Esistono dei luoghi, nella nostra memoria, che sembrano provenire da un mondo che sentiamo appartenerci intimamente, ma senza saperne il perché. Tra questi troviamo ad esempio l’immagine di una cascata posta a nascondere, dietro alla cortina d’acqua, una misteriosa grotta. A poche decine di chilometri da Bologna, nella valle dell’Aneva, affluente del fiume Reno, esiste […]
Po e Alpi Giulie nuove riserve biosfera Unesco
Oltre a gestire la nota lista dei siti del Patrimonio dell’Umanità (in gran parte monumenti archeologici o artistici di livello primario, e luoghi naturali di elevata portata), dal 1971 l’Unesco – emanazione dell’Onu per la cultura e la scienza – gestisce anche il Programma MAB – Man and the Biosphere (l’Uomo e la Biosfera) per […]
Val di Sella, piccolo paradiso nascosto
Lame di luce, fendenti di spada vibrati da mani misteriose, feriscono la liquida foschia mattutina violando la penombra del bosco, e tra le foglie umide disegnano irreali geometrie luminose. Come grandi uccelli, macchie di cielo azzurro intenso si appoggiano sulle cime degli alberi ed il sole settembrino, esplodendo in infinite schegge luccicanti sui cristalli di […]
Da una grotta del Sudafrica il più antico disegno umano
Ipotizziamo che, suggestionati dalle espressive immagini degli stupendi disegni realizzati nel corso nella sua vita da Leonardo da Vinci, visibili in questi giorni di celebrazioni un po’ ovunque, vi possa sorgere spontanea la domanda su quale sia stato il primo disegno realizzato dall’uomo in assoluto, cosa che potrebbe anche coincidere con una legittima domanda sulla […]
Cutrofiano (Lecce) e il parco salentino dei fossili
Cutrofiano è un piccolo (9.000 abitanti) e grazioso paese nel centro delle Serre Salentine, nel cuore del tacco d’Italia a 27 km da Lecce, 20 da Gallipoli, 26 da Otranto e 50 da Capo di Leuca, ricco di storia e pieno di piacevoli sorprese, come quella di far parte dei Borghi Autentici d’Italia, il che […]
Stop al turismo a Komodo, si rubano anche i draghi
Vengono considerati tra i sauri maggiori rimasti sulla faccia della terra, dei giganteschi lucertoloni lunghi fino a 3 m ed 80-100 kg di peso, dalla pelle squamata e con un’enorme lingua biforcuta, camminano velocissimi per la loro notevole mole sospesi su arti possenti e con una coda equilibratrice usata come una clava a menar fendenti […]
Scoperto in Puglia il primo reefs del Mediterraneo
Le barriere coralline – reefs in inglese – sono formazioni tipiche dei mari tropicali, quindi ad acque calde, composte da rocce sottomarine biogeniche, cioè costruite ed accresciute nel tempo dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi. Le barriere si presentano come luoghi straordinariamente ricchi di biodiversità, in quanto i coralli creano un habitat […]
Primavera Slow 2019 nel Parco del Delta del Po
Ritornano anche quest’anno e durano ben tre mesi, dal 22 marzo fino al 23 giugno 2019,i tradizionali appuntamenti dedicati dal Parco del Delta del Po agli amanti della natura, noti sotto il nome di Primavera Slow. Si tratta di un intenso calendario di eventi ed iniziative rivolte a grandi e piccini, individuali oppure collettivi, di […]
5 maggio: giornata nelle oasi della LIPU
Tra le più antiche ed attive associazioni protezionistiche esistenti in Italia, un ruolo non di secondo piano lo riveste certamente la LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli onlus -, la quale non si preoccupa soltanto di tutelare l’avifauna nel nostro paese, ma oltre ad una fondamentale funzione di educazione ecologica – in particolare rivolta alle […]