site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Inverno a il Borro
dicembre 9, 2024  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

Inverno a il Borro

APERTURA borgo_ilborro_ph marcobadiani

Il Borro, tenuta vitivinicola toscana e albergo diffuso a San Giustino Valdarno (Ar), di proprietà della Famiglia di Ferruccio Ferragamo dal 1993, prolunga anche quest’anno la stagione fino al 7 gennaio 2025, mantenendo il Relais aperto per tutto il periodo natalizio. Inoltre, dal 24 gennaio al 28 febbraio, offrirà soggiorni nel fine settimana, proponendo esperienze inedite, pensate per esplorare il fascino intimo e la tranquillità della Toscana in inverno.

Ferruccio, Vittoria and Salvatore Ferragamo
Ferruccio, Vittoria e Salvatore Ferragamo

Questa scelta si inserisce nella visione orientata alla sostenibilità de Il Borro, che intende promuovere un turismo più lento e rispettoso, creando opportunità di scoperta del territorio in tutti i periodi dell’anno. Durante i mesi invernali, il borgo medievale e le ville della tenuta si trasformano in rifugi intimi e accoglienti, regalando agli ospiti un’atmosfera unica tra i colori intensi del paesaggio toscano e i profumi della natura. Anche in inverno, Il Borro propone un ampio ventaglio di attività personalizzate, dalle lezioni di cucina alle cocktail class, dalle passeggiate a cavallo ai trattamenti benessere con i prodotti Bakel presso la Spa La Corte. Non mancano le degustazioni guidate dei vini biologici della cantina e una serie di itinerari alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche toscane.

Una sala ristorante
Una sala ristorante

Il pranzo di Natale all’Osteria del Borro propone una selezione di piatti raffinati ideati dall’Executive Chef Andrea Campani per omaggiare la cucina toscana. Si inizia con il Benvenuto dell’Osteria: Scampo, cavolfiore, mandarino e caviale Asetra. Tra i primi piatti, lo Spaghettone Gentile con triglia di scoglio, zafferano, ricci di mare e aneto e i Cappelletti con faraona del Valdarno, tartufo nero e consommé. Seguono la Sorra di Calvana con topinambur e crescioni e il Cervo dell’Appennino con castagne, cime di rapa e melograno. Per concludere, il carrello dei dolci della tradizione, accompagnati da una selezione di vini curata dal sommelier.

Il Borro
Il Borro

Per la notte di San Silvestro, invece, l’Osteria del Borro ha ideato un menu ad hoc abbinato alle migliori etichette della cantina e con un brindisi di mezzanotte a base di champagne. Si inizia con stuzzichini di benvenuto accompagnati dalle bollicine della casa, seguiti dall’Aragosta con cavolo navone, scalogno e vaniglia. Tra i primi piatti, i Tagliolini con ostrica, chiaro di bolle e burro affumicato e gli Agnolotti con sedano rapa, cotechino e tartufo bianco. Proseguono il Rombo chiodato con lenticchie, mela verde, bietola e aringa e il Piccione in crosta con fegato grasso, finferli e uova sangiovese. La serata si conclude con un pre dessert e un buffet di dolci con open bar. Ogni proposta prevede un’alternativa vegetariana.

 Natale a Il Borro di marcobadiani
Natale a Il Borro di marcobadiani

Il Borro, la Tenuta dal 1993 di proprietà della famiglia di Ferruccio Ferragamo in cui sono impegnati il figlio Salvatore Ferragamo (oggi Responsabile dell’attività vitivinicola e ricettiva de Il Borro) e la figlia Vittoria (Responsabile della Sostenibilità e dei Progetti Speciali), si estende nel bacino del Valdarno Superiore su di una superficie di 1.100 ettari biologici immersi nel cuore della Toscana. Fortemente vocata al rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema e interamente biologica dal 2015. Core business della tenuta è l’ospitalità, Il Borro fa parte dell’Associazione Relais & Châteaux e comprende: un borgo medievale interamente restaurato che ospita al suo interno 38 eleganti e raffinate suites; tre ville – Dimora Storica, Villa Mulino e Villa Casetta – e le 20 suites de Le Aie del Borro. Alle soluzioni Relais & Châteaux si aggiungono “I Borrigiani”, tre casali gestiti con la formula dell’agriturismo. E ancora, quattro ristoranti: l’Osteria del Borro, Il Borro Tuscan Bistro, Pomario le Aie del Borro e il Vin Café Orto del Prete, sotto la guida dell’executive chef Andrea Campani; la Spa La Corte, Il Borro Bar, il Borro Concept e la Galleria Vino & Arte, rendono l’esperienza ad Il Borro unica nel suo genere.

FOTO 4 il borro

www.ilborro.it

Natale a Il Borro
Natale a Il Borro

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
ospitalità

Article by Claudio Zeni

Previous StorySei new entry, quattro nuove specialità, quindici importanti partner:115 i locali dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo
Next StoryParigi, dodici cose che so di lei… appunti di viaggio e curiosità

Related Articles:

  • APERTURA HOTEL VALVERDE
    A Cesenatico nasce Bellavita il cocktail della Riviera romagnola
  • APERTURA
    Sotto delle buone stelle a Il Borro

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.