site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Borgo San Gaetano di Bernalda (MT), destinazione ideale tra storia, natura e relax
maggio 22, 2020  |  By Anna Maria Arnesano In OSPITALITÀ, TURISMO

Borgo San Gaetano di Bernalda (MT), destinazione ideale tra storia, natura e relax

APERTURA_s

La prossima estate sarà una stagione davvero inedita, tutta da inventare, nella quale riscoprire il piacere di visitare la nostra bellissima Italia ricca d’arte, cultura e storia.
Un paesaggio unico nel suo genere costituito da borghi, campagne, territori straordinari, dove il vivere segue i ritmi della natura e a misura d’uomo, è la Basilicata. Qui il tempo scorre lento, tenendo lontano lo stress e le città della movida, alla ricerca di paesi che custodiscono la storia di una terra antica, di un mare che ha visto sbarcare eroi mitici come il più grande eroe greco Eracle o Ercole, chiamato così dai romani, tanto per fare degli esempi.

Borgo San Gateano - Cortile
Borgo San Gateano – Cortile

Situata a un’ora di auto da Matera e a soli 10 minuti dal mare di Metaponto, si trova Bernalda, cittadina elegante e dal fascino unico. Un piccolo gioiello che unisce il piacere di una vacanza con tutti i comfort: negozi, ristoranti, vitalità e la serenità di sentirsi liberi e sicuri. Non siamo fuori dal mondo, ma in un piccolo mondo, quello che ti fa sentire protetto e consente di lasciarsi andare ad un vero relax, che è l’essenza di una vacanza.  Al centro del paese, proprio tra la parte più antica fatta di piccole casette intonacate a calce e il quartiere ottocentesco dove si trovano i palazzi signorili, c’è Borgo San Gaetano. Ricavato dai locali di un antico frantoio, questo borgo diffuso si apre su un vicolo chiuso, lastricato e pieno di fiori, e offre sette incantevoli suite.

Borgo San Gaetano - Camera da letto bianca
Borgo San Gaetano – Camera da letto bianca

Le abitazioni, indipendenti, danno la possibilità di soggiornare in tutta tranquillità, con il lusso di farsi servire la colazione in camera. Dolce e salato si alternano nella scelta dei piatti del territorio, tutti da gustare. La gastronomia è uno dei fiori all’occhiello della regione, e la cittadina di Bernalda è piena di macellerie-ristoranti, dove vengono serviti piatti della tradizione, che possono essere anche portati via. Le dimore e i casalini possono ospitare due o tre persone e sono dotate di frigobar, stoviglie, macchina per il caffè espresso e lavello, consentendo così di potersi organizzare per consumare pasti da asporto in intimità. Considerando la Basilicata una delle regioni meno colpite dall’epidemia non resta che prenotare, mantenendo e rispettando sempre tutte le norme e le indicazionil sanitarie, in modo da rendere piacevole e apprezzare la vacanza in tutte le sue declinazioni. Il prezzo per il soggiorno a Borgo San Gaetano parte da 90 euro per due persone a notte, con la prima, abbondante, colazione bernaldese inclusa.

Borgo San Gaetano - Ingresso dal giardino
Borgo San Gaetano – Ingresso dal giardino

Info: Borgo San Gaetano
Vico Corso Metaponto 25
Bernalda (MT)
Tel. +39 0835 1790014
Cell. +39 345 0343671
reception@borgosangaetano.com
www.borgosangaetano.com

Borgo San Gaetano - Colazione estiva
Borgo San Gaetano – Colazione estiva

Testo/ Anna Maria Arnesano

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryChris Morin-Eitner: c’era una volta domani
Next StoryPacifico settentrionale, tra vulcani, oro ed orsi

Related Articles:

  • APERTURA Borgo San Gaetano - vicolo sera
    Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda
  • APERTURA Michel Hunzicher
    In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.