Straordinario evento promosso da Linea d’ombra per trascorrere le festività natalizie sotto il segno dell’arte e la cultura. La mostra “Storie dell’impressionismo”, già in atto dal 29 ottobre 2016 fino al 17 aprile 2017, allestita al Museo di Santa Caterina a Treviso (chiusa il 24, vigilia del Natale e il 25 mattina), riaprirà il pomeriggio […]
Capodanno 2017 al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli
Ritorna anche per il 2017 l’atteso appuntamento benaugurale con il Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, giunto ormai alla 22° edizione, che dà il benvenuto al nuovo anno. Domenica 1 gennaio alle ore 19.30 al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare in viale Kennedy 54, risuoneranno nuovi ritmi, nuovi colori, nuove emozioni per una formula […]
Il Principe e la Sfinge
Anno: 1480 a.C. circa Il luogo: Egitto Zona: L’immenso deserto che circonda l’antica necropoli reale dinastica nella quale spiccano le tre grandi piramidi di Giza. I protagonisti: Thutmose, principe della casa regnante, figlio del forte e volitivo faraone Amenhotep II e di Tiaa, sposa principale dell’harem reale. Il colossale leone di pietra dalla testa umana, […]
Legambiente assegna gli Oscar dell’ Ecoturismo 2017
In occasione della recente Borsa del Turismo On line di Firenze Legambiente Turismo ha provveduto ad assegnare, in collaborazione con il Ministero della Cultura e Turismo e di Federparchi, i tradizionali Oscar dell’Ecoturismo per il 2017. La manifestazione, giunta alla quinta edizione, si prefigge di premiare e segnalare ogni anno le strutture ricettive che hanno […]
In Alto Adige ritorna la magia dei mercatini di Natale
Dal 25 novembre al 6 gennaio le casette colorate dei mercatini di natale invadono le più belle piazze dell’Alto Adige. E così tra il profumo di spezie, vin brulè e dolcetti si consuma uno degli appuntamenti più importanti della stagione turistica altoatesina. Ne è passato di tempo da quel primo storico mercatino tenutosi il lunedì […]
I delitti della “Dolce Vita”
Quando si sente parlare di Dolce Vita il pensiero corre al famoso film del 1960 diretto dal grande regista Fellini con la sceneggiatura di Ennio Flaiano e interpretato magistralmente da due indimenticabili attori Anita Ekberg e Marcello Mastroianni. Quel film rappresentava il periodo storico e geopolitico della Roma a cavallo tra gli anni Cinquanta e […]
Cinquant’anni di delitti, da Girolimoni alla Banda della Magliana
Roma, la Città Eterna, piena di fascino, storia, arte, cultura e bellezza: si presenta così al visitatore in tutta la sua interezza, ovunque si giri l’occhio. Eppure, la Capitale, cela tanti segreti molti dei quali legati al crimine, già a partire dagli anni Venti del 1900. Tant’è che i palazzi, i vicoli, le rive del […]
Monte Bibele, la montagna dove convissero Etruschi e Celti
Risalendo la via Emilia ad est di Bologna, superato San Lazzaro, dopo la piccola frazione di Idice si imbocca la valle omonima il cui fiume si è aperto la via attraverso le diverse formazioni geologiche che hanno fatto la storia dell’Appennino Bolognese. Salendo sul Monte delle Formiche, a cavallo tra le valli dell’Idice e dello […]
Roma, Ara Pacis, bella com’era (e a colori)
E’ sempre stata unanimamente considerata come il monumento simbolo dell’arte romana e l’espressione più significativa dell’epoca imperiale augustea: ci riferiamo all’Ara Pacis Augustae, voluta dal Senato romano per festeggiare il ritorno a casa nel 13 a.C. di Augusto e del suo esercito, dopo una spedizione militare pacificatrice da questi condotta in Spagna e in Gallia […]