site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Eataly Ostiense, dal 17 al 26 gennaio ritorna a Roma Cacio&Pepe Festival
gennaio 15, 2025  |  By Maurizio Ceccaioni In ENOGASTRONOMIA

Eataly Ostiense, dal 17 al 26 gennaio ritorna a Roma Cacio&Pepe Festival

1-Foto apertura

Per gli appassionati della classica cucina romana, dal 17 al 26 gennaio a Eataly Roma Ostiense si celebrerà per il sesto anno uno dei piatti iconici della romanità: la pasta cacio&pepe. A farci vivere dieci giorni all’insegna dei sapori della tradizione, saranno le più eccellenti realtà della ristorazione capitolina, che metteranno in campo la loro esperienza, creatività e materie prime di altissima qualità, per offrire ai visitatori un’ampia e gustosa varietà di assaggi di questo piatto classico romano.  Una gara tra cuochi/e, per presentare sia le versioni tradizionali che quelle più innovative, per la scelta  del proprio piatto da gustare. 

Spaghettoni cacio&pepe e polpette
Spaghettoni cacio&pepe e polpette

Si potranno degustare i tonnarelli conditi con un classico cacio e pepe proposti da Felice a Testaccio, i mezzi paccheri artigianali acqua e farina con pecorino romano Dop, pepe Sarawak, limoni e carciofi romaneschi del ristorante Angelina, Ristorante Angelina, oppure la cacio e pepe in versione gourmet che sarà presentata da Il Pescatorio, con una “cucina marinara” dove il tortello ripieno con scampi e lime alla cacio&pepe, si accompagnerà ai supplì al ragù di polpo ubriaco conditi da salsa in tema con l’evento.
Da Testaccio arriva anche la proposta di Polpetta Gluten Free, con delle polpette di porchetta di Ariccia fritte, con crema di carciofi, pepe e pecorino Dop fresco; polpette alla gricia ricotta e pecorino Dop impanate e fritte, con confettura di pomodori rossi. Infine, una polpetta dolce con ricotta, cocco e crema di nocciola.

Tonnarelli cacio&pepe
Tonnarelli cacio&pepe

Se parliamo di qualità e pasta fresca all’uovo artigianale dal 1985 non si può che pensare al Pastificio Secondi, che nell’occasione porterà in tavola la mattonella di lasagna fritta cacio e pepe, ravioli cacio e pepe con guanciale croccante e il raviolo assoluto di topinambur, noto tubero americano condito con crema cacio&pepe e nocciole tostate. Da piazza Rondanini 42 (Pantheon) arriva invece al Festival di Eataly Roma l’offerta gastronomica della succursale romana del Forno Ceralli, storico forno a legna aperto dal 1920 a Frascati (Rm), con le sue proposte salate e dolci. Come l’imperdibile carciofo in crosta di pane cacio e pepe con lievito madre del 1950, cotto a legna con fascine di castagno, pepe nero penja e pecorino romano Dop Fulvi. Ma non mancheranno gli assaggi di biscotteria secca e crostate. Il gusto dei fritti “di una volta” con contaminazioni moderne e autentiche si farà spazio a Eataly Roma con Santì tradizione contadina: dal carciofo alla giudia con fonduta di pecorino gran riserva Monti Lattari, pepe del Sichuan e menta, alla crocchetta di patate arrostite e caciocavallo affumicato dell’azienda Ammano con besciamella al pepe.

Tonnarelli cacio&pepe
Tonnarelli cacio&pepe

Mangiare senza bere non va bene. Per questo scopo sarà disponibile un’ampia selezione di vini e birre artigianali accuratamente proposta dalla Grande Enoteca di Eataly, per rendere l’esperienza ancora più unica. In particolare, gli amanti della birra artigianale potranno degustare le proposte del Birrificio Artigianale Oxiana, mentre per gli appassionati di cocktail ci sarà Jas, il liquorificio attivo dal 2021, specializzato nella creazione di cocktail alla spina artigianali, naturali e biologici. Durante il Cacio&Pepe Festival si terranno interessanti show cooking ad accesso gratuito ad iniziare da sabato 18 gennaio alle ore 21, con “Cibaria e la Cacio e pepe”, un’esperienza gastronomica unica che permetterà di assistere alla gustosa mantecatura della pasta nella forma di Pecorino Romano. Un evento in cui saranno svelati tutti i segreti di una delle ricette più apprezzate della tradizione italiana e del Pecorino Romano DOP selezione Cibaria, realizzato con un latte pregiato da pascoli estensivi naturali, con oltre 200 tipi di erbe e fiori spontanei, naturalmente privo di lattosio.

Cacio &pepe
Cacio &pepe

Sabato 25 gennaio alle ore 21 sarà la volta del raviolo Assoluto del Pastificio Secondi, la linea di ravioli del Pastificio Secondi nata nel 2019 e che ha come ripieno una sola materia prima, che viene così valorizzata al massimo. Domenica 26 gennaio alle ore 15 il Festival si chiude in dolcezza con Eugenio Ceralli del celebre Forno Ceralli dei Castelli Romani, che illustrerà le fasi di produzione delle frappe, dolce simbolo del Carnevale. Inoltre, dalle 10 alle 18 e per tutta la durata del Festival, nel reparto Salumi e Formaggi di Eataly Roma Ostiense è in programma anche una degustazione gratuita di Pecorino Romano DOP selezione Cibaria. Tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate in loco tramite gettoni da comprare preventivamente presso le casse dedicate, che chiudono 30 minuti prima della fine dell’evento, ma sono in vendita anche carnet speciali per l’assaggio dei piatti proposti, acquistabili anche sul sito.

Eataly Roma Ostiense
Eataly Roma Ostiense

Date e orari: venerdì 17 gennaio,19 – 23: sabato 18 gennaio, 12 – 16, 19 – 23; domenica 19 gennaio, 12 – 16,19 – 22; venerdì 24 gennaio, 19 – 23; sabato 25 gennaio, 12 – 16, 19 – 23; domenica 26 gennaio, 12 – 16, 19 – 22.
L’ingresso al festival è gratuito. Per maggiori informazioni o per prenotare il proprio carnet: www.eataly.it/roma

Testo/Maurizio Ceccaioni – Foto/Passion Fruit Hub per Eataly


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Maurizio Ceccaioni

Previous StoryLouisiana, un viaggio on the road nello Stato dall’anima soul
Next StoryMasi Gallo Rosso per un romantico San Valentino in Alto Adige

Related Articles:

  • APERTURA FVG Via dei Sapori_Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di ricette: “Dialoghi aperti con gli chef”
  • APERTURA
    Polonia da gustare

caterorie

  • ATTUALITA’ (83)
  • BENESSERE (72)
  • CULTURA (87)
  • ENOGASTRONOMIA (260)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (306)
  • ITALIA (86)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (90)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (135)
  • REPORTAGE (75)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (343)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Vacanza nel segno bio a il Cerreto luglio 14, 2025
  • Salone del Camper di Parma 2025 luglio 11, 2025
  • Una vacanza estiva in famiglia all’ Hilton Molino Stucky Venice luglio 9, 2025
  • Croazia piena di vita, un promemoria per le vacanze 2025 luglio 7, 2025
  • La Roqqa nuovo gioiello hotel dell’Argentario luglio 4, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.