site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > La Wild Atlantic Way vista da sud
maggio 1, 2023  |  By Claudio Zeni In EVENTI, TURISMO

La Wild Atlantic Way vista da sud

APERTURA Cork City

L’inizio e la fine dipendono sempre dal punto di vista. Pensando alla Wild Atlantic Way, 2.500 chilometri di strada panoramica lungo la costa ovest irlandese, si può decidere che l’inizio sia il sud e che la risalita, partendo da Cork, sia un ideale passaggio di testimone tra il denso palinsesto storico dell’Ireland’s Ancient East e l’imperio della natura nei suoi aspetti più primordiali: si manifesta sempre più forte man mano che si va verso la parte più settentrionale dell’isola e rivela la sua spettacolare potenza in penisole quali Dingle; negli arcipelaghi delle Blasket, delle Skellig e delle mitiche Aran; nelle brughiere del Connemara o nelle praterie sferzate dal vento della contea di Donegal, il nord più profondo, misterioso e ammantato dal fascino dell’ignoto atlantico.

Annascaul Walks. Photo: Valerie O'Sullivan
Annascaul Walks. Photo: Valerie O’Sullivan

Godersi questo passaggio a sud porta con sé un intrigante senso di avventura che si sente già quando si varca la soglia dell’aeroporto di Cork dove campeggia a caratteri cubitali la scritta “Welcome to the Wild Atlantic Way”. E questo scalo è il punto di partenza ideale per esplorare il tratto che arriva fino alla parte meridionale della contea di Clare.
Tra eventi e attrazioni, il 2023, in ogni stagione, riserverà non poche soddisfazioni a chi deciderà di esplorare l’isola di smeraldo e la sua Wild Atlantic Way, iniziando il proprio viaggio da Cork. Vale la pena osservarle in dettaglio, in ogni contea, da sud a nord, di località in località: formalmente, la strada inizia nel borgo marinaro di Kinsale, a mezz’ora di bus da Cork, e merita la pena fare una tappa, per vedere la targa che segna il punto di partenza della mitica WAW, passeggiare tra i sui bei vicoli su cui si affacciano le vetrine di raffinate botteghe artigiane e per bere una pinta in posizione panoramica al pub The Spaniard (http://www.thespaniard.ie).

On the Queen's Drive, Killarney National Park
On the Queen’s Drive, Killarney National Park

Cork è la seconda città per numero di abitanti della Repubblica d’Irlanda e in tutto l’anno regala un buon motivo per visitarla. La contea è considerata un po’ la capitale gastronomica del Paese e lo si vede nella qualità e nella capacità di valorizzare il paniere locale, espressa da ristoranti come lo stellato Terre, parte del superbo golf resort dell’antica tenuta di Castlemartyr (www.castlemartyrresort.ie); il Bib gourmand Goldie (https://goldie.ie), basato sulla filosofia da “branchia a pinna” del pescato di piccole barche della zona, o di bistrò come il nanobirrificio e griglieria Elbow Lane (www.elbowlane.ie): una manciata di posti con vista sui silos della birra e sulla piccola griglia che magnifica nello stesso modo e con grande creatività carne, pesce e vegetali, rispettando la pulizia dei singoli sapori e abbinandoli alla perfezione. Oltre che per le bontà locali, Cork è da tenere d’occhio per gli eventi.

 Cork Jazz Festival
Cork Jazz Festival

In evidenza, dal 14 al 25 giugno 2023, il Cork Midsummer Festival Ireland, un evento che è una vera fucina sulla performatività contemporanea con coinvolgente teatro, musica elettrizzante, spettacolo e molto altro ancora. Un altro evento di caratura internazionale, interamente dedicato alla musica è il festival Guinness Cork Jazz, in calendario dal 26 al 30 ottobre 2023. L’intero programma non è ancora stato pubblicato, ma per capire la portata dell’evento basta mettere a fuoco il numero di edizioni, 44 quest’anno, e la costellazione stellare di leggende del jazz che ha ospitato negli anni. Nota per la strada panoramica The Ring of Kerry, sorta di spin off della Wild Atlantic Way, che fa il periplo della spettacolare penisola di Iveragh, lungo un percorso di circa 180 chilometri, tra ruvidi e verdeggianti tratti costieri e placidi borghi marinari, la contea di Kerry è famosa anche per il soprannome The Kingdom. Non c’è da stupirsi: con la particolare combinazione di montagne, mare e pianure, vanta alcuni dei più bei paesaggi di tutte le isole britanniche e può essere considerata un felice microcosmo a cui dedicare più giorni di esplorazione.

Coastline, The Blasket Centre, Co Kerry
Coastline, The Blasket Centre, Co Kerry

Il Blasket Centre, nella contea di Kerry, riaperto dopo un restyling del valore di 2,9 milioni di euro, non è solo un bellissimo spazio dedicato all’eredità storico-culturale gaelica unica di questa zona, ma anche una straordinaria terrazza sull’oceano. La sua piattaforma panoramica offre, infatti, una vista mozzafiato sulla selvaggia costa atlantica e sulle isole da cui prende il nome. Affascinante centro studi e museo, onora la comunità che visse sulle remote Blasket Islands fino alla sua evacuazione nel 1953, dovuta alle necessità della continuità territoriale: racconta le storie di vita di queste piccole isole, della pesca e dell’agricoltura di sussistenza, delle tradizioni e dell’incredibile capacità di scrivere e di cantare storie, a volte difficili, ma sempre piene di passione e fierezza. www.blasket.ie

Kerry International Dark-Sky Reserve, Derrynane, County Kerry, Southern Peninsulas, Hidden Gems.Photo:Valerie O'Sullivan
Kerry International Dark-Sky Reserve, Derrynane, County Kerry, Southern Peninsulas, Hidden Gems.Photo:Valerie O’Sullivan

A Limerick, nella contea di Kerry, in uno stupefacente edificio di 7 piani, grazie alla International Rugby Experience, si può intraprendere un viaggio attraverso l’affascinante mondo del rugby, permettendo a questa località di fare concorrenza con la sua nuova attrazione alla Guinness Storehouse di Dublino o al Titanic Museum di Belfast. Questo viaggio sportivo celebra magnificamente anche tutto ciò che il rugby rappresenta: l’influenza sulla politica, la capacità di unire rivali storici, la trasformazione in positivo delle le comunità località, anche grazie ad eventi come la Coppa del Mondo nel Sudafrica del post-apartheid. www.internationalrugbyexperience.com Naturalmente, queste sono solo alcune delle cose più particolari o nuove che si possono fare lungo il tratto centro-sud della WAW. Ogni contea racchiude un mondo da scoprire e capace di sorprendere perché, per nota che sia questa magnifica strada, in tutti i suoi segmenti ha sempre in serbo una sorpresa off the beaten track!
www.irlanda.com

Skellig Michael
Skellig Michael

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite da Tourism Ireland


Print Friendly, PDF & Email
eventi turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryLa primavera fiorita dei masi Gallo Rosso
Next StorySui muri esterni della Metro Pietralata arriva “Il Tocco della Vita” di Anna Crespi

Related Articles:

  • APERTURA Michel Hunzicher
    In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici
  • APERTURA Lipari
    Alla scoperta delle Eolie con il tour operator Le Isole d’Italia

caterorie

  • ATTUALITA’ (70)
  • BENESSERE (56)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (193)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (203)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (28)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (71)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (102)
  • OSPITALITÀ (97)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (45)
  • TURISMO (242)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • La storia del Giro d’Italia raccontata dalle foto di Carlo Riccardi giugno 2, 2023
  • Cinema d’estate nel giardino di Borgo San Gaetano di Bernalda maggio 31, 2023
  • Terme di Saturnia Natural Yoga Destination maggio 29, 2023
  • L’Aceto Balsamico di Modena sposa la Cipolla Bianca di Margherita: due Igp insieme a Bologna, a Fico Eataly World maggio 26, 2023
  • In Ticino con Michelle Hunziker a caccia di tesori storici e naturalistici maggio 24, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.