site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Corsica: non solo mare ma un mondo in un’isola
marzo 22, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In TURISMO

Corsica: non solo mare ma un mondo in un’isola

APERTURA Bonifacio

Per la sua conformazione la Corsica si presta magnificamente ad un turismo itinerante, che nel corso di una vacanza anche breve consente di scoprire i mille volti di questa splendida e selvaggia isola. Quindi non solo mare, ma pure i molteplici aspetti geologici, botanici, paesaggistici, archeologici e architettonici nascosti tra le montagne dell’interno o lungo le coste, dosati a piacere secondo il tempo a disposizione e gli interessi personali. L’isola, con un interno in prevalenza montuosa, è infatti piuttosto varia: la costa orientale, dove si trovano Bastia, principale porto d’arrivo, e Portovecchio, antica città fortificata genovese, si caratterizza per i suoi ampi litorali sabbiosi e stupende calette con mare dai colori maldiviani, fino a Bonifacio nell’estremo sud dove la roccia diventa falesia precipite. La costa orientale invece, dove si trova Ajaccio, città natale di Napoleone e capoluogo dell’isola, si presenta assai più frastagliata, con ampi golfi – come quello magnifico di Porto – e spiagge sabbiose, raggiungibili in qualche caso solo in barca.
Dopo Calvi si susseguono ancora belle spiagge fino alla penisola settentrionale, con graziosi villaggi di pescatori e una natura intatta.

Portovecchio
Portovecchio

Un ampio tratto dell’interno è tutelato a parco naturale, con bei fenomeni geologici e paesini arroccati sulle montagne, circondati da ricche foreste, prati, torrenti e cascate, di blocchi di granito curiosamente erosi, di testimonianze archeologiche. Su tutto domina il profumo penetrante della liquirizia, del rosmarino e delle altre essenze dell’odorosa macchia mediterranea. 120 vette oltre i 2000 metri di altitudine offrono svariate attività: passeggiate ed escursioni a piedi, passeggiate a cavallo, corse lungo strade e sentieri, ciclismo, mountain bike, arrampicate, volo libero, yoga, sport fluviali ed acquatici. Visitabile tutto l’anno, la Corsica è collocata nel cuore del Mediterraneo, distante dall’Italia 80 chilometri e 12 dalla Sardegna, ed è servita da compagnie aeree e marittime.
A dominare la scena sono tradizioni e cultura legate anche all’enogastronomia cui i Corsi cercano di proteggere, ma al contempo condividerne i prodotti i quali ultimi sono davvero tanti: il tipico prosciutto crudo, il lonza, la pancetta, l’olio d’oliva, formaggi, miele rigorosamente DOC, castagne, agrumi e dulcis in fundo i vini di Sartène, molto rinomati e famosi in tutte le regione dell’isola.

Calvi
Calvi

Un buon motivo per recarsi in Corsica è l’offerta cicloturistica dell’Agenzia per il turismo. Fiore all’occhiello è la GT20, la grande traversata che va da Cap Corse a Bonifacio con i suoi dodici percorsi distribuiti su quasi 600 km da esplorare con bici da strada, mountain bike, biciclette elettriche, tutto ciò a favore, e, soprattutto, per gli amanti di genere che desiderino provare nuove e forti emozioni, nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente circostante. Scoprire e conoscere la Francia anche in un periodo particolare come quello attuale è possibile ed auspicabile. www.visit-corsica.com, www.france.fr

Bastia
Bastia

#ExploreFrance

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto fornite da Atout France


Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryBurton, Speke e le montagne della luna
Next StoryViaggio alla scoperta delle insolite creazioni gastronomiche emiliane

Related Articles:

  • APERTURA Vista dal Canale della Giudecca del Molino Stucky Venice
    Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice
  • APERTURA
    La primavera bussa in Trentino

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.