site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Isole Faroe un arcipelago da scoprire
luglio 29, 2022  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Isole Faroe un arcipelago da scoprire

APERTURA

Avviso per i cercatori di tesori, gli esploratori in erba e quelli assetati di nuove scoperte, ci sono ancora sponde segrete a cui avvicinarsi senza andare dall’altra parte del mondo.
Diciotto isole magnifiche e ancora incontaminate, sono la meta per una vacanza straordinaria, ossigenante ed emozionante,  sviluppata in ampi spazi naturali dove gli abitanti sono riusciti a preservare le loro tradizioni e a proiettarsi nel 21° secolo.
Territorio autonomo del Regno di Danimarca composto da un arcipelago di 18 isole ricche di natura, le Isole Faroe si trovano tra l’Islanda e la Norvegia nell’Oceano Atlantico settentrionale.

Faroe Islands, Eidi
Faroe Islands, Eidi

Premiata nel 2021 dal Best in Travel Lonely Planet per le sue esperienze autentiche in connessione con la comunità locale, questa destinazione ha innumerevoli attrazioni per gli amanti degli ampi spazi aperti, della natura e delle attività sportive all’aria aperta. Ma è anche un importante polo culturale e musicale e una mecca della gastronomia sostenibile, stagionale e persino stellata. Con i tipici villaggi di pescatori, le loro verdi vallate dove scorrazzano pacifiche le pecore e le loro coste scoscese, le Isole Faroe offrono un paesaggio selvaggio e unico.
La popolazione, estremamente accogliente, e l’atmosfera speciale e calorosa dell’isola danno il tocco giusto per un soggiorno rilassato, amichevole e autentico.

 Faroe Islands
Faroe Islands

Le Isole Faroe sono una destinazione ideale per chi ama la vita all’aria aperta… l’escursionismo, la pesca, le immersioni, la vela o per i contemplativi che amano respirare profondamente la brezza di mare e godersi la tranquillità di una natura incontaminata. Nonostante le loro piccole dimensioni, le Isole Faroe offrono molte possibilità di escursioni e gite, su sentieri che si snodano di villaggio in villaggio, percorsi di montagna con vista sull’oceano e  prati rigogliosi. Un vero paradiso per gli amanti del birdwatching, le Isole Faroe mostrano paesaggi mozzafiato di montagne e scogliere a picco sul mare, rifugi perfetti per molte specie di uccelli marini, che qui sono poco più di 300. L’estate è la stagione migliore per il birdwatching al momento della riproduzione, soprattutto sulla costa occidentale.
In bicicletta è un altro modo per esplorare lo splendido scenario delle Isole Faroe in modalità “turismo lento”. L’infrastruttura stradale è ottima e tutte le isole sono collegate tra loro da tunnel sottomarini, ponti o via mare. Il traffico limitato nella maggior parte delle strade rende questa esperienza ancora più piacevole.
Per un’altra immersione nella natura faroese è indispensabile un’escursione a cavallo. I ranch Berg Hestar (cavalli islandesi) e Davidsen Hestar (cavalli faroesi e islandesi) offrono le guide perfette per questa esperienza indimenticabile.

FOTO 3 visittrshavn

Tórshavn è la capitale. Straordinaria grazie alle sue piccole dimensioni, Tórshavn offre tutti i vantaggi di una grande capitale con hotel a 4 stelle, boutique di grandi firme, ristoranti di fascia alta con orto annesso e cucina biologica, oltre a musica dal vivo e proposte culturali.
Tra i luoghi imperdibili :
La città vecchia, Reyni, merita assolutamente una visita con le sue numerose tipiche case in legno con tetti d’erba che rendono il quartiere molto pittoresco. È normale vedere una pecora al pascolo su un tetto…

Tinganes, dove si trova la sede del governo, che sfoggia anche edifici rossi con tetti coperti di muschio.
Il Museo Listaskalin con le sue mostre permanenti di pittura e arte contemporanea faroese
la Nordic House, il centro culturale scandinavo, dove si tengono regolarmente concerti, mostre ed esposizioni temporanee di pittura.

Hotel Brandan
Hotel Brandan

Focus alberghi – Hôtel Havgrím, l’unico boutique hotel delle Isole Faroe con 14 camere, splendidamente situato di fronte all’oceano, in un palazzo storico. La decorazione delle sue stanze si ispira ai fiordi, al cielo mutevole e ai colori del mare.
Hôtel Brandan 4*sup, in centro, eco-certificato, con 124 camere accoglienti arredate dal famoso artista faroese Edward Fuglø.
Hilton Garden Inn, una firma lussuosa dell’industria alberghiera internazionale integrata nello spirito delle Isole Faroe.
Hanusarstova, per vivere un’esperienza 100% locale con Harriet e John che offrono un’accoglienza “heimablídni”, cioè “a casa”. Potrete cenare lì, scoprire i prodotti dell’azienda agricola e la cucina nordica e presto saranno disponibili anche le camere.

FOTO 5

Focus gastronomia – Roks, la sorellina di Koks che si è trasferita in Groenlandia per due anni. Questo ristorante offre i migliori frutti di mare e pesce dell’arcipelago arricchiti da un prezioso know-how culinario.
OY, una nuova fabbrica di birra nello spirito di un pub alla periferia della città che offre in particolare birre locali.
Da Anna e Óli, per un’esperienza culinaria molto locale ma ugualmente autentica per una cena in una casa faroese. È anche possibile completare questa esperienza con concerti di musica tradizionale“a casa”.
www.visitdenmark.com
www.visitfaroeislands.com

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite da visidenmark e visitfaroeislands


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous Story“Si possono tramutare i vermicelli in spaghetti”? A Bologna, si!
Next StoryIl bello e il buono tra ville e tenute nelle colline dell’Amarone

Related Articles:

  • APERTURA Michel Hunzicher
    In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici
  • APERTURA Lipari
    Alla scoperta delle Eolie con il tour operator Le Isole d’Italia

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.