site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Chagall in mostra a Gioia del Colle e Casamassima
gennaio 15, 2018  |  By Anna Maria Arnesano In MOSTRE

Chagall in mostra a Gioia del Colle e Casamassima

Chagall_mostra_visitatori 5

Fino al 15 aprile 2018 a Casamassima, Palazzo Monacelle, e a Gioia del Colle, Palazzo San Domenico (municipio), saranno in esposizione le cinquanta acqueforti di Marc Chagall attraverso le quali l’artista ha voluto raccontare la sua visione del mondo con l’animo di un bambino.
Titolo della mostra è infatti “Marc Chagall. Le favole”, nata nell’ambito del progetto di valorizzazione del territorio, dei suoi beni culturali e paesaggistici che rientra nell’operazione “Opere fuori contesto”, visitabile con un biglietto unico per entrambe le sedi. La mostra è stata organizzata dalla Società Sistema Museo, gestore del SAC Ecomuseo di Peucetia, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e promossa dai comuni di Gioia del Colle e Casamassima. Un appuntamento imperdibile.

Chagall, il lupo, la capra e il capretto
Chagall, il lupo, la capra e il capretto

Tutto ebbe inizio nel 1927 a Parigi, quando il raffinato ed eccentrico artista comincia ad illustrare, su richiesta del mercante d’arte Voillard, le favole di La Fontaine. Nelle cinquanta acqueforti esposte l’autore mette l’accento sull’elemento mitologico e universale della favola, con la consueta padronanza nella disposizione dei personaggi legati ai ricordi presenti fin dalla sua infanzia e dalla sua adolescenza: il piccolo mondo dello shtetl ebraico, tra la sinagoga, la scuola e la propria casa legati all’infanzia di Vitebsk, i personaggi e le storie narrati dal russo Sholem Aleichem. Tuttavia il lavoro grafico sulle Favole rende evidente anche, e soprattutto, i grandi temi della vita che hanno interessato Chagall nel corso della sua opera: amore, morte e follia umana. Nei suoi capolavori infatti viene magistralmente rappresentata l’arroganza del lupo, il quale si contrappone alla mitezza della cicogna che gli salva la vita, dominano gratitudine e ingratitudine, vita e morte. Tutte le figure, gli oggetti e i granelli di polvere neri sembrano uscire dal suo mondo fantastico, come anche la compenetrazione tra uomo e natura appare evidente come nelle “Luftmenschen”, le caratteristiche figure fluttuanti nello spazio.

Chagall, il lupo e la cicogna
Chagall, il lupo e la cicogna

Quando viveva a Parigi, nel quartiere bohemien della “Ruche” a Montparnasse, vicino al mattatoio di Vaugirard, scriveva così (nel 1921) nella sua biografia: “Le due, le tre del mattino. Il cielo è blu, sorge il giorno. Laggiù, poco oltre, si sgozzava il bestiame, le vacche muggivano e io dipingevo. Vegliavo così per notti intere”. La “Ruche”, che significa alveare, era il cuore pulsante degli artisti d’avanguardia del Novecento, la casa dove abitavano, pagando un bassissimo affitto. Qui Chagall aveva il suo atelier e proprio qui conosce e frequenta Modigliani, G. Apolinnaire, André Salmon e molti altri, e dove scopre inoltre il Cubismo e il Fauvismo. Quando si confronta con La Fontaine, il bestiario dell’artista/pittore si allarga sempre di più. “La scena è l’universo”, diceva La Fontaine, ed è in quest’universo, pervaso di spirito religioso, che Chagall fa rivivere corvi, leoni, volpi, capre, lupi, agnelli, cicogne, aquile, topi, lepri, scarabei, vacche e galli accanto agli umani, accanto al pastore, al mugnaio, alla madre, alla vedova, al ragazzo, ricostruendo una sorta di poema eroicomico, tema del resto che non abbandonerà mai e che, insieme con altri elementi naturali (i violini, gli acrobati, i musicisti, i fiori) si mescolano, si sublimano, ed entreranno a far parte della “sua totale esplosione lirica”. Il pittore poeta sintetizza così miti, leggende, favole e allegorie in maniera armonica e teatrale unendo letteratura, folklore, simboli religiosi, gusto orientale e occidentale come Matisse, Fauves e il primitivismo di Gauguin.

Il lupo e la volpe davanti al tribunale delle scimmie
Il lupo e la volpe davanti al tribunale delle scimmie

Grazie alla Società Sistema Museo è stato possibile realizzare l’offerta didattica rivolta alle scuole: la mostra, infatti, prevede visite guidate e laboratori con l’intento di far conoscere il linguaggio espressivo di Chagall. Per la Scuola dell’infanzia e primaria I ciclo “Su la maschera!” e “Racconti da toccare, suoni da vedere: le favole e i cinque sensi”, per scoprire gli animali e personaggi delle favole di La Fontaine, indossando delle maschere speciali o attraverso un percorso sensoriale.
Per la Scuola primaria II ciclo i laboratori “Il teatro delle favole” e “Insalata di favole” stimolano i ragazzi a inventare una storia prendendo spunto dalle illustrazioni de La Fontaine, costruendo uno speciale teatro di cartone e trasformando le nuove storie in fantastici disegni. Per la Scuola Secondaria di I e II grado è prevista una visita guidata a tema, per scoprire il magico mondo dell’artista russo e il suo sogno diventato racconto per immagini.

Manifesto mostra
Manifesto mostra

Info: CASAMASSIMA, Palazzo Monacelle, GIOIA DEL COLLE, Palazzo San Domenico (municipio). Orari: venerdì e sabato ore 16 – 20.30; domenica e festivi ore 10.30 – 13 / 16 – 20.30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. È possibile prenotare aperture straordinarie.
Biglietto unico per tutte le sedi: intero € 6, ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità)
Gratuito diversamente abile e accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche. Visite guidate e didattica: visita guidata una sede € 80; visita guidata due sedi € 120. Al prezzo della visita va aggiunto il biglietto d’ingresso ridotto. Speciale scuole: ingresso e visita guidata tematica € 80 una sede / € 120 due sedi. Ingresso e laboratorio € 120 una sede / € 150 due sedi. Ulteriori informazioni: Call center 199 151 123 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi)
callcenter@sistemamuseo.it, www.ecomuseopeucetia.it
Facebook Ecomuseo di Peucetia
Instagram Ecomuseo di Peucetia
#favolosoChagall

Testo/Anna Maria Arnesano 


 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryBerlino grande capitale d’Europa
Next StoryLungo la Via della Seta con Nikon School Travel

Related Articles:

  • APERTURA pitigliano coperta ok
    Viaggio nella Toscana degli Etruschi, Grosseto Vetulonia Massa Marittima Lago dell’Accesa Sorano Pitigliano
  • APERTURA_Lonato del Garda_phMauroPezzotta
    Retrospettiva dedicata al lascito fotografico di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000)

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (79)
  • ENOGASTRONOMIA (213)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (226)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (73)
  • MOSTRE (75)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (105)
  • OSPITALITÀ (104)
  • REPORTAGE (64)
  • STORIA-STORIE (62)
  • TOUR OPERATOR (98)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (266)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Västerbotten la parte sconosciuta della Svezia artica novembre 29, 2023
  • L’entroterra finalese visto “da dentro” novembre 27, 2023
  • La storia della famiglia Marone Cinzano a Col D’Orcia novembre 24, 2023
  • Al Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel: l’eccellenza guarda al nuovo anno novembre 22, 2023
  • Turismo enogastronomico a BTO 2023 novembre 20, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.