site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Da Ulisse ai Bronzi di Riace, il 2022 è l’anno della Calabria
settembre 7, 2022  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI

Da Ulisse ai Bronzi di Riace, il 2022 è l’anno della Calabria

APERTURA Sito arch. Locri Epizefizi_FedericoNeri0027 (1) (1)

Fino a dicembre 2022 è possibile riscoprire la Magna Grecia in occasione del Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Inserita dal Time nel World’s Greatest Places 2022, la Calabria sarà l’assoluta protagonista delle vacanze culturali e naturalistiche del 2022 estate/inverno – anche con la sua pista ciclabile premiata agli Oscar del Cicloturismo per la Ciclovia dei Parchi – alla riscoperta della Magna Grecia e di tutto quel ricco patrimonio artistico unico al mondo troppo a lungo dimenticato.

Parco archeologico Scolacium FedericoNeri
Parco archeologico Scolacium
ph. FedericoNeri

I parchi archeologici, i musei e le bellezze naturali della Calabria raccontano storie scolpite nel tempo, nella memoria e nei luoghi. È un viaggio quello che ci accompagna da una costa all’altra della Calabria, attraverso i secoli per ritrovarsi immersi nella culla della Magna Grecia. Numerosi furono i popoli approdati su queste coste affacciate sul Mediterraneo e sullo Jonio, ciascuno che rappresenta un tassello della cultura e dell’arte di cui oggi la Calabria si fa portatrice.
Il viaggio può cominciare dalla costa ionica, da dove tutto ebbe inizio. Sybaris, dall’VIII secolo a.C., è stata la prima e più popolosa colonia della Magna Grecia. È veramente un viaggio nel tempo, quindi, la visita nel parco archeologico di Sibari, che racchiude resti e monumenti che coprono oltre mille anni di storia, compreso il “Toro Cozzante”, quello che gli studiosi considerano il reperto più importante nell’ambito della bronzistica dopo i Bronzi di Riace.
Il Toro Cozzante è custodito insieme a numerosi altri reperti proprio nel Museo del parco archeologico di Sibari, poco distante.

Parco_arch_Tauriani_FedericoNeri
Parco archeologico Tauriani ph. FedericoNeri

A sud, lungo la costa ionica, il tour, approda nell’antica città greca di Skylletion, dove un tempo il più famoso dei viaggiatori della storia, Ulisse, mosse i suoi passi secondo la leggenda. Oggi i resti della città sono conservati nel parco archeologico di Scolacium, compreso il teatro di Scolacium, dal quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul parco archeologico, essendo posto su una collina. Con il parco archeologico di Locri, si viene catapultati, in un’altra storia, questa volta a ritroso, fino a camminare tra i resti di una civiltà dell’età del bronzo e del ferro. La locride offre la possibilità di immergersi nella vita quotidiana dell’epoca, passeggiando tra il santuario di Demetra, la Casa dei Leoni in onore di Adone e il teatro di Locri.
Si narra che il termine Magna Grecia venne utilizzato per la prima volta nell’epoca in cui gli imperi di Sibari e di Crotone germogliavano. Ecco, allora, che è il turno di Kroton, l’antica colonia greca, che oggi ospita l’antico santuario Heraion Lakinion, dedicato alla dea Hera, di cui oggi è diventata iconica la colonna che si affaccia sulle acque del mar Jonio. Distante pochi passi, il museo archeologico di Capo Colonna conserva i reperti del parco archeologico, compreso il “Diadema Aureo”, la corona che cingeva la testa di una statua della Dea Hera.
Avvicinandosi sempre di più al versante sud, è imperativo fare una tappa alla Villa Romana di Casignana, una delle più espressive del meridione d’Italia. La villa si estende per quindici ettari e si affaccia sul mare trasformando il luogo in un vero e proprio paradiso culturale e naturale calabrese.

 Parco archeologico Tauriani ph. FedericoNer
Parco archeologico Tauriani ph. Federico Neri

L’itinerario prosegue oltre il versante ionico, ma prima di approdare sulle coste del Mediterraneo, è d’obbligo fermarsi vicino allo stretto di Messina, a Reggio Calabria, il vero punto di riferimento della Calabria.
La città di Reggio Calabria ospita il MArRC, la casa dei Bronzi di Riace, simboli della Magna Grecia e della Calabria. Il suo allestimento, oltre ai Bronzi, conta 220 vetrine, quattro livelli diversi su cui si racconta l’intera storia del popolamento umano della Calabria.
Attraversato lo stretto di Scilla e Cariddi, è adesso necessario passare da una costa all’altra e il Mediterraneo ci accoglie con il parco archeologico dei Tauriani a Palmi, dove vivevano uomini di stirpe italica con una forte indipendenza. Per finire il viaggio attraverso il tempo manca solo l’ultima tappa: quella nell’area archeologica di Hipponion a Vibo Valentia, una città fondata dai Locresi. Una località la cui importanza strategica è rimasta inalterata nei millenni. Il visitatore potrà ben rendersene conto percorrendo a piedi il parco archeologico, poco distante dalla costa del Mediterraneo.
L’Evento celebrativo Bronzi50 1972-2022 è promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con il Segretariato Regionale per la Calabria del Ministero della Cultura, il Comune di Reggio Calabria, la Città Metropolitana di Reggio Calabria ed il Comune di Riace, della Direzione Regionale Musei Calabria, del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, dell’Università della Calabria e di Unioncamere Calabria e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
 www.bronzi50.it  

a cura di Anna Maria Arnesano – foto/ Federico Neri


 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StorySanta Margherita Ligure tra natura e trattamenti estetici rilassanti
Next StoryRoma Baccalà 2022 alla Garbatella

Related Articles:

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
    Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva
  • BD Comic Strip Festival-JPR1190667-© visit.brussels - Jean-Paul Remy
    Fumetti, piatti d’autore, mostre immersive, Bruxelles la regina del City Break settembrino

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.