site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Gli chef Les Collectionneurs hanno firmato la nuova edizione del Dolomiti Gourmet
ottobre 13, 2021  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Gli chef Les Collectionneurs hanno firmato la nuova edizione del Dolomiti Gourmet

APERTURA Rist. Tilia _Dobbiaco_LES COLLECTIONNEURS

Si riconferma anche per quest’anno la partecipazione degli chef les Collectionneurs alla kermesse gastronomica ideata da Chris Oberhammer, chef-patron del rinomato Ristorante Tilia, che da 8 edizioni accende i riflettori sulla tradizione culinaria dell’Alta Pusteria portando in tavola le eccellenze del territorio e facendone scoprire le sfaccettature più gourmet.
«Da un lato vogliamo promuovere lo scambio internazionale facendo conoscere agli chef di tutto il mondo la cultura gastronomica e le bellezze delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco, dall’altro regalare ai viaggiatori e agli appassionati di cucina la possibilità di assaporare piatti inediti di importanti chef e di festeggiare con loro» afferma Chris Oberhammer.

 Les Collectionneurs_ Ristorante Tlia_chef Oberhammer, ph. Marioli
Les Collectionneurs Ristorante Tlia chef Oberhammer, ph. Marioli

Con grande entusiasmo e curiosità ben dieci chef les Collectionneurs, di cui nove rappresentanti la community italiana e uno quella francese, si sono incontrati a Dobbiaco dal 7 al 10 ottobre e, al fianco del carismatico collega Chris Oberhammer, hanno animato le cucine di selezionati ristoranti e hotel offrendo un’esperienza di gusto unica ed esclusiva. Come da tradizione, il Dolomiti Gourmet Festival ha preso il via con un caratteristico ‘mountain welcome’ e quest’anno a avuto come tema il barbecue. I gourmand sono stati, infatti, invitati al ristorante Weberhof per degustare una cena dove tutto è stato preparato alla brace dove ha visto impegnati due chef della community arrivati per l’occasione dal lago di Garda, Matteo Felter del Grand Hotel Fasano, e di Lugano, Michele Pili del Parco San Marco Lifestyle Beach Resort (menu di 5 portate, Euro 90, bevande incluse).

Dolomiti Gourmet Festival_Chris Oberhammer (Les Collectionneurs)
Dolomiti Gourmet Festival Chris Oberhammer (Les Collectionneurs)

La giornata di venerdì 8 ottobre si è svolta all’insegna della sostenibilità e del territorio. I viaggiatori hanno preso parte a una camminata alla scoperta di Dobbiaco, dei luoghi che sono stati d’ispirazione al compositore Gustav Mahler e dei produttori locali. Non sono mancate soste gastronomiche per gustare prelibatezze della Val Pusteria come patate al cartoccio delle più rare varietà, speck, pane di segale e anche pregiate carni e verdure dell’orto cucinate da Chris direttamente sul fuoco presso il Maso Klaude. Vino e birra artigianali hanno accompagnato le degustazioni, così come i succhi a base di fiori, erbe e frutti, preparati artigianalmente da Anita Mancini del Ristorante Tilia . La serata è stata invece piena di sorprese grazie agli chef les Collectionneurs Enrico Marmo dell’Arborina Relais nelle langhe ed Andrea Costantini del Regina Adelaide Hotel a Garda che al ristorante Samyr hanno deliziato gli ospiti con uno speciale menu in cui i rispettivi concept di cucina contemporanea, piemontese e di lago, hanno incontrato e reinterpretato gli ingredienti a km0 (menu Euro 110, bevande incluse).

Les Collectionneurs Parco San Marco Michele Pili
Les Collectionneurs Parco San Marco Michele Pili

La mattina di sabato 9 ottobre è stata interamente dedicata agli chef les Collectionneurs che hanno preso letteralmente ‘il volo’ con un esclusivo tour in elicottero tra le vette delle Dolomiti, scenari mozzafiato e nuovi punti di vista che sono stati d’ispirazione per la serata ‘Chris & Friends’.
Una cena in grande stile che prevede un fashion-aperitivo nella Boutique Franz Kraler e un gala dinner al Grandhotel Toblach, rinomato centro culturale che ospita al suo interno la prestigiosa Gustaf Mahler Hall. Ed è qui che, tra atmosfere d’altri tempi e sinfonie in sottofondo, ha preso vita una serata altamente gourmet orchestrata da Oberhammer e scandita dalle specialità di talentuosi chef della community come Andrea Ribaldone di Identità Golose Milano, Emanuele Petrosino di Bianca Relais sul lago di Annone, Giuseppe Costantino del ristorante Terrazza Costantino nella provincia di Palermo, Pasquale Rinaldo di D’Amore Ristorante a Capri e dello chef francese Vivien Durand di Le Prince Noir, vicino a Bordeaux. Il menu prevedeva l’abbinamento di vini attentamente selezionati dalla sommelier Anita Mancini e la serata sarà allietata da musica live (menu di 6 portate, Euro 220).

Les Collectionneurs_Regina Adelaide Hotel_Andrea Costantini_©Tiziano Cristolfi
Les Collectionneurs Regina Adelaide Hotel Andrea Costantini_©Tiziano Cristolfi

L’ultimo appuntamento del Dolomiti Gourmet Festival, il 10 ottobre, si è svolto nella divertente e conviviale formula del brunch domenicale, sulla terrazza panoramica hotel-ristorante Dolomiten. Un’occasione per assaporare le tante specialità firmate da Massimo Spigaroli, chef-patron dell’Antica Corte Pallavicina in Emilia Romagna, che non ha mancato di deliziare gli ospiti con alcuni assaggi dei salumi della sua tenuta. E per una originale degustazione di gelato, ecco hanno debuttato sulle Dolomiti i gusti più insoliti realizzati dal maestro d’arte e campione del mondo di gelato Sergio Dondoli della Gelateria Dondoli a San Giminiano (aperitivo e menu all inclusive Euro 90).
INFO: www.lescollectionneurs.com
Green pass richiesto

Testo/Claudio Zeni – foto fornite dalla struttura


Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryFerrara Food Festival 1° edizione
Next StoryBertinoro i vini della ospitalità romagnola

Related Articles:

  • APERTURA AcetoBalsMO-CipollaMarghIGP_2023.04.28_125903
    L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World
  • APERTURA trinity college
    Dieci super tour gastronomici in tutta l’isola d'Irlanda

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.