site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Irlanda tutto l’anno
gennaio 9, 2023  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Irlanda tutto l’anno

Cliffs of Moher, Co Clare, Ireland

Non è un luogo comune: l’isola di smeraldo è davvero “aperta” tutto l’anno e ogni mese, si può trovare con grande facilità un buon motivo per prenotare un volo e programmare una vacanza in Irlanda.

 La magia del solstizio d'inverno a Newgrange
La magia del solstizio d’inverno a Newgrange

Gennaio: wellness, tranquillità e ritmo trad – Chi vuole esplorare le città può approfittare della loro dimensione contenuta e farsi diverse passeggiate godendosi iconiche attrazioni come la Guinnes Storehouse (https://www.guinness-storehouse.com), a Dublino, o il Game of Thrones Studio Tour, alle porte di Belfast. Il clima è l’ideale per godersi la varietà dei trattamenti benessere delle numerose e straordinarie SPA. Da non perdere a Dublino dal 25 al 29 gennaio il Temple Bar Trad Fest, importante evento dedicato alla musica tradizionale irlandese.
Febbraio: luoghi ideali per amici, innamorati e… innamoramenti – Nel mese degli innamorati, l’Irlanda è la meta giusta per un viaggio indimenticabile con la propria dolce metà. Il luogo giusto è città di Galway, città dove è nato il famoso Claddagh Ring. La meravigliosa dimora neogotica Kylemore Abbey nel Connemara, cela, invece, un’incredibile storia d’amore e domina un paesaggio fiabesco. E per uno dei panorami più romantici (e spettacolari) in assoluto, tappa obbligata sono le Cliffs of Moher (foto d’apertura), così belle che dovrebbero essere nella lista dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita.

Cloughoughter Castle and Surroundings
Cloughoughter Castle and Surroundings

 Marzo: San Patrizio e giardini da record – Marzo è un mese speciale e se si vuole cogliere l’autentico spirito irlandese, con la fierezza delle proprie tradizioni, è il periodo perfetto per un viaggio. Il 17 marzo si festeggia, infatti, San Patrizio, santo patrono d’Irlanda, quando tutta l’isola si tinge di verde! 
Aprile: fiori, puledri e il naufragio più famoso della storia – Il mese in cui la natura esplode è sinonimo di ginestre, narcisi e campanule che colorano ovunque il paesaggio, punteggiando in modo spettacolare l’intenso verde irlandese. Il 15 aprile ricorre anche l’anniversario del naufragio del transatlantico più famoso di tutti i tempi, interessante spunto per scoprire a Belfast la sua storia, visitando il Titanic Belfast (https://www.titanicbelfast.com), il gigantesco (e spettacolare) museo interattivo che restituisce anche un’intensa fotografia della capitale dell’Irlanda del Nord a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Statua  James Joyce
Statua James Joyce

Maggio: Star Wars e viaggi in bici – Il 4 maggio si celebra in tutto il mondo lo Star Wars day (May the 4th) e quale mese può essere migliore per andare alla scoperta dei luoghi irlandesi della celebre saga? La selvaggia Wild Atlantic Way è stata infatti uno dei set principali degli ultimi episodi in luoghi incredibili come Skellig Michael, sperone di roccia che emerge dall’Atlantico e patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, con le antiche dimore di una comunità di frati del VI secolo.
Giugno: letteratura e surf – Pochi Paesi possono vantare un’eredità letteraria così ricca e così gioiosamente celebrata come quella irlandese. Parlando di letteratura, un appuntamento da non perdere è il Bloomsday Festival (16 giugno), evento che a Dublino fa rivivere le atmosfere eduardiane dell’Ulisse di James Joyce. Giugno è anche il mese ideale per il surf, magnificato dalle onde atlantiche: la cosiddetta Surf Coast, il frastagliato tratto a nord della Wild Atlantic Way che attraversa le contee di Donegal e Sligo, è un vero e proprio paradiso per i surfisti!

Wicklow Street at Christmas
Wicklow Street at Christmas

Luglio: eventi, vacanze in houseboat e golf – L’estate in Irlanda è animata da festival di ogni genere. Dal Galway International Arts Festival al Foyle Maritime Festival di Derry-Londonderry, luglio è un’esplosione di eventi.  I mesi più caldi sono fortemente consigliati per navigare sui fiumi Shannon ed Erne con le houseboat oppure anche per cimentarsi con sport acquatici come kayak, canoa e canottaggio. Chi vuole godersi il golf in estate, con un clima perfetto in Irlanda ha a disposizione alcuni dei campi più belli del mondo, come, per esempio il green della tenuta Adare Manor, che nel 2027 ospiterà la stellare Ryder Cup, nella contea di Limerick.
Agosto: tesori nascosti d’Irlanda – Se si vuole sfuggire al caldo estivo e dalla folla, per godersi l’oceano e la natura, in Irlanda d’agosto si può. In questo periodo è meglio concentrarsi sulle mete meno note (e piene di sorprese) come per esempio le Ireland’s Hidden Heartlands, il cuore d’Irlanda, territorio dominato dal un verde incontaminato e da una sorprendente rete fluviale navigabile.  E parlando di luoghi antichi e resi unici dal fascino della storia, per un soggiorno in perfetto equilibrio tra charme e forza selvaggia della natura, Clonalis House, dimora degli ultimi re d’Irlanda, merita una menzione speciale.

3rd party upload

Settembre: ostriche e angoli di natura incontaminata – Settembre dà il via alla stagione delle ostriche, prodotto per cui l’Irlanda è conosciuta in tutto il mondo. Si possono fare tour degli allevamenti per scoprire tutto su questa prelibatezza e sul modo sostenibile in cui nasce. Da non perdere sono i numerosi festival a tema ittico-gastronomico come il Galway Oyster Festival, il più famoso di tutti.
Ottobre: tempo di festival di cui alcuni “mostruosi” – Aria frizzante e inizio del foliage sono gli assi della natura irlandese a ottobre. I paesaggi esplodono in un caleidoscopio di colori autunnali e gli eventi anche in questo mese sono moltissimi, con festival culturali gastronomici come il Wexford Opera Festival, il Cork Jazz Festival e il Savour Kilkenny Food Festival. Parola chiave del mese è anche, naturalmente, Halloween, tradizione nata in Irlanda.

 Banks-of-the-Foyle-Halloween-Carnival
Banks of the Foyle Halloween Carnival

Novembre: tra stelle e balene –  Novembre è  il momento ideale per avvistare le balene nelle acque della costa occidentale d’Irlanda. Per un’altra esperienza imperdibile a contatto con la natura, tappa meravigliosa è quella all’OM Dark Sky Park and Observatory nella contea di Tyrone per ammirare migliaia di stelle in nel periodo in cui l’aria è particolarmente tersa.

Natale a Belfast
Natale a Belfast

Dicembre: mercatini e castelli di fiaba – Questo mese in Irlanda è un momento semplicemente magico. Negozi, pub e ristoranti si preparano per il Natale e l’atmosfera è calda, allegra e piena di luci. Se si amano i mercatini c’è davvero l’imbarazzo della scelta: dal Belfast Continental Christmas Market, che si trova di fronte alla bellissima City Hall, al Winterval, festival nella graziosa cittadina di Waterford.  Per un Natale fatato, immancabili i castelli e le dimore antiche diventate templi dell’ospitalità 5 stelle. Due esempi? L’imponente Trim Castle, nella contea di Meath, o il magnifico hotel Ashford Castle nella contea di Mayo, di cui varcare la soglia per un afternoon tea in versione natalizia o una degustazione di whskey al caldo
www.irlanda.com/irlanda-tutto-l-anno

Testo/Claudio Zeni – Foto/Turismo Irlandese


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryA Piobbico, sede dell’ultima tappa, si conclude il Grand Tour delle Marche 2022
Next StoryMercatino Antiquario di Ascoli Piceno

Related Articles:

  • APERTURA Vista dal Canale della Giudecca del Molino Stucky Venice
    Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice
  • APERTURA
    La primavera bussa in Trentino

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.