site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo
settembre 13, 2023  |  By TerreIncognite In ENOGASTRONOMIA

Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo

APERTURA

Il tartufo è il re della cucina raffinata, in grado di dare un tocco di classe a ogni piatto.  La sua esclusività è data anche dalla sua laboriosa ricerca: un rituale che si attua in vere e proprie “battute di caccia”, divertenti e in contatto con la natura. ButteroZone propone, primo in Italia, tra le sue diverse esperienze di escursioni a cavallo, #aperintartufo, tutta da vivere nel boscoso entroterra marchigiano.

 ButteroZone - Aperitivo con cavallo e buttero
ButteroZone – Aperitivo con cavallo e buttero

Il tartufo, profumatissimo fungo ipogeo, nasce, infatti, in condizioni di particolare umidità e composizione del terreno, vicino alle radici degli alberi. L’escursione a cavallo alla sua ricerca parte da Il Giardino Segreto di San Lorenzo in Campo (PU), e si svolge in collaborazione con Cianni Tartufi. Si parte, dunque, per l’avventura, insieme all’accompagnatore, al cercatore di tartufi e all’indispensabile cane addestrato, dal fiuto infallibile. I luoghi di caccia sono assolutamente riservati – proprio come quelli dei cercatori di funghi – e sono rivelati solo al momento dell’escursione. L’emozione di una passeggiata a cavallo in un territorio incantevole, tra fiumi e vallate, si arricchisce con il brivido della sfida, che coinvolge tutti i partecipanti alla spedizione. Chissà se sotto quell’albero rigoglioso il nostro dolce amico sentirà il profumo inconfondibile del tartufo, o se dovremo cercare più avanti, magari oltre la collina.

 ButteroZone - Notte in tenda
ButteroZone – Notte in tenda

In caso di ricerca fruttuosa, con estrazione dell’odorosa pepita per opera del cavatore, il tartufo diventa naturalmente l’ingrediente principe di un gustoso aperitivo alla Locanda San Martino di Montalfoglio. In sottili petali su crostini spalmati di burro, spolverizzato su uova all’occhio di bue, accompagnato a pane e formaggio, sprigiona un profumo di terra e bosco al quale è impossibile resistere: non a caso è da sempre annoverato tra i cibi afrodisiaci. Intorno, la meraviglia dell’ondulato paesaggio delle Marche, regione baciata dal mare e ricca di borghi e colline, dove la natura resta la protagonista. Per avere un’idea delle diverse proposte si possono seguire i canali social Instagram e Facebook di ButteroZone, sempre aggiornati e con i diversi hashtag #aperinfiume, #aperincollina, #aperinballa, #aperinbotte, #aperiEnnio e #aperintartufo. I percorsi sono creati per un massimo di tre persone ed è richiesta la maggiore età, i prezzi sono su richiesta,

 ButteroZone - Aperinballa
ButteroZone – Aperinballa

Per informazioni
ButteroZone
61047 San Lorenzo in Campo (PU)

Telefono +39 340 646 9087
butterozone@gmail.com
https://www.facebook.com/Buttero-Zone-102693511999172/
https://www.instagram.com/butterozone/

 ButteroZone - Nel borgo di Montalfoglio
ButteroZone – Nel borgo di Montalfoglio

By/Terre Incognite – Foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by TerreIncognite

Previous StoryFumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino
Next StoryViaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.