site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > EUROPA > I mercatini di Natale di Bruxelles, una magia senza tempo
novembre 27, 2024  |  By Anna Maria Arnesano In EUROPA, EVENTI

I mercatini di Natale di Bruxelles, una magia senza tempo

Plaisirs d'Hiver - Winterpret - Winter Wonders 2023
Grand-Place - Grote Markt
sapin de Noël - kerstboom - Christmas tree
© Eric Danhier - 2023

Per cinque settimane dal 29 novembre, giorno di accensione del grande albero nella Grand Place, al 5 gennaio, Bruxelles aprirà le porte al tradizionale appuntamento con i mercatini di Natale. In tale occasione il visitatore avrà modo di scoprire non solo il ricco patrimonio culturale della città, ma, anche ammirare le straordinarie installazioni artistiche. Intorno alla Grand Place si snoderanno le vie dei mercatini, per un totale di oltre 260 chalet che proporranno i capolavori dell’artigianato locale e innumerevoli idee regalo di qualità, con un occhio di riguardo ai prodotti ecosostenibili. Per la gioia dei piccoli, non mancheranno le giostre d’altri tempi tra cui la ruota panoramica alta 55 metri, il classico carosello e le slitte “volanti” di Babbo Natale. Certamente più tradizionale la proposta della Grand Place, dominata dal classico albero di Natale, che quest’anno s’illumina di solidarietà: alcuni dei suoi addobbi, infatti, sono stati autografati da celebrità belghe e saranno messi all’asta per raccogliere fondi a sostegno di Make-a-Wish, ente benefico che realizza i sogni dei bambini affetti da gravi malattie. Imperdibile, oltre al presepe a grandezza naturale, anche lo spettacolo di suoni e luci Echoes of Colors, che ogni trenta minuti tra le 17.00 e le 22.00 trasporta il pubblico in un universo vibrante di colori e musica.

FOTO 2

Ursula Jone Gandini, (nella foto) Direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles, dichiara: “I Plaisirs d’Hiver di Bruxelles, noti anche come Winter Wonders, sono uno dei mercatini di Natale più grandi e famosi d’Europa: nel 2023 abbiamo registrato un’affluenza di quattro milioni di ospiti per un impatto economico di circa 260 milioni di euro. Oltre ai classici chalet e agli affascinanti addobbi natalizi che incantano grandi e piccini, sono previsti diversi appuntamenti collaterali dedicati all’arte e alla cultura. Questo ci consente di intercettare tutti i viaggiatori in cerca di spunti nuovi e curiosi, accentuando il carattere eclettico e trasversale di Bruxelles. Segnalo, ad esempio, la riapertura della Gallerie Bortier, gioiello architettonico del 1848, dopo un grande lavoro di restauro che l’ha riportata al suo originale splendore neorinascimentale”.

Plaisirs d'Hiver - Winterpret - Winter Wonders - 2022 © visit.brussels - Jean-Paul Remy - 2022

Tra le novità più attese, l’opera d’arte luminosa Echinodermus, che sarà installata sul Mont des Arts: alta 12 metri, rappresenta un albero fantastico, una sorta di albero di Natale onirico e surrealista, nel quale rami, foglie e frutti sono elementi luminosi che fluttuano nell’aria, danzando in un movimento poetico e silenzioso. Echinodermus trasforma il Mont des Arts in uno spazio di contemplazione e meraviglia, ricordando che l’inverno, nel cuore di Bruxelles, può essere tanto caldo quanto luminoso. Non solo. Ci sarà l’imbarazzo della scelta tra gli irresistibili profumi delle leccornie provenienti da tutto il mondo, offerte dagli stand gastronomici: dolce o salato.  E per smaltire, niente di meglio di una bella pattinata su ghiaccio nell’iconica cornice di Place de Brouckère, dominata da edifici fin de siècle, che quest’anno ospita anche tre piste di curling. Ciliegina sulla torta, le splendide decorazioni luminose di Brussels by Lights, rassegna che illumina di meraviglia le strade della città: tra fiocchi di neve, meduse geometriche e mille altre spettacolari decorazioni, quest’anno sono ben 171 le strade illuminate, dal centro alla periferia.

Plaisirs d'Hiver - Winterpret - Winter Wonders - 2022 © visit.brussels - Jean-Paul Remy - 2022

Di seguito alcuni degli accorgimenti introdotti per limitare l’impatto ambientale e sociale dell’evento, garantendo sicurezza e inclusività: 
lampadine LED a basso consumo per tutte le decorazioni luminose; 
stoviglie riciclabili nelle aree “food;
recupero completo dell’albero di Natale (donato alla Fine Art Academy per la trasformazione in opere d’arte e agli artigiani per la realizzazione di panche e tavoli);
riscaldamento limitato negli chalet; 
ridistribuzione e ricircolo degli eccessi di cibo non consumato;
raccolta differenziata dei rifiuti; 
incentivazione dei piccoli artigiani locali e degli artisti emergenti tra gli espositori; 
accessibilità per le persone disabili;
accoglienza delle famiglie con un Baby Corner;
supporto e promozione di campagne contro le molestie in strada e formazione del personale di   sicurezza e di pronto soccorso.
Info: dal 29 novembre 2024 al 5 gennaio 2025;
luoghi principali: Grand Place, Mont des Arts, Place de Brouckère, Rue de la Madeleine;

nfo: visit.brussels (link pagina Winter Wonders).

Testo/Anna Maria Arnesano – foto fornite dall’Ufficio del Turismo Bruxelles


 

 

 

.

Print Friendly, PDF & Email
europa eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StorySorprendente San Francisco!
Next StoryNatale 2024 in Croazia tra atmosfere incantate, luminarie e mercatini, la magia dell’Avvento

Related Articles:

  • APERTURA
    Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture
  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.