site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Autunno a Courmayeur
settembre 20, 2021  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Autunno a Courmayeur

APERTURA CourmayeurAutumn_GiovanniMattiello_ValFerret

Courmayeur non si ferma mai, perché la montagna non “chiude”: in autunno si riveste dei colori del foliage, e invita a un weekend fuori porta o una breve vacanza fatta di sport, cibo, cultura e relax. Ci sono i grandi eventi sportivi, come i trail sui sentieri in alta quota – su tutti il Tor des Géants – e il torneo internazionale di tennis WTA250, una prima assoluta, tantissime attività open air, come le escursioni insieme agli operatori turistici e alle guide, gli appuntamenti dedicati alle degustazioni e ai prodotti gastronomici del territorio, le iniziative per gli sportivi e le famiglie, il cinema e la musica. Si trascorrono le giornate nella natura e la sera ci si rilassa davanti a un aperitivo o in una spa, come nelle vicine Terme di Pre-Saint-Didier, dove ci si immerge nel benessere nell’ottica di una “remise en forme” completa.

Smart working, ph Giacomo Buzio
Smart working, ph Giacomo Buzio

Smart working: un ufficio con vista sul Monte Bianco – Tante le possibilità offerte: la “work station” nella stazione della funivia Skyway Monte Bianco, con pausa pranzo panoramica nel bistrot a quasi 3.500 metri di quota, lo chalet esterno dell’Auberge de la Maison, immerso nel verde, dove ritirarsi in solitaria, avvolti da una mantellina, le smart working room complete di ufficio, stampante privata, coffee station, dove farsi portare le specialità gourmet del Royal&Golf Hotel, lo chalet dell’Hotel Svizzero con cucina indipendente per lavorare con vista sulla catena del Bianco, coccolati dallo staff, fino alla proposta con sconto e alla e-bike gratuita che l’Hotel Au Coeur des Neiges offre a chi lavora dall’albergo. A vigilare sugli smartworker ci pensa un simpatico Umarell da scrivania brandizzato Courmayeur, realizzato da Superstuff con la stampante 3D: una versione pop, colorata e divertente dell’anziano che osserva i cantieri.

FOTO 2 CourmayeurAutumn_WilliamPreite_ValVeny

Immersioni nella natura – In autunno ai piedi del Monte Bianco si praticano molti sport in contatto con la natura. Ad esempio si può godere dei panorami della Val Ferret, una delle due valli laterali di Courmayeur, percorrendo il nuovo sentiero che da La Palud porta a Lavachey, attraversando una successione di scorci naturali unici. Anche Skyway Monte Bianco promette un’esperienza fortemente immersiva: fino al 2 novembre la funivia permette di arrivare ai 3.466 metri di Punta Helbronner. Durante il viaggio, e nella tappa intermedia del Pavillon, si ammira la transizione dal verde al bianco, raggiungendo le vette più estreme d’Europa. Si sale su cabine circolari e trasparenti che ruotano a 360°, affacciate su un panorama che diventa sempre più ripido ed “estremo”.
La giornata del 3 ottobre è interamente dedicata ai biker appassionati di montagna: Courmayeur Experience propone un tour sui sentieri in mountain bike o in e-bike, in compagnia di una guida cicloturistica.

FOTO 3 _CourmayeurAutumn_Lorenzo Caccia Fotografo_Val Ferret

Appuntamenti per i “foodies” – L’autunno è anche tempo di vendemmie e di castagne, il periodo ideale per scoprire le tante tipicità gastronomiche della Valle d’Aosta.
A Courmayeur non mancano gli appuntamenti gastronomici per gli appassionati. Come Lo Pan Ner, ovvero la cottura del pane nero negli antichi e tradizionali forni dei villaggi di Dolonne e La Saxe, il 2 ottobre: un rito antico che coinvolge la comunità riunendola intorno al focolare.
Il 12 ottobre torna sul Monte Bianco Skyway Cocktail Competition, un’avvincente sfida per i barmen internazionali, che saranno invitati a preparare il migliore cocktail dell’edizione 2021, premiati da una giuria. I partecipanti realizzeranno dal vivo i loro cocktail rigorosamente originali, in un contesto scenografico come quello offerto dalla funivia Skyway Monte Bianco.

FOTO 4 Smart working_20210520_ph Giacomo Buzio 1

Courmayeur Food Market, il mercato della Valdigne con i prodotti a km zero, dopo un’estate di appuntamenti ha deciso di proporre un’edizione tutta autunnale, il prossimo 30 ottobre, al Jardin de l’Ange. L’occasione per incontrare agricoltori e allevatori e acquistare insaccati, fontine d’alpeggio, formaggi, vini e molto altro.
Il giorno successivo, il 31 ottobre, spazio alla castagnata a cura del Comité de Courmayeur al parco Bollino. Per scoprire la tradizione enologica locale, invece, ci sono le degustazioni organizzate il martedì e il venerdì – previa prenotazione – dalla Cave Mont Blanc, che produce il Blanc de Morgex et de La Salle, il DOC più alto d’Europa. Tappa obbligata per chi apprezza il vino, la cantina propone bianchi fermi, spumanti con metodo classico, vendemmie tardive e distillati.
Infine, l’Auberge de la Maison coccola i suoi ospiti con due iniziative. La colazione d’autunno protagonista la castagna, in tutte le sue deliziose versioni: arrostita, con la panna, ingrediente speciale di dolci e creme. La merenda d’autunno è rinvigorente, perfetta per chi torna da un’escursione e si vuole riscaldare intorno al fuoco: in menù vin brûlé, caldarroste, cioccolato e biscotti di pasta frolla.

Testo/Claudio Zeni – Foto/Credit Courtesy of Courmayeur Mont Blanc


 

 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryMeraviglie della costa d’Alabastro
Next StorySutri, antichissima e multiculturale

Related Articles:

  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo
  • APERTURA BOLZANO Castel Mareccio, @AST_ManuelaTessaro
    Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.