site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > EUROPA > Il Festival dei Giardini in Costa Azzurra
novembre 30, 2018  |  By Anna Maria Arnesano In EUROPA

Il Festival dei Giardini in Costa Azzurra

France, Alpes Maritimes (06), Eze, Jardin Exotique, classe Jardin Remarquable

Sono state presentate di recente alla stampa specializzata le manifestazioni in programma nel 2019 in questa regione balneare per eccellenza, dove il turismo risulta di casa da due secoli, ricca d’infrastrutture di ogni genere per una vacanza mondana e sportiva come poche altre località in Europa sono in grado di offrire, in tutte le stagioni. Terra di profumi e di colori intensi, scelta per il suo clima mite e per i suoi paesaggi da grandi pittori come Picasso, Matisse, Mirò, Renoir e Chagall per vivere e lavorare, non a caso ospita i più bei musei dedicati ai grandi maestri del XX° secolo. Per Matisse la Costa Azzurra fu una grande rivelazione, infatti, egli scrisse: ”Quando ho capito che ogni mattino avrei rivisto quella luce, non stavo più nella pelle per la felicità”. Da allora (1917) e per quarant’anni quel territorio divenne quindi la sua musa ispiratrice, grazie alla luminosità e la ricchezza dei colori del Mediterraneo.

Francia, Alpi Marittime, Antibes, Villa Eilenroc
Francia, Alpi Marittime, Antibes, Villa Eilenroc

Nel XIX° secolo invece divenne, grazie all’opera del poeta e sottoprefetto Stephen Liégeard, la località balneare più elegante e gettonata della Francia meridionale. Egli contribuì a far nascere una dopo l’altra raffinate stazioni all’insegna della frivolezza, del fasto e del piacere, tanto da attirare nei mesi invernali per la dolcezza del suo clima l’alta aristocrazia europea e la ricca borghesia. Purtroppo la Grande Guerra del 1914 chiuse un’epoca lungi dall’essere dimenticata. Da qui sono passati viaggiatori di tutto il mondo, provenienti dai luoghi più esotici, lasciando in eredità pittoreschi palazzi e suntuose ville: sulla Costa, infatti, svettano minareti moreschi, castelli medievali, chiese ortodosse dalle cupole scintillanti, castelli gotici e ville coloniali, considerati un po’ come i simboli architettonici della Belle Epoque. I fasti di questo incancellabile periodo storico sono tangibili ancora oggi come allora in alcune famose località come Beausoleil, Nizza, luogo di villeggiatura di numerosissimi aristocratici inglesi e russi,  Cap D’Ail, dove scoprire e visitare le splendide ville in questo stile, oppure  Mentone e Cannes.

Alpi Marittime, Antibes, Festival dei Giardini della Costa Azzurra, Le Jardin Bulles Encensees
Alpi Marittime, Antibes, Festival dei Giardini della Costa Azzurra, Le Jardin Bulles Encensees

Il programma culturale degli eventi “Sole d’inverno in Costa Azzurra” si presenta ricco e per tutti i gusti. Tra questi il più espressivo risulta essere il Festival dei Giardini della Costa Azzurra.
Dal 30 marzo al 28 aprile 2019, dopo il successo della prima, si terrà la seconda edizione del Festival Des Jardins, dal tema “Sogni mediterranei”, il cui l’obiettivo è far conoscere al visitatore, agli amanti della natura e agli appassionati di botanica, il mondo dei giardini assieme alla scoperta del patrimonio storico culturale della regione. Settantacinque giardini aperti, pronti ad accogliere il pubblico, ma anche occasione d’incontro con produttori e coltivatori di varietà di fiori da profumo, alcuni dei quali Candidati al Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco dei “Savoir-faire delle piante da profumo nella zona di Grasse”. Madrina della manifestazione sarà Marina Picasso, nipote del celebre pittore Pablo Picasso, appassionata di giardini e natura, tant’è che nella sua residenza di Cannes ne ha creato uno con moltissime specie di piante mediterranee.

Jean Mus, ambasciatore di "Cote d'Azur France"
Jean Mus, ambasciatore di “Cote d’Azur France”

Inoltre è previsto un concorso, dove professionisti affiancati da un’azienda specializzata in paesaggistica realizzeranno opere originali in cinque comuni del dipartimento: Antibes, Cannes, Mentone, Nizza e Grasse, quest’ultima luogo d’eccellenza dei famosi e rinomati profumi, e dove Coco Chanel, creò il primo profumo Chanel, il N° 5. Da allora sono passati più di novant’anni e Grasse, capitale del profumo, continua a stupire con le sue innovazioni e realizzazioni. Basti pensare che Vuitton e Dior hanno ideato nell’estate del 2016 “Les Fontaines Parfumées” nel cuore della città, aprendo così laboratori di creazione a “due nasi”, quelli di Jacques Cavalier-Belletrud e Francois Demachy. Nel frattempo anche i Dior hanno svecchiato la “Colle Noire”, un castello acquistato da Christian Dior nel 1951 a Monteauroux, dove egli coltivò i suoi fiori preferiti, i quali in seguito, diedero vita, ai profumi della Maison Dior.

Sala Fragonard
Sala Fragonard

In Costa Azzurra, spicca – perché conosciuta in tutto il mondo – la fabbrica dei fiori da profumo di Fragonard. Nel 2019, il fiore protagonista, sarà la lavanda.  E’ risaputo però come il fiore emblema della regione sia il gelsomino, coltivato a Grasse fin dal XVI° secolo. www.paysdegrassetourisme.fr

Carrozza 1a classe, vista dall'alto
Carrozza 1a classe, vista dall’alto

Oggi è possibile raggiungere la Francia comodamente in treno, grazie al primo operatore ferroviario Thello, che propone due collegamenti diretti e quotidiani a destinazione di grandi città del Nord Italia: Venezia – Parigi dal 2011 e Milano – Nizza – Marsiglia da dicembre 2014 con tre treni quotidiani per Nizza tutto l’anno, oltre ad un treno per Marsiglia con frequenza variabile tutto l’anno. Treni molto confortevoli, con 1a e 2a classe e spazio bar. Tuttavia ciò che rende appetibile viaggiare in treno è una nuova griglia tariffaria: la tariffa Smart e la flessibilità con la tariffa Flexi, a prezzi ancora più bassi. Tanto per fare degli esempi: Milano – Marsiglia a partire da 27 € invece di 30 € in seconda classe, Milano – Nizza da 15 €, e sconto del 30% per i bambini e ragazzi da 4 a 14 anni anche sulla tariffa Smart. Così i più giovani possono viaggiare da Nizza a Milano a partire da 10,50 € in seconda classe. Inoltre viaggiare di notte in treno partendo tutte le sere da Venezia o da Milano, per arrivare il giorno successivo a Parigi freschi e riposati è possibile, con tariffe a partire da 29 € invece di 35 €.
Informazioni e prenotazioni su www.thello.com e presso tutti i punti vendita Trenitalia.

Grasse, Giardino del Museo Internationale della Parfumeria
Grasse, Giardino del Museo Internationale della Parfumeria

Di seguito il calendario degli eventi “Fleurs & Jardins” 2019
Gennaio, Pégomas – Festa della Mimosa
Febbraio, Mandelieu e Tanneron – Festa della Mimosa
Nizza, Carnevale di Nizza – Battaglia dei Fiori
Marzo,  Tourrettes sur Loup – Festa della Violetta
Villefranche sur Mer – Battaglia navale dei fiori
Mentone – Festival del Limone e Festival delle Orchidee
Aprile, Tutti i mesi – Festival dei Giardini della Costa Azzura
Le Bar sur Loup – Festa dell’arancio
Falicon – Festa del garofano
Maggio, Grasse- Expo Rosa
Opio – Festa della Rosa
Plascassier – Grasse – Festa della Centifolia
La Colle sur Loup “Attorno alla rosa”
Vallauris Golfe-Juan – Festa dei fiori d’arancio
Giugno, In tutta la Francia i “Rendez vous au Jardin”
Mentone – Il mese dei Giardini
Luglio, Grasse – Festa del Gelsomino
Settembre, Nizza – Festa di Santa Flora

D629902
Info: www.festivaldesjardins.departement06.fr
www.france.fr  –  www.atout-france.fr

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/Atout France, Grasse Tourisme, Compagnia ferroviaria Thello

 


 

Print Friendly, PDF & Email
europa

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryWWF Travel, viaggi nella natura da specialisti
Next StoryA Tromso con Explorando per l’aurora boreale

Related Articles:

  • APERTURA Otterlo, 14.04.2025, Museo Kroeller-Mueller, scultura di Dubuffet nel parco (3)
    Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi
  • Night,Time,Illuminations,Of,The,The,Old,Town,Hall,(15th
    Gli orologi astronomici di Cechia

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.