site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > Algeria, porta del Sahara
luglio 3, 2017  |  By TerreIncognite In TOUR OPERATOR

Algeria, porta del Sahara

alg07

La sua posizione centrale ha sempre fatto, fin dall’epoca storica, dell’Algeria una delle nazioni più importanti della costa nord africana affacciata sul Mediterraneo, nonché uno dei primari terminali del traffico commerciale transahariano e porta di accesso per la conquista coloniale francese del Sahara.  I suoi approdi naturali furono sfruttati dapprima dai fenici per commercializzare i prodotti mediterranei con quelli dell’Africa saheliana, poi i romani ne fecero un granaio di Roma affidato ai veterani di guerra, quindi nel 1800 la vicinanza con la Francia ne fece la sua colonia più prossima, porta di accesso per la conquista degli ampi spazi sahariani.  E quando, nella seconda metà del secolo scorso, nacque il turismo sahariano, la porta di accesso ancora una volta fu l’Algeria.  Non a caso, in quanto questa nazione, grande quasi 8 volte l’Italia, costituisce il maggior stato africano e sahariano, occupato per ben l’ 85 % da deserto.  Alla costa affacciata sul Mediterraneo fa seguito una verde catena di colline, antico granaio romano, che si smorzano bel presto nel deserto:  da lì in giù è tutto un susseguirsi di dune maestose di sabbia, interrotte da alcuni imponenti massicci di roccia – i tassili – e dalle palme di alcune oasi, fino ai caldi confini con il Mali e con il Niger e oltre, fino al Sahel.  In una simile dimensione il Sahara riesce a fornire un campionario estremamente vario di habitat, tutto il meglio di se, tanto da giustificare la nascita dopo la fine del colonialismo di un turismo nuovo, di esplorazione e di avventura, per scoprire le infinite meraviglie storiche, archeologiche e naturalistiche celate in un mondo popolato soltanto dagli ultimi uomini liberi del pianeta, i tuareg, retaggio di un mondo passato, irripetibile e in dissolvimento.

alg03

Infinite sarebbero le possibilità di itinerari in un simile contesto, in quanto il deserto si presenta ovunque attraente ed affascinante, ma occorre fare i conti con la sicurezza:  e per stare dalla parte dei bottoni senza rischiare nulla occorre, almeno per il momento, rinunciare ad alcuni tratti dove l’incolumità non sarebbe garantita. Uno di questi itinerari, proposto da una guida tuareg locale, percorre ad anello i diversi erg ed i rilievi rocciosi che si sviluppano a nord-ovest dell’oasi di Djanet, nell’Algeria di sud-est, e ad occidente del massiccio del Tassili n’Aggher. Quest’ultimo è uno dei maggiori rilievi del Sahara centrale, una catena di arenaria grande due volte la Svizzera che si estende perpendicolarmente per 500 km, larga 50-70 e un’altezza superiore ai 2.000 m, con gli strati fortemente inclinati a formare sul lato occidentale una imponente falesia verticale, mentre su quello orientale si smorzano in prossimità del confine libico. L’omonimo parco nazionale, riserva della biosfera e sito Unesco, accessibile soltanto a piedi, risulta universalmente noto per le sue caratteristiche morfologiche (selve di pinnacoli e torrioni di roccia, archi e ponti naturali, labirinti di pietra, enormi canyon e guelte con acqua), per la vegetazione endemica (olivastri, mirto selvatico e i millenari cipressi sahariani, testimonianze di un clima ben diverso dall’attuale, quando diecimila anni or sono il Sahara era verde) nonché per le straordinarie manifestazione d’arte rupestre preistorica che adornano cavità e ripari sotto roccia a farne uno dei più ricchi musei all’aperto.

alg08

L’itinerario parte dalla capitale Algeri, città di 3,5 milioni di abitanti distesa ad anfiteatro sulle colline affacciate ad una grande baia, con relativo porto, ricca di importanti testimonianze del suo passato:  la moschea dei Martiri in stile turco, la basilica cattolica Nostre Dame d’Afrique in stile bizantino, il Santuario dei Martiri per l’Indipendenza, il Museo del Bardo, il palazzo del governatore ottomano.  Ma la vera perla di “Algeri la Bianca”, come viene chiamata, è costituita dal popolare quartiere della casbah, il cuore storico della città fatto da un dedalo di vicoli e di scalinate, un capolavoro di arte moresca protetto dal Unesco come patrimonio dell’umanità, magistralmente descritto nel film “La battaglia di Algeri”. Puntando per 80 km ad ovest si possono visitare tre importanti siti archeologici: Tipasa, antico porto fenicio-punico-romano immerso con i suoi monumenti tra un’odorosa macchia mediterranea, luogo di ispirazione per lo scrittore franco-algerino Alber Camus, l’imponente Mausoleo reale della Mauritania, tomba numidica del I sec. a.C., ed infine a Cherchell i resti dell’antica cittadina fenicio-punica di  Caesarea di Mauritania.

alg01

In volo si raggiunge il palmeto della verde oasi di Djanet, una delle poche città stanziali dei tuareg ubicata con le sue case di fango e pietra sotto le pareti precipiti del Tassili, nel passato importante nodo carovaniero e sede di un forte coloniale della Legione Straniera (dove merita una visita il folcloristico souk e il museo ricco di reperti preistorici e strumenti tuareg),  per attraversare una zona di isolati pinnacoli di roccia, uno dei quali presenta una delle più espressive incisioni rupestri del neolitico sahariano: la cosiddetta “vacca che piange” di Terarat, un bassorilievo finemente inciso di bovini che vorrebbero abbeverarsi ad una pozza ormai secca, eloquente testimonianza della tragedia climatica che 5.000 anni fa ha investito il Sahara, trasformandolo da una rigogliosa oasi di vita ad un deserto arido ed infuocato.  Si passa quindi all’erg d’Admer, una delle maggiori catene algerine di dune parallela al Tassili e lunga 100 km Nord-Sud, un oceano di sabbia rosata con cime alte fino a 150 m, anfiteatri sabbiosi e corridoi tra creste sempre diverse.  Altre chicche importanti il sito di Tin Eresou, con una grotta di splendidi dipinti preistorici di uomini e donne, e l’oued Essandilene, uno stretto canyon ricco di vegetazione sahariana (oleandri, tamerici, palme ed acacie), per concludersi nelle acque cristalline della guelta omonima. Un Eden nascosto in mezzo al deserto.  Questo interessante percorso ambientale consente anche un insolito contatto con le popolazioni nomadi tuareg, gli uomini blu signori del deserto, e le loro suggestive tradizioni millenarie, in primis l’abbigliamento maschile e l’immancabile rito del tè.

alg06

L’operatore urbinate “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88 – www.apatam.it), specializzato dal 1980 in percorsi culturali con accompagnamento qualificato in ogni parte del mondo con un buon rapporto qualità-prezzo,  propone un tour di 10 giorni nel cuore del Sahara algerino di Djanet, secondo il programma di cui sopra.  Unica partenza di gruppo con voli di linea da Roma (e da ogni altra città italiana)  il  19 ottobre 2017, pernottamenti in hotel basici a tre stelle con pensione completa, accompagnatore dall’Italia e guide di lingua italiana, assicurazioni, quote da 2.690 euro in doppia tutto compreso.

ByTerreIncognite


 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryHelp, help! Bagnini romagnoli cercasi
Next StoryQuellenhof Resort, un’estate dedicata tutta ai bambini

Related Articles:

  • ANTEPRIMA
    Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi
  • APERTURA KIBO - Thailandia - PHI PHI
    Cogli l’attimo con KIBO e scegli il tuo Capodanno in Thailandia, Maldive, New York o Dubai

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.