Related Articles:

  • APERTURA Hilton Venice
    Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice
  • Foto1- Apertura
    Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.