site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > David LaChapelle alla Reggia di Venaria
luglio 10, 2019  |  By Olivia Cremascoli In MOSTRE

David LaChapelle alla Reggia di Venaria

120) David LaChapelle, ritratto di Gilles Mingasson@

Presso la Citroniera delle scuderie juvarriane, alla Reggia di Venaria (To) – magnifica ex-residenza sabauda seicentesca, dichiarata nel 1997 dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’umanità – è stata inaugurata (e ci rimarrà sino al 6 gennaio 2020 ) Atti Divini, imponente mostra monografica dedicata a David LaChapelle (Fairfield, Connecticut, 1963), acclamato artista-fotografo statunitense, che il mondo ha ribattezzato il “Fellini della fotografia”, grazie al suo stile surreale, fantasmagorico ed a volte anche un po’ greve. LaChapelle aveva 17 anni quando Andy Warhol gli ha commissionato un servizio per la sua rivista di culto Interview, di fatto il primo vero incarico per il futuro professionista, cui sono poi seguiti miriadi di ingaggi per Vanity Fair, Flaunt, I-D, Rolling Stones, Arena, grazie ai quali ha mano a mano messo a punto il suo personalissimo e stravagante storytelling, che alla fine risultava punto d’incontro tra advertising, Pop art, Barocco e Kitsch.

Mary Magdalene receives the Holy Spirit, 2019 ©-David-LaChapelle
Mary Magdalene receives the Holy Spirit, 2019, ©David-LaChapelle

Oggi è uno dei più celebri fotografi viventi, con un fan club che non scherza niente, e nella sua lunga carriera ha ritratto centinaia di celebrità, tra le quali Hilary Clinton, Muhammed Ali, Liz Taylor, Madonna, Leonardo Di Caprio, David Beckham, Lady Gaga, Michael Jackson, Naomi Campbell, David Bowie, la famiglia Kardashian, Britney Spears, Elton John, Uma Thurman, Courtney Love, Pamela Anderson, e non s’è fatto mancare neanche la transgender Amanda Lepore.
Nel 2006, al culmine della prolifica carriera, è arrivato però l’inevitabile burn-out: come ha raccontato a Fabio Fazio a Che tempo che fa: un giorno, realmente esasperato, ha buttato il telefono in faccia a Madonna. Così, dopo seria riflessione, LaChapelle ha deciso di trasferirsi a vivere sull’isola di Maui, nelle Hawaii, in una fattoria biologica alimentata da sole energie alternative e in toto eco-compatibile, che non utilizza pesticidi e fertilizzanti chimici (“My home in the jungle”, la definisce lui). Lo studio rimane a Los Angeles, ma ci va solo, strettamente, per lavorare. E subito dopo, ma sempre nel 2006, c’è un’altra svolta fondamentale: mentre si trovava a Roma, è rimasto letteralmente folgorato dai capolavori di Michelangelo nella Cappella Sistina, ed è a quel punto che decide di affrontare, ovviamente a suo modo, anche soggetti mistico-religiosi – dalla natività alla resurrezione – nelle sue opere fotografiche.

David LaChapelle, The Last Supper, 2003,
David LaChapelle, The Last Supper, 2003

L’attuale rassegna a Venaria Reale propone i lavori più iconici, le serie più significative, che hanno contribuito a farlo diventare uno dei fotografi più influenti al mondo, vale a dire 70 opere di grandi e grandissimi formati, nell’insieme un percorso visivo ‘rivoluzionario’, nella piena consapevolezza del suo artificio. In anteprima, anche uno scatto realizzato per il Calendario 2020 di Lavazza, sostenitrice della mostra, azienda che negli ultimi anni ha affidato i suoi annuali calendari a grandi maestri della fotografia internazionale, quali, ad esempio, Helmut Newton, Elliot Erwitt, Annie Leibovitz, Sebastião Salgado, Steve McCurry.

The Rape of Africa 2009 ,©-David-LaChapelle
The Rape of Africa 2009 ,©David-LaChapelle

D’altronde, LaChapelle si distingue sì per la capacità di narrarsi attraverso la fotografia, ma anche in relazione agli eventi più pregnanti della civiltà occidentale, dal Rinascimento alla contemporaneità. Tra le sue opere più significative si segnalano infatti Rape of Africa (2009), che raffigura la modella Naomi Campbell come la Venere di Botticelli, ambientata però nelle miniere d’oro dell’Africa, e Showtime at the Apocalypse (2013), un ritratto della famiglia Kardashian che rappresenta non solo la famiglia stessa, ma le nostre paure, le ossessioni e i desideri che vi si riflettono. Sono in esposizione anche le vivaci ed elettrizzanti serie Land Scape (2013) e Gas Stations (2013), progetti di nature morte in cui LaChapelle riunisce oggetti trovati per creare raffinerie di petrolio e le loro interconnesse stazioni di servizio, per presentarle come reliquie in una terra bonificata dalla natura.

After the Deluge Statue. Los Angeles 2007, ©David-LaChapelle
After the Deluge Statue. Los Angeles 2007, ©David-LaChapelle

Nel 2006, rimasto appunto folgorato dalla Cappella Sistina, si cimenta poi ne The Deluge (Il diluvio), una serie di immagini ispirate al Diluvio universale di Michelangelo. E After the Deluge, una serie di foto che mostrano una realtà in cui tutti gli oggetti e i simboli del mondo attuale vengono sommersi. Perciò, al centro del percorso espositivo, troviamo Deluge (2007), in cui LaChapelle rende contemporaneo l’affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina. A seguire lavori come Awakened (2007) e Seismic Shift (2012) rivelano scene legate alla divinità nel mondo moderno. La mostra Atti Divini presenta per la prima volta alcune opere inedite della nuova serie di LaChapelle, New World (2017-2019), che rappresenta lo stupore dell’artista per il sublime e la ricerca della spiritualità in scene di utopia tropicale. Curata da Denis Curti e Reiner Opoku, con progetto allestitivo di Giovanni Tironi, la mostra (biglietto a 14 euro) è organizzata da Civita mostre e musei con il Consorzio delle residenze reali sabaude.

Gas Stations 76, 2012, ©David LaChapelle
Gas Stations 76, 2012, ©David LaChapelle

Info: Reggia di Venaria Reale, piazza della Repubblica 4, 10078 Venaria Reale (To) -Tel. 011 49 92 333 – www.lavenaria.it – reggia@lavenariareale.it –

Testo/Olivia Cremascoli – Foto/courtesy © David LaChapelle


Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Olivia Cremascoli

Previous StoryMerenda sinòira, tra Langhe, Roero e Monferrato
Next StoryPo e Alpi Giulie nuove riserve biosfera Unesco

Related Articles:

  • APERTURA_Lonato del Garda_phMauroPezzotta
    Retrospettiva dedicata al lascito fotografico di Mario Giacomelli (Senigallia 1925 – 2000)
  • APERTURA L'immancabile selfie al termine della presentazione della mostra fiorentina
    Sguardi incrociati tra Toscana e Loira

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.