site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Franciacorta, una vacanza fra le vigne
maggio 29, 2020  |  By Anna Maria Arnesano In ENOGASTRONOMIA, TURISMO

Franciacorta, una vacanza fra le vigne

APERTURA_s

Via dalla pazza folla per trascorrere una vacanza fra le più pregiate zone vinicole italiane, in un contesto che coniuga riposo per mente e corpo.
Immerso fra i vigneti da cui provengono i pregiati vini, è situato Corte Lantieri di Capriolo, in provincia di Brescia, un agriturismo di classe ideale per un’estate da scoprire con occhi nuovi, godere le meraviglie della nostra straordinaria penisola e apprezzare l’inconfondibile stile dell’ospitalità tutta italiana. Una vacanza, soprattutto, all’insegna della massima sicurezza nel completo rispetto delle regole igienico sanitario e delle norme di distanziamento, assolutamente connaturate alla struttura stessa, poiché ha solo sette camere e quindi può garantire ai suoi ospiti la massima riservatezza, e siti appartati dove fare passeggiate e pedalate solitarie, angoli nel verde per praticare indisturbati yoga e movimento en plein air, oltre ad offrire agli appassionati di cavalli, poco lontano, anche un maneggio attrezzato. Insomma, un luogo, quello di Corte Lantieri, dove le famiglie possono far trascorrere ai bambini divertenti giornate a contato con la natura.

FOTO 1

L’agriturismo è inserito nella tenuta della storica e famosa Cantina Lantieri  ed è addossato al centro storico dell’affascinante borgo medioevale di Capriolo, uno dei luoghi più suggestivi e incontaminati della Franciacorta. Ricavato dall’accurata ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare della famiglia Lantieri de Paratico, si raggiunge tramite una strada che si snoda tra lunghi filari di vite. Dalla sua spettacolare terrazza merlata si gode una magnifica vista sull’anfiteatro delle colline.  Ciascuna delle sue sette camere è arredata con uno stile unico, con mobili eleganti e cura dei particolari, e gode di uno splendido panorama. Tuttavia, Corte Lantieri è rinomata anche per il suo rinomato ristorante, aperto anche a chi non alloggia all’agriturismo. I piatti rispecchiano la tradizione franciacortina, con ispirazioni dal vicino Sebino, che offre alla tavola pesci delicati. Grande attenzione è dedicata all’impiego di verdure e frutti di stagione e a prodotti del territorio. I gustosi antipasti prevedono salumi e formaggi, tra cui spiccano la Ret (il salame tipico di Capriolo tutelato dal marchio De.Co, – Denominazione Comunale), il Salame Montisola, il Silter Camuno e il Selvino di Grotta, serviti con sfiziose confetture e mieli locali.

FOTO 2 Corte Lantieri, piatto estivo
Corte Lantieri, piatto estivo

Per l’estate, lo chef paolo Zanardi  ha elaborato nuovi e freschi piatti, ispirati come sempre alla tradizione. E così, nel menu dove hanno sempre un posto di rilievo le verdure e gli aromi dell’orto, ecco Sarde essicata del Sebino con polenta abbrustolita, Tartare di Trota Salmonata all’aneto con mela verde e panna acida, Risotto al Franciacorta Millesimato mantecato alla robiola due latti, Casoncelli della Corte con burro spumeggiante e salvia, Coscia di coniglio disossata e ripiena al forno con polenta bresciana, Manzo della tradizione di Rovato all’olio extra vergine, crostatine, semifreddi, dolci al cucchiaio che si possono gustare sulle terrazze affacciate sulle vigne o nell’affascinante cornice delle antiche sale dagli alti soffitti e dai grandi spazi, che permettono di disporre i tavoli molto distanziati tra loro. Dulcis in fundo: ciascun piatto, presentato con cura e raffinatezza, verrà accompagnato dai pregiati  vini  Franciacorta  DOCG e DOC della Cantina Lantieri.

FOTO 3

Nella tenuta, accanto all’agriturismo, sono collocate le cantine fiore all’occhiello dell’azienda, tutte da visitare e dove vengono organizzate degustazioni guidate. Passando dalla parte storica, dove le bottiglie riposano nella penombra sotto i volti seicenteschi, a quella moderna dove hanno luogo le fasi della vinificazione secondo le più avanzate tecnologie, si scopre come nascono i pregiati Franciacorta, prodotti esclusivamente mediante l’utilizzo delle uve raccolte manualmente nei vigneti di proprietà dell’azienda, che si estendono in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto. Vini che si distinguono per freschezza e mineralità ed esprimono i profumi e la polposità del frutto nella sua integrità. A rappresentarli al meglio è il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri , che ha conquistato il titolo di World Champion nella categoria Classic Brut Non-Vintage Blend al The Champagne & Sparkling Wine World Championship 2019 (CSWWC), il prestigioso concorso ideato da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di Champagne and Sparkling wines.

FOTO 4

Un po’ di storia
I Lantieri de Paratico, nobile e antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine che risalgono a più di mille anni or sono, posto che la prima data certa che le documenta risale all’anno 930 d. C.
Antenati illustri ornano il loro albero genealogico, da una Beata Lucia Lantieri ad uno studioso di tattiche militari per giungere infine al famoso ingegnere e matematico Giacomo Lantieri che trascorse una vita tanto avventurosa da ispirare addirittura un libro: Servitore vostro umilissimo et devotissimo (Storia di Giacomo Lantieri, Bonanno Editore, 1994). Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nel paese omonimo in provincia di Brescia, al confine con il lago d’Iseo, in Franciacorta. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. il loro magnifico castello. La storia narra che vi sia stato ospitato l’esule Dante Aligheri che, ispirato dal paesaggio, avrebbe scritto alcuni versi della Cantica del Purgatorio.
Nel ‘500 la famiglia si trasferì a Capriolo, dove si è perpetuata la tradizione vitivinicola e ha oggi sede l’azienda. I Lantieri si distinguevano per la produzione di vini già dal XVI secolo,  erano allora apprezzati fornitori alla corte dei Signori Gonzaga di Mantova, ed alle corti di Ferrara e Milano, con il “Rubino di Corte Franca”, antesignano dei vini attuali.

FOTO 5

Info: Agriturismo Corte Lantieri
Via Videtti 3, Capriolo (BS)
Tel. 030 7364071
www.cortelantieri.it
info@cortelantieri.it

Testo a cura di Anna Maria Arnesano- Foto/Agriturismo Corte Lantieri

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia turismo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryIl Museo delle Forze Armate Sovietiche
Next StorySui colli bolognesi, il Palazzo di Varignana

Related Articles:

  • APERTURA Vista dal Canale della Giudecca del Molino Stucky Venice
    Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice
  • APERTURA
    La primavera bussa in Trentino

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.