site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Bolzano con l’inaugurazione della casa del Natale arriva la magia del mercatino
novembre 21, 2022  |  By Claudio Zeni In EVENTI

Bolzano con l’inaugurazione della casa del Natale arriva la magia del mercatino

APERTURA Bolzano cattedrale

Il Mercatino di Natale di Bolzano, organizzato dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, torna con l’inaugurazione del 24 novembre (fino al 6 gennaio 2023) in piazza Walther per l’edizione numero 31, una manifestazione sempre più attenta all’impatto ambientale e capace di valorizzare l’atmosfera natalizia con luci, arte, cucina e cultura.

Natale a Bolzano
Natale a Bolzano

Un Natale green – Essere consapevoli del momento storico che stiamo vivendo significa anche porre molte attenzioni all’impatto ambientale degli eventi che si organizzano e al loro consumo energetico. L’Azienda di Soggiorno ha posto tutto questo come priorità per l’edizione numero 31 del Mercatino di Natale con tanto di certificazione di “Green Event” per l’impegno a favorire il massimo rispetto della natura. I Mercatini originali, infatti, sono oggi più che mai sinonimo di utilizzo di prodotti regionali a basso impatto ambientale con un sistema efficace della gestione dei rifiuti e un’attenzione particolare al risparmio energetico e alla promozione della mobilità sostenibile. L’invito agli ospiti, per esempio, è sempre quello di raggiungere Bolzano in treno. Non solo, tutte le brochure e le carte informative della manifestazione sono stampate su carta 100% riciclata e gli stand gastronomici venderanno solo acqua in vetro con il marchio “Mercatino di Bolzano”.

Espositore ®AlexFilz 1
Espositore ®AlexFilz 

Gli espositori – Fino al 6 gennaio il Mercatino di Natale porterà in piazza 65 espositori. Tra loro ci sarà anche il marchio Thun che avrà una casetta tutta sua dove ammirare e acquistare le originali creazioni di un brand conosciuto in tutto il mondo. Presente anche il Wine Lounge, uno stand dove sarà proposta una selezione di vini tipici di Bolzano. Si parte dai tipici Santa Maddalena e Lagrein per arrivare anche agli spumanti e ai distillati. Il tutto nell’ottica di una Bolzano sempre più capitale del vino.

┬®AlexFilz
Parco di Natale Alcide Berloffa ®AlexFilz

Il Parco di Natale Alcide Berloffa dove trionfa l’arte – La scia del Natale arriverà anche al parco Alcide Berloffa che ospiterà 32 casette concentrate principalmente sull’artigianato artistico e la gastronomia. Tra queste anche uno stand dedicato alla grappa e ai distillati. A trionfare qui sarà l’arte con il ritorno del progetto “Bolzano Città degli Angeli” o “Angelus Loci” che vedrà gli artisti Carla Cardinaletti, Elisa Grezzani, Hubert Kostner e Michael Fliri creare delle installazioni specifiche collegate tra loro in uno specifico percorso tematico. Qui i bambini (e gli adulti) potranno anche ammirare la magica Stella di Natale.

decoro2_@Idm_Filz
Decoro @Idm Filz

Il calendario degli eventi – Come ogni anno il Mercatino di Natale sarà anche l’occasione di un ricco programma di eventi che sono colonna vertebrale della manifestazione rendendola attrattiva ogni giorno dalla mattina alla sera con un calendario molto fitto. Iniziative per i bambini, promozione della letteratura ma anche giochi, arte e valorizzazione dell’artigianato. Senza dimenticare la solidarietà con il Mercatino della Solidarietà dal 25 novembre al 23 dicembre in piazza del Grano.

Mercatini di Natale di Bolzano
Mercatini di Natale di Bolzano

Il Natale dei bambini – Il Mercatino di Natale non può dimenticare i bambini, i veri protagonisti di questa magia. Detto della magica Stella al Parco di Natale ecco che qui sarà anche possibile salire su una giostra. In piazza Walther, invece, tornano il delizioso carrousel o il trenino elettrico. Le scuole della città, inoltre, saranno parte attiva del progetto “Bolzano Città degli Angeli” con originali decorazioni per le vetrine dei negozi della città e per uno specifico allestimento in piazza del Grano.

Parco di Natale Bolzano @AST_Biscardi Elisa
Parco di Natale Bolzano @AST_Biscardi Elisa

Un Natale di libri– Il Natale è sempre un momento di promozione anche della lettura. Dei libri e dello stare raccolti. La bellissima Sala delle Aste all’interno di Palazzo Mercantile è stata scelta dall’Azienda di Soggiorno per ospitare la settima edizione di “Un Natale di Libri”: la rassegna che vedrà alternarsi scrittori di grande livello nei primi 17 giorni di dicembre. Attesi nomi prestigiosi come Francesco Battistini, Massimo Cacciari, Massimo Montanari.

vista_@Idm_Filz
Vista @Idm Filz

Il gioco a premi “Find and Win ” – In collaborazione con i musei di Bolzano l’Azenda di Soggiorno torna a proporre il gioco a premi “Find&Win” dove basterà scovare dei Qr Code nascosti nelle sale espositive dei musei cittadini per partecipare al concorso. Scansionandoli e rispondendo ad un quiz si potrà mettersi in lizza per vincere uno dei tanti premi in palio. In tutto il capoluogo altoatesino, inoltre, tornerà la lotteria diffusa “A New Christmas Chance” con un montepremi davvero rilevante.

 presepe
Presepe

La storia di  “Stille Nacht” – Quante volte avete cantato Stille Nacht? E quanto la conoscete? E’ davvero curioso lo spettacolo musicale “Die Geschichte der Stille Nacht” che sarà portato in scena il 17 e il 18 dicembre presso il Teatro di Gries dal Theaterverein Gries. Musica e lettura per andare alle origini di questo canto che è diventato, ormai, un inno mondiale del periodo natalizio.
La magia natalizia a tavola – I ristoranti della città coglieranno il Mercatino di Natale come occasione per proporre menù a tema e piatti particolari ispirati alla tradizione locale e natalizia. Alcuni tra i più grandi chef studieranno soluzioni innovative per stupire il palato degli ospiti senza rinunciare ai sapori più intimi di questo periodo. Costruiranno così un vero e proprio percorso del gusto tutto da scoprire: parallelo e concatenato a quello del Mercatino in piazza. In particolare, sette ristoranti sono partner ufficiali dell’evento e proporranno delizie a tema. Questi sono: Restaurant Löwengrube, Restaurant Laurin, Restaurant Fink, Bamboo, Zur Kaiserkron, Hopfen, Restaurant Palais Campofranco Meta.

 Mercatini di Natale di Bolzano
Mercatini di Natale di Bolzano

Krampus, concerti e sport – Il calendario degli eventi è talmente fisso che propone anche degli appuntamenti da segnarsi sull’agenda. Ogni fine settimana, per esempio, si terranno in piazza Walther concerti con le canzoni tipiche del periodo dell’Avvento. Il sabato pomeriggio, inoltre, dai balconi del Palazzo Mercantile suoneranno alcuni gruppi di strumenti a fiato creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Il 6 dicembre si aggirerà tra le casette San Nicolò e il 7 dicembre sarà volta dei Krampus mentre il 31 dicembre tornerà il tradizionale appuntamento internazionale con la corsa della Boclassic.
Gli orari del mercatino – Il Mercatino di Natale di Bolzano organizzato dall’Azienda di Soggiorno in piazza Walther sarà aperto tutti i giorni dal 24 novembre al 6 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Orari straordinari sono previsti per le giornate del 24 novembre (17.00-19.00), 24 dicembre (11.00-14.00), 31 dicembre (11.00-18.00) e 1° gennaio (12.00-19.00). Chiusura il 25 dicembre.
www.bolzano-bozen.it

Testo/Claudio Zeni


 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Claudio Zeni

Previous StoryBrescia e provincia tra mercatini, presepi e tradizioni
Next StoryIl dilemma di Capodanno: dove andare, cosa fare, che vedere?

Related Articles:

  • APERTURA Foto 1-Sala Presidenziale Stazione Ostiense-Roma
    Decennale della Fondazione FS, una bella storia italiana
  • APERTURA bozen-st-magdalena
    Bolzano in primavera tra fiori, vino e arte

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.