site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Aperto in Cina l’hotel tecnologico del futuro
febbraio 6, 2019  |  By TerreIncognite In OSPITALITÀ

Aperto in Cina l’hotel tecnologico del futuro

93314618 - person's ringing service bell hold by robot on grey background

Ha aperto di recente i battenti in Cina ad Hangzhou, capitale della provincia orientale costiera dello Zhejiang con una popolazione di quattro milioni di abitanti e una delle città più industrializzate e all’avanguardia nel mondo, non casualmente a due passi dalla sede centrale del colosso dell’e-commerce mondiale Alibaba che ne è anche il proprietario, il FlyZoo Hotel, chiamato anche Future Hotel.  Non si tratta, infatti, di un albergo qualsiasi, bensì del prototipo dell’hotel del futuro, privo o quasi del tutto di personale umano (con i relativi conseguenti notevoli risparmi, costituendo questa la maggior fonte di spesa nell’hotellerie ), dove tutte le operazioni tradizionali sono state automatizzate e sostituite con tecnologie IoT (Internet of Things) basate su tecnologie interattive intelligenti.  Un qualcosa cui sarà bene cominciare ad abituarsi.

FlyZoo, Alibaba
FlyZoo, Alibaba

Fin dal proprio arrivo alla reception,  l’ospite viene accolto non da esseri umani, ma da un robot alto 1,5 m capace di svolgere tutte le funzioni compiute in passato da un receptionist.  Una volta registrati, si verrà accompagnati nelle propria camera da altri robot, i quali si occuperanno anche  dei bagagli.  Ascensori e porte si apriranno tutti non con chiavi, ma mediante il riconoscimento facciale, così come automatizzate risultano tutte le funzioni ed i servizi in camera, dall’accensione delle luci all’apertura delle finestre, dal condizionatore alla televisione.  Anche al bar ed al ristorante interno non aspettatevi di essere serviti da persone:  pure qui troverete dei robot intelligenti e parlanti che vi serviranno secondo i vostri desideri.  E’ stato calcolato che, grazie all’elevato progresso delle tecnologie impiegate, questo albergo risulti una volta e mezzo più efficiente rispetto ad uno tradizionale.  Nonostante il notevole risparmio nei costi di esercizio rappresentato dall’assenza di personale, i prezzi in quest’albergo non sono proprio a buon mercato:  un pernottamento in doppia con prima colazione in camere standard costa infatti 433 dollari. Eppure il giorno d’apertura hanno ricevuto qualcosa come 942 prenotazioni:  tutti volevano provare le meraviglie dell’hotel del futuro.

FlyZoo,Alibaba
FlyZoo, Alibaba

Sempre in tema di alberghi stravaganti in Cina, a fine anno ha aperto i battenti – dopo ardui lavori durati ben 13 anni ed un costo di ben 288 milioni di dollari – l’Intercontinental Shangahi Hotel, un albergo extralusso di ben 336 camere in una zona residenziale ad una trentina di chilometri dalla centro della città e dall’aeroporto di Hongqiao, con una caratteristica ben particolare:  si tratta dell’unico albergo che si sviluppa in profondità e non in altezza per 18 piani, dove l’ultimo si trova a livello del suolo ed i primi due risultano sommersi perennemente dall’acqua stagnante, all’interno di una cava dismessa;  qui gli ospiti dormono in una specie di acquario accanto ai pesci, con un sistema di pompe che estrae acqua in continuazione per mantenere stabile il livello della falda idrica e non allagare l’intero complesso, alto ben 88 m.

Intercontinental, Shanghai
Intercontinental, Shanghai

La struttura rappresenta un capolavoro di ingegneria unico nel suo genere ed i lavori sono durati tanto, con parecchie interruzioni, per la necessità di dover risolvere problemi mai affrontati in precedenza, come le norme antisismiche o le piogge torrenziali che nel 2013 allagarono l’intero cratere.  Date le sue caratteristiche morfologiche, sul fondo funziona un centro di sport acquatici, uno per arrampicare lungo le parerti di roccia ed alla sommità una piattaforma per il bungee jumping.  Le camere costano da 450 a 750 dollari a notte.  L’albergo si trova non lontano dal più importante campo da golf cinese, dalla foresta del Sheshan national park, dove sorge un chiesa cattolica del secolo scorso ed un antico osservatorio per il monitoraggio dei terremoti risalente alla dinastia Han, e infine al Chenshan Botanic Gardens,  i giardini botanici di Schanghai estesi su una superficie di  207 ettari, uno dei più attivi della Cina con 9 mila esemplari e 1500 specie vegetali rappresentate.  Changhai è la città più vasta e popolata della Cina e del mondo con 32 milioni di abitanti (oltre la metà degli italiani), considerata la capitale economica e finanziaria del paese, primo porto commerciale cinese ed uno dei più trafficati del pianeta, considerata la città più all’avanguardia nel continente asiatico.  Probabilmente i terreni edificabili scarseggiano, oppure sono tanto cari  da consigliare di andare a costruire il maggior albergo cittadino ad oltre un’ora di macchina, all’interno di una cava dismessa.

Intercontinental, Shanghai
Intercontinental, Shanghai

Info:  FlyZoo Hotel Alibaba,  www.alibaba.com ,
InterContinental  Shanghai Hotel,  https://www.ihd.com  –

ByTerreIncognite  –  Google Immagini


 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by TerreIncognite

Previous StoryA Milano la Francia presenta Mediatour 2019
Next StoryLas Cataratas di Iguazú, superbo spettacolo della natura

Related Articles:

  • APERTURA Vista su Roma dalla terrazza dell'Hotel
    Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: l’eccellenza guarda al nuovo anno
  • APERTURA Hilton Molino Stucky
    Venezia si veste d’autunno all’Hilton Molino Stucky

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (79)
  • ENOGASTRONOMIA (213)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (226)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (73)
  • MOSTRE (75)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (105)
  • OSPITALITÀ (104)
  • REPORTAGE (64)
  • STORIA-STORIE (62)
  • TOUR OPERATOR (98)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (266)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Västerbotten la parte sconosciuta della Svezia artica novembre 29, 2023
  • L’entroterra finalese visto “da dentro” novembre 27, 2023
  • La storia della famiglia Marone Cinzano a Col D’Orcia novembre 24, 2023
  • Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: l’eccellenza guarda al nuovo anno novembre 22, 2023
  • Turismo enogastronomico a BTO 2023 novembre 20, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.