site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > MOSTRE > Il ’900 ha preso casa a Mestre
febbraio 16, 2022  |  By Leonardo Felician In MOSTRE

Il ’900 ha preso casa a Mestre

APERTURA Mestre Museo del 900, foto Alessandra Chemollo (7)

I musei del ‘900 sono di solito apprezzati musei d’arte moderna e contemporanea, come quelli famosi di Milano in piazza Duomo e di Firenze nella piazza davanti alla chiesa di Santa Maria Novella, ma questo tipo di raccolte impreziosiscono numerose città italiane: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il MART di Rovereto, il Museo Revoltella di Trieste, Casa Cavazzini a Udine, il MamBo a Bologna, il GAM a Torino e si potrebbe continuare a lungo. Ma c’è un altro modo per raccontare il ‘900, una terra incognita anche per chi l’ha vissuta, perché non si è abbastanza lontani da poter osservare in prospettiva storica le vicende in cui ci si è trovati coinvolti personalmente. Così chi visita l’interessante museo del design italiano alla Triennale di Milano si limita talvolta a cogliere oggetti dimenticati che magari ricordava da bambino, senza soffermarsi sulla portata di svolta culturale che quegli stessi oggetti rappresentano.

 Mestre Museo del 900, foto Alessandra Chemollo
Mestre Museo del 900, @Alessandra Chemollo

Proprio per questo è davvero meritoria l’opera della Fondazione Venezia che pochi anni fa, nel dicembre 2018, ha inaugurato in centro a Mestre M9, il Museo del ’900 che propone un caleidoscopico racconto del XX secolo attraverso i suoi cambiamenti demografici, sociali e politici e porta il visitatore a riflettere sulla storia italiana lungo tutto il secolo scorso. Il museo è completamente multimediale, divertentissimo, moderno, rivolto ad adulti e giovani allo stesso modo, mai monotono, sempre sorprendente. Rigoroso nella sua documentazione, permette un viaggio nel tempo attraverso suggestioni visive e linguaggi innovativi dove la storia materiale del Novecento in Italia trova forma grazie a testimonianze visive e sonore di prima mano.  Il progetto architettonico del museo che non passa inosservato all’esterno per la sua forma e per i suoi rivestimenti originali è firmato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton; l’allestimento dell’esposizione permanente dallo studio Grisdainese; la progettazione grafica dallo studio CamuffoLab; le installazioni da cinque studi di multimedia e interaction design: Carraro Lab, Clonwerk con Limiteazero, Dotdotdot, Karmachina con Engineering Associates, Nema FX.

Museo del 900, foto Cynthia Beccari
Museo del 900,  @Cynthia Beccari

Il museo, aperto dalle 14.00 alle 20.00 dal mercoledì al venerdì e dalle 10.00 alle 21.00 il sabato e la domenica, narra i nuovi bisogni, gli usi, i costumi, le abitudini, le evoluzioni degli spazi domestici, la cultura di massa, gli intellettuali e le arti, l’informazione, le tradizioni e il folklore, le stagioni politiche di intere generazioni che hanno vissuto il Novecento come il loro “presente”. L’angolo visuale della  storia materiale porta a rileggere le tecniche utilizzate nel progettare e realizzare gli oggetti e spiega le innovazioni, le scoperte scientifiche e tecnologiche, le trasformazioni del territorio e dei paesaggi italiani che hanno cambiato radicalmente la qualità della nostra vita: è un museo che parla con affetto dell’Italia, per costruirne una storia veramente condivisa, in cui vecchi e giovani, nord e sud, ricchi e poveri, sono tutti comparse di un grande spettacolo collettivo. La complessità del secolo trascorso è raccontata attraverso una narrazione corale e inattesa che ci permette di cogliere l’importanza del Novecento aiutando a leggere le sue conseguenze nel presente in maniera più consapevole. Conoscere il passato, comprendere il presente e confidare nel futuro sono gli stimoli per i visitatori che sono parte attiva della visita: un museo tutto da toccare, vedere, ascoltare e sperimentare con interfacce sempre diverse che nel 2020 hanno fatto guadagnare a M9 – Museo del ’900 una menzione speciale all’EMYA – European Museum of the Year Award per la sua ambiziosa presentazione della storia italiana del XX secolo.

 Mestre,Museo del 900, foto Cynthia Beccari
Mestre, Museo del 900,  @Cynthia Beccari

Le otto sezioni di esposizione sono ordinate su due grandi piani e si compenetrano interagendo tra loro. Ogni sezione è identificata da un numero e da un colore, suddivisa in aree tematiche identificate dal loro numero. Le didascalie in italiano e inglese sono chiare e parlanti: i testi sono concisi e precisi, una dote non da poco vista l’enorme quantità di materiale esposto. La prima sezione denominata “Come eravamo, come siamo” è dedicata ai cambiamenti demografici, antropometrici e sociali della popolazione italiana. I temi principali trattati sono quelli ambientali, i flussi migratori, gli eventi bellici che hanno esercitato un forte impatto su dimensione e composizione della popolazione, ruoli sociali e dinamiche familiari. Si scopre che nell’arco di un secolo non solo il numero di abitanti è raddoppiato e i nuclei familiari si sono ristretti, ma anche le forme dei corpi e le fisionomie degli italiani sono profondamente cambiate. Consumi, costumi e stili di vita sono il tema della sezione “The italian way of life”. La casa è vista come metafora dell’evoluzione degli stili di vita, perché riassume molte delle trasformazioni dei consumi, dei comportamenti e della socialità degli italiani. Si osserva e si tocca con mano come il cambiamento sia stato favorito dall’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche, nuovi prodotti e nuovi sistemi di produzione industriale che hanno fatto evolvere l’Italia da arretrato paese agricolo a potenza economica moderna.

Museo del 900, foto Alessandra Chemollo
Museo del 900, @Alessandra Chemollo

Nella terza sezione la corsa al progresso mette in luce il contributo di scienza, tecnologia e innovazione. Si indaga su come nella vita quotidiana gli oggetti abbiano cambiato in profondità abitudini, ritmi e vita degli italiani. Sono messe in luce le difficoltà e le sofferenze evitate dalle conquiste tecnologiche, mediche e scientifiche del Novecento, senza cedere all’agiografia, ma criticando anche i fenomeni negativi conseguenti. Il titolo della quarta sezione che conclude il primo piano è curioso: “Soldi, soldi, soldi”. Economia, lavoro, produzione e benessere sono i temi cari al Paese che nel ‘900 ha abbandonando la miseria di secoli precedenti avviandosi verso un benessere abbastanza diffuso. La crescita del reddito medio, l’aumento dei consumi di massa, la diffusione della ricchezza e lo sviluppo di un ceto medio vengono raccontati fino alla crisi del 2008, interrogandosi sulla sostenibilità di questa crescita.

,Museo del 900, foto Cynthia Beccar
Museo del 900, @ Cynthia Beccari

Il secondo piano della mostra si apre con un’esortazione: “Guardiamoci intorno”. La quinta sezione infatti si concentra su paesaggi e insediamenti urbani alterati in maniera drastica dalle trasformazioni economiche e sociali del Novecento. Gli spazi in cui gli italiani vivono e i paesaggi e il territorio che ci circonda sono stati rimodellati e talvolta irrimediabilmente alterati dallo sviluppo economico del Paese. La sesta sezione porta il nome latino di “Res Publica” che sarebbe piaciuto anche a Platone. Stato, istituzioni, politica sono lo sfondo in cui il visitatore si immerge per vivere scenari, eventi e fenomeni collettivi che hanno scandito l’evoluzione politica e istituzionale del Paese. Dalla monarchia alla Repubblica, dalla pace alla guerra, dal totalitarismo alla conquista della democrazia, i momenti della “grande storia” imparati da bambini sui libri di scuola sono rivissuti negli sguardi dei milioni di italiani che li hanno attraversati con testimonianze d’epoca e voci, nel bene e nel male, di protagonisti. In prosecuzione la sezione intitolata “Fare gli italiani” parla di educazione, formazione e informazione per cercar di scoprire da dove nasce il senso di appartenenza condiviso, realizzato grazie al contributo delle istituzioni scolastiche e degli altri agenti della nazionalizzazione come chiesa, esercito, politica e mezzi di comunicazione di massa. La mostra si conclude con l’ottava e ultima sezione dal titolo “Per farci riconoscere” che vuol rispondere alla domanda “Che cosa ci fa sentire italiani? Luoghi comuni, stereotipi, abitudini, vezzi, modi di dire e di fare qui vengono garbatamente messi alla berlina, ma emerge anche la cultura, espressione del nostro popolo, che distingue l’Italia nel mondo differenziandola e rendendola unica tra tutte le nazioni.

 Mestre,Museo del 900, foto Cynthia Beccari (
Mestre, Museo del 900,  @Cynthia Beccari 

Ma M9 è anche un laboratorio con un’impressionante quantità di materiale multimediale d’archivio tra fotografie, quotidiani, riviste, poster, materiali pubblicitari, incisioni radiofoniche, film,  documentari, riprese amatoriali, programmi televisivi, che organizza senza posa laboratori didattici e formativi rivolti alle scuole, studi, ricerche animazioni ed eventi, un museo vivo al servizio dei cittadini, dell’inclusione, dell’interculturalità, una casa aperta al territorio e alle sue comunità. Tutto il secondo piano del museo è dedicato alle mostre temporanee: uno spazio espositivo di oltre 1.300 metri quadrati in pianta ospiterà nel triennio 2022-2024 una serie di grandi mostre tematiche guardando al Paese come a un laboratorio contemporaneo da cui interrogare il futuro per individuare nuove strade per uno sviluppo sostenibile. Il calendario di massima è già stilato con due grandi eventi espositivi di qualità ogni anno, capaci di parlare a un vasto pubblico attraverso contenuti provocatori, allestimenti e palinsesti originali: una mostra si rivolgerà a tematiche nazionali, l’altra alla ricerca dell’identità del Veneto, la regione che ospita questa iniziativa unica sul territorio nazionale. Tutto è pronto per “Gusto! Gli italiani a tavola 1970-2050”, l’esposizione a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni che verrà inaugurata a fine marzo 2022.

Museo del 900, foto Alessandra Chemollo
Museo del 900, @Alessandra Chemollo

M9 – Museo del ’900
Via Pascoli 11, Mestre(VE)

Tel 041 099 59 41
Email info@m9museum.it
www.m9museum.it

,Museo del 900, foto Cynthia Beccari
Museo del 900, @Cynthia Beccari

Testo/Leonardo Felician


 

Print Friendly, PDF & Email
mostre

Article by Leonardo Felician

Previous StoryTorino fine anno 2021: da capitale d’Italia a centro dell’esoterismo mondiale
Next StoryLe meraviglie invernali della Danimarca

Related Articles:

  • Foto apertura installazione opere Salvatore Emblema
    Inaugurata a Napoli Capodichino la mostra “Salvatore Emblema. La materia del Cielo”
  • APERTURA Palazzo Zaguri, mostra Tuthankhamon (12)
    Mostre d’inverno a Venezia

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.